PC Card: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m rimosso wikilink a voce cancellata
 
(40 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|periferiche|giugno 2014}}
Il '''PC Card''', inizialmente denominato '''PCMCIA Card''', comunemente abbreviato in '''PCMCIA''' ([[acronimo]] di "Personal Computer Memory Card International Association" secondo l'omonimo consorzio che lo ha sviluppato, o di un più appropriato "Peripheral Component Microchannel Interconnect Architecture" secondo l'[[IBM]], o infine di "People Can't Memorize Computer Industry Acronyms", in italiano "la gente normale non è in grado di ricordarsi gli acronimi dell'industria dei computer", attribuito scherzosamente dall'ambiente informatico per la sua non facile memorizzazione mentale, motivo per cui è stato in seguito cambiato), è uno standard d'[[interfaccia]] [[elettronica]] esterna per [[portatile|computer portatili]], o altri tipi di dispositivi elettronici portatili, sviluppato dalla [[Personal Computer Memory Card International Association]] (PCMCIA).
[[File:XJACK network card extended.jpg|thumb|Un adattatore di rete PC Card]]
La '''PC Card''', inizialmente denominata '''PCMCIA Card''' (o brevemente '''PCMCIA''') è uno standard d'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] [[elettronica]] ideato nel [[1990]], destinata a [[computer portatili]], o altri tipi di dispositivi elettronici portatili, e accessibile dall'esterno. Il suo nome è dato dalla sigla dell'associazione sviluppatrice, o anche dal nome di "Peripheral Component Microchannel Interconnect Architecture" attribuito in seguito dall'[[IBM]]. L'interfaccia è stata sviluppata dalla [[Personal Computer Memory Card International Association]] (PCMCIA) al fine di permettere l'espansione delle funzionalità di tali dispositivi portatili.<ref>{{Cita web |url=http://www.pcmcia.org/about.htm |titolo=About PCMCIA |lingua=en |accesso=16 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081112011625/http://www.pcmcia.org/about.htm |dataarchivio=12 novembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
 
La versione più recente del PC Card èera la '''CardBus''', edsostituita ènel destinata ad essere sostituita[[2003]] dall'[[ExpressCard]], la nuova interfaccia elettronica esterna per dispositivi elettronici portatili sviluppata sempre dalla Personal Computer Memory Card International Association.
Lo standard prevede l'utilizzo di moduli esterni removibili da inserire in apposito [[slot (elettronica)|slot]] accessibile dall'esterno. Tali moduli sono utilizzati per aggiungere particolari funzionalità al dispositivo elettronico in cui sono inseriti.
 
==Descrizione==
La versione più recente del PC Card è la '''CardBus''' ed è destinata ad essere sostituita dall'[[ExpressCard]], la nuova interfaccia elettronica esterna per dispositivi elettronici portatili sviluppata sempre dalla Personal Computer Memory Card International Association.
Lo standard PC Card prevede nel dispositivo elettronico che lo utilizza uno [[slot (elettronica)|slot]] accessibile dall'esterno del dispositivo dove alloggiare schede elettroniche removibili che implementano le varie funzionalità aggiuntive.
 
==Evoluzione dello standard==
[[ImmagineFile:Pccards.png|thumb|350pxupright=1.6|ExpressCard e CardBus a confronto]]
Le prime PC Card, inizialmente denominate PCMCIA Card, erano di Tipo I e supportavano le attuali [[Memory Card]] (per esempio le Flash Memory Cards ATA Tipo I), così come [[DRAM]] e memorie [[FlashMemoria flash|memorie flash]]. Le PC card Tipo II aggiungono funzioni di I/O alla memoria, ed il Tipo III le ha ulteriormente espanse.<ref>{{Cita web |url=http://www.pcmcia.org/pccard.htm#card |titolo=PC Card types and releases |lingua=en |accesso=16 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081209085255/http://www.pcmcia.org/pccard.htm#card |dataarchivio=9 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref> L'uso come porte di I/O compatibili con vari dispositivi ha largamente preso il sopravvento sull'uso come sola unità di memoria, con il risultato che sono apparse sul mercato tutta una serie di memorie flash competitive rispetto allo standard ATA Tipo I per quanto riguarda le dimensioni e le funzionalità ([[CompactFlash]], [[MiniCard]], e SSFDC ([[SmartMedia]]), [[Secure Digital]]).
 
Una PC cardCard ha dimensioni simili a quelle di una [[carta di credito]] e tre taglie, che differiscono per lo spessore: il Tipo I ha spessore 3,3 &nbsp;mm, il Tipo II 5,0 &nbsp;mm ed il Tipo III 10,5 &nbsp;mm. Tutti e tre i tipi sono larghi 54,0 &nbsp;mm. La maggior parte dei [[computer portatile|Notebook]] presenti sul mercato sono equipaggiati con 2 [[slot (elettronica)|slot]] per il Tipo II, oppure con un solo slot per il Tipo III.
Con la crescente tendenza a rimuovere dai nuovi modelli di notebook alcuni dei vecchi tipi di porte (le cosiddette [[Legacylegacy port|legacy ports]]s, ovvero le ''porte obsolete''), molti notebook vengono attualmentevenivano equipaggiati soltanto con slot per PC card di Tipo II. Fortunatamente la maggior parte delle PC card di Tipo III erano [[hard disk]] esterni, che recentemente sono stati sostituiti con soluzioni che utilizzano porte [[Universal Serial Bus|USB]], [[FireWire]] oppure [[Memoria flash|memorie flash]]. PC card di memoria, come le memorie flash ATA Tipo I, continuano ad essere disponibili realizzate nel Tipo I.
 
Come evidenziato dal nome originario (PCMCIA Card), le prime PC cardsCard erano state prodotte per realizzare espansioni di [[Memoria (informatica)|memoria]], ma l'esigenza di avere uno standard universale per collegare altre [[Periferica|periferiche]] ai notebook ha portato alla realizzazione di tutta una serie di dispositivi disponibili in questo formato, come [[Scheda di rete|schede di rete]], [[modem]] e [[hard disk]]. le specifiche elettriche delle PC card sono le stesse adottate per le [[CompactFlash]], e quindi i relativi adattatori sono semplici adattatori del connettore.
Con la crescente tendenza a rimuovere dai nuovi modelli di notebook alcuni dei vecchi tipi di porte (le cosiddette [[Legacy port|legacy ports]], ovvero le ''porte obsolete''), molti notebook vengono attualmente equipaggiati soltanto con slot per PC card di Tipo II. Fortunatamente la maggior parte delle PC card di Tipo III erano [[hard disk]] esterni, che recentemente sono stati sostituiti con soluzioni che utilizzano porte [[Universal Serial Bus|USB]], [[FireWire]] oppure [[Memoria flash|memorie flash]]. PC card di memoria, come le memorie flash ATA Tipo I, continuano ad essere disponibili realizzate nel Tipo I.
 
Come evidenziato dal nome originario (PCMCIA), le prime PC cards erano state prodotte per realizzare espansioni di [[Memoria (informatica)|memoria]], ma l'esigenza di avere uno standard universale per collegare altre [[Periferica|periferiche]] ai notebook ha portato alla realizzazione di tutta una serie di dispositivi disponibili in questo formato, come [[Scheda di rete|schede di rete]], [[modem]] e [[hard disk]]. le specifiche elettriche delle PC card sono le stesse adottate per le [[CompactFlash]], e quindi i relativi adattatori sono semplici adattatori del connettore.
 
==CardBus==
La versione originale delle PCMCIA disponeva di un [[Bus (informatica)|bus]] a 16-bit, simile a quello [[Industry Standard Architecture|ISA]]. Le CardBus, invece, utilizzano un bus a 32-bit, 33&nbsp;MHz [[Peripheral Component Interconnect|PCI]], con la stessa esecuzione fisica delle schede precedenti. La tacca sulla parte sinistra del frontale è leggermente meno profonda, di modo che è impossibile inserire un CardBus a 32-bit in uno slot che deve accettare solo schede a 16-bit. La maggior parte degli slot permettono l'inserimento sia delle CardBus che delle schede originali a 16-bit. La CardBus è dotata della funzionalità [[bus mastering]], che consente adal controller del bus di dialogare direttamente con altri dispositivi, senza passare attraverso la [[CPU]]. Molti [[chipset]] sono disponibili, sia per carte [[Peripheral Component Interconnect|PCI]] che per le CardBus, così come per quelle che supportano le connessioni [[Wi-Fi]].
 
==Note==
La versione originale delle PCMCIA disponeva di un [[bus]] a 16-bit, simile a quello [[Industry Standard Architecture|ISA]]. Le CardBus, invece, utilizzano un bus a 32-bit, 33&nbsp;MHz [[Peripheral Component Interconnect|PCI]], con la stessa esecuzione fisica delle schede precedenti. La tacca sulla parte sinistra del frontale è leggermente meno profonda, di modo che è impossibile inserire un CardBus a 32-bit in uno slot che deve accettare solo schede a 16-bit. La maggior parte degli slot permettono l'inserimento sia delle CardBus che delle schede originali a 16-bit. La CardBus è dotata della funzionalità [[bus mastering]], che consente ad controller del bus di dialogare direttamente con altri dispositivi, senza passare attraverso la [[CPU]]. Molti [[chipset]] sono disponibili, sia per carte [[Peripheral Component Interconnect|PCI]] che per le CardBus, così come per quelle che supportano le connessioni [[Wi-Fi]].
<references/>
 
==ExpressCard Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|141|254-260|6|1994|titolo=Lo standard PCMCIA}}
 
L'[[ExpressCard]] (inizialmente chiamata Newcard) è una nuova interfaccia elettronica esterna sviluppata sempre dalla Personal Computer Memory Card International Association e destinata a soppiantare lo standard CardBus in quanto più veloce e più semplice da utilizzare. Vengono supportati dispositivi connessi sia mediante [[PCI Express]] che con porta [[Universal Serial Bus|USB]], utilizzando lo slot ExpressCard, e ciascuna scheda può utilizzare una qualsiasi delle due modalità di connessione, a seconda dell'impiego previsto dal progettista. Le schede possono essere inserite e rimosse "a caldo", cioè con il computer acceso.
 
La ExpressCard è realizzata in due formati, ExpressCard/34 (34&nbsp;mm di larghezza) ed ExpressCard/54 (54&nbsp;mm di larghezza, a forma di L, con connettore della stessa larghezza di 34&nbsp;mm in entrambi i tipi). Le schede standard hanno lunghezza 75&nbsp;mm (10.6&nbsp;mm più corte delle CardBus), e spessore 5mm, ma possono avere spessore maggiorato nella parte che eccede rispetto alla misura base, per ospitare, ad esempio, [[Antenna|antenne]] e [[Connettore|connettori]].
 
==Voci correlate==
*[[Computer portatile|Notebook]]
*[[Legacy port]]
*[[MiniCard]]
*[[PC Card memory]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:PC cards|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web |1=http://www.pcmcia.org |2=Personal Computer Memory Card International Association] |lingua=en |accesso=16 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081104042445/http://pcmcia.org/ |dataarchivio=4 novembre 2008 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|1=http://www.expresscard.org|2=ExpressCard|lingua=en|accesso=6 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828023633/http://www.expresscard.org/|dataarchivio=28 agosto 2008|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.expresscard.org ExpressCard]
* {{en}}cita [web|http://pcmcia-cs.sf.net/ |Linux PCMCIA Information Page]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://tuxmobil.org/pcmcia_linux.html |2=PCMCIA/CardBus Linux Status Survey]|lingua=en|accesso=6 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040402094451/http://tuxmobil.org/pcmcia_linux.html|dataarchivio=2 aprile 2004|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://pinouts.ws/pcmcia-pinout.html |Pinout del connettore PCMCIA]|lingua=en}}
 
{{Bus computer}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Periferiche]]
 
[[de:PCMCIA]]
[[en:PC Card]]
[[es:PCMCIA]]
[[fi:PCMCIA]]
[[fr:Personal Computer Memory Card International Association]]
[[he:PCMCIA]]
[[ja:PCカード]]
[[nl:PCMCIA]]
[[pl:PCMCIA]]
[[sv:PCMCIA]]