Arsaber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: + portale
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Arsaber
|PostCognome = o '''Arsavir'''
|PreData = in [[lingua greca|greco]]: Ἀρσαβήρ {{IPA|[ɐrsɐˈvir]}}, in [[lingua armena|armeno]]: Արշաւիր {{IPA|[ɑɹʃɑˈviɹ]}}
|Sesso = M
Riga 13 ⟶ 14:
 
== Biografia ==
Arsaber proveniva con ogni probabilità dalla famiglia [[Kamsarakan]], un prominente casato armeno che traeva le sue origini dalla dinastia degli [[Arsacidi di Partia|Arsacidi]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cyrille Toumanoff|titolo=Kamsarakan|rivista=[[Encyclopædia Iranica]]|editore=Encyclopædia Iranica Foundation|curatore=Ehsan Yarshater|volume=15|pp=453-455|lingua=en|url=https://iranicaonline.org/articles/kamsarakan}}</ref> Uomo importante nella corte imperiale bizantina, era insignito del rango di ''[[Patrikios|''patrikios]]'']] e ricopriva l'alta carica di [[Quaestor sacri palatii|''quaestor'']] dell'imperatore Niceforo I.<ref name=":0">{{Cita|Každan|p. 186}}.</ref><ref name=":1">{{Cita libro|autore=Friedhelm Winkelmann, [[Ralph-Johannes Lilie]], Friedhelm Winkelmann, Claudia Ludwig, Thomas Pratsch, Ilse Rochow|titolo=[[Prosopography of the Byzantine World|Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit]]|anno=1999|editore=Walter de Gruyter|città=Berlino e New York|lingua=de|p=193|volume=1|capitolo=Arsaber (#600)|ISBN=978-3-11-015179-4}}</ref><ref name=":2">{{Cita libro|autore=Leslie Brubaker e John Haldon|titolo=Byzantium in the Iconoclast Era c. 680-850: A History|url=https://books.google.it/books?id=saTPtrgLTQoC&redir_esc=y|anno=2011|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|lingua=en|p=361|ISBN=978-0-521-43093-7}}</ref> Sua fogliafiglia [[Teodosia (moglie di Leone V)|Teodosia]] era sposata con il futuro imperatore [[Leone V l'Armeno|Leone V]], allora un generale dell'[[Esercito bizantino|esercito imperiale]].<ref name=":3">{{Cita|Každan|p. 1209}}.</ref>
 
Nel febbraio 808, si mise a capo di una [[congiura]] insieme a un gruppo di ufficiali secolari ed ecclesiastici, scontenti delle politiche di Niceforo, mirata a spodestare l'imperatore per prenderne il posto.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" /> La cospirazione venne tuttavia scoperta prima che potesse essere messa in atto; Niceforo fece arrestare i congiurati, che vennero fustigati, esiliati e le loro proprietà confiscate. Arsaber, nello specifico, fu [[Tonsura|tonsurato]], costretto a farsi monaco ed esiliato in un monastero in [[Bitinia]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Persino Leone, che aveva goduto del favore dell'imperatore fino a quel momento, fu temporaneamente esiliato in virtù della propria parentela con l'usurpatore.<ref name=":3" />
Riga 24 ⟶ 25:
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=Aleksandr Petrovič Každan|wkautore=Aleksandr Petrovič Každan|titolo=The Oxford Dictionary of Byzantium|url=https://archive.org/details/journalofamerica0001unse_t4a3|anno=1991|editore=Oxford University Press|città=New York e Oxford|lingua=en|cid=Každan|ISBN=978-0-19-504652-6}}
 
== Voci correlate ==
Riga 32 ⟶ 33:
* [[Niceforo I il Logoteta]]
{{Portale|Biografie|Bisanzio}}
[[Categoria:Armeni bizantini]]
[[Categoria:Usurpatori bizantini]]