Angmar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche al Template:Luogo fittizio, ortografia e correzioni minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Terra di Mezzo|febbraio 2015}}
{{Luogo fittizio
|nome = Angmar
|immagine =
|didascalia =
|nome originale = <!-- nella lingua originale dell'opera -->
Riga 8 ⟶ 9:
|tipo = Regno
|saga =
|ideatore = [[
|opere = ''[[Il Signore degli Anelli]]''<br />''[[Il Silmarillion]]''
|disegnatore =
Riga 17 ⟶ 18:
|nascita = 1300 [[Terza Era]]
|fine = 1975 [[Terza Era]]
|pianeta = [[Arda (
|continente = [[Terra di Mezzo]]
|stato =
Riga 24 ⟶ 25:
|capitale = [[Carn Dûm]]
|suddivisione =
|razze = [[Númenóreani Neri]], [[Orchi
|lingue =
|dimensioni =
|abitanti =
}}
'''Angmar''' è un regno di [[Arda (
==Storia==
Angmar fu fondato nel 1300 della [[Terza Era]] all' estremo nord delle [[Montagne Nebbiose]] dal malvagio Signore degli Spettri dell'[[Unico Anello|Anello]], che divenne noto come il [[Re Stregone di Angmar]]. Dato che il Re Stregone era un servitore del Signore Oscuro [[Sauron]], si presume che le guerre di Angmar contro i regni successori di [[Arnor]] furono mosse seguendo gli ordini di Sauron.▼
[[File:Carn dum.jpg|thumb|Carn Dûm]]
▲Angmar fu fondato nel 1300 della [[Terza Era]] all'
La capitale di Angmar era [[Carn Dûm]].
Riga 37 ⟶ 40:
Poco dopo la sua fondazione, Angmar mosse guerra ai regni dei Dúnedain di [[Arthedain]], [[Cardolan]] e [[Rhudaur]], approfittando delle loro divisioni interne. Il Re Stregone conquistò Rhudaur, il più debole dei regni succeduti ad Arnor, e sostituì il re Dúnedain con uno degli Uomini delle Colline, una tribù selvaggia di uomini forse discendenti della "maledetta" stirpe di [[Ulfang]].
Sotto il controllo del Re Stregone, Rhudaur nel 1356 [[Terza Era|T.E.]] invase Arthedain e nell'
Nel 1409 T.E. Angmar attaccò Cardolan, distruggendo il regno. In quest'epoca, Rhudaur scomparve, lasciando Arthedain come unico regno dei Dúnedain in Arnor. Arthedain, privo di alleati, combatté per altri 500 anni.
Riga 43 ⟶ 46:
Nel 1974 T.E. Angmar riunì le sue forze e lanciò un assalto finale ad Arthedain. Angmar prese la capitale di Arthedain, [[Fornost]], distruggendo così l'ultimo regno dei Dúnedain in Arnor.
Un anno più tardi, il principe [[Eärnur]] di [[Gondor]] arrivò in aiuto di Arthedain, ma troppo tardi. Il suo esercito, insieme con i [[
==Influenza culturale==
{{Portale|Tolkien}}▼
Ad Angmar sono intitolati gli [[Angmar Montes]] su [[titano (astronomia)|Titano]]<ref>{{Cita web
|url = http://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/14892
|titolo = Angmar Montes
|sito = Gazetteer of Planetary Nomenclature
|lingua = en
|accesso = 6 gennaio 2016
}}</ref>.
==Note==
[[Categoria:Regni di Arda]]▼
<references/>
== Bibliografia ==
* <small>J. R. R. Tolkien, ''Il Signore degli Anelli'', Rusconi Libri s.r.l., Milano 1995, ''appendice A "I re numenoreani" pp.1230-1235 e "Eriador, Arnor e gli eredi d'Isildur" pp.1236-1243''</small>
{{Terra di Mezzo}}
▲{{Portale|Tolkien}}
|