Shadow (Unix): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
m →Comandi collegati: Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Quello delle '''shadow password''' è un meccanismo presente su vari [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]]<ref>{{cita web
|url=
|titolo=shadow
|opera=[[Linux]] man pages
Riga 33 ⟶ 32:
* essi ricorrono ad un programma esterno che, tramite i permessi [[setuid e setgid]], acquisisce i privilegi necessari per effettuare la sola operazione di verifica di una password.
Il file <code>/etc/shadow</code>, come il file <code>/etc/[[passwd]]</code>, sono [[file di testo]], e quindi possono essere aperti con un [[editor di testo]], come ad esempio [[vi (software)|Vi]], [[Emacs]], [[Gedit]], [[Kate (software)|Kate]] o [[Notepad]].
Per modificare una password è necessario utilizzare il comando [[passwd]].
Riga 41 ⟶ 40:
Nei sistemi [[FreeBSD]]<ref>{{cita web
|url=
|titolo=pwd_mkdb
|opera=[[FreeBSD]] Man Pages
|accesso=03-03-2010
|lingua=en}}</ref> e [[macOS]]<ref>{{cita web
|url=
|titolo=pwd_mkdb
|opera=[[macOS]] Man Pages
|accesso=03-03-2010
|lingua=en}}</ref> esiste un meccanismo del tutto analogo, in cui le password cifrate sono memorizzate nei file <code>/etc/master.password</code> e <code>/etc/spwd.db</code>. Anche con [[AIX (sistema operativo)|AIX]] vi è un meccanismo simile,<ref>{{cita web
|url=
|titolo=/etc/security/passwd File
|opera=Documentazione [[AIX (sistema operativo)|AIX]] — Commands Reference
Riga 82 ⟶ 81:
usermod -e dataDiScadenza utente
== Note ==▼
<references/>▼
== Comandi collegati ==
Riga 96 ⟶ 92:
* [[pwconv (Unix)]]
* [[usermod]]
▲== Note ==
▲<references/>
*
== Voci correlate ==
|