Suore francescane alcantarine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
Sd (discussione | contributi) + tmp collegamenti esterni |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 4:
La congregazione venne fondata a [[Castellammare di Stabia]] il 19 giugno [[1869]] dal [[presbitero|sacerdote]] [[italia]]no [[Vincenzo Gargiulo]] ([[1834]]-[[1895]]) insieme alla [[Ordine francescano secolare|terziaria francescana]] [[Maria Luigia Russo]] ([[1830]]-[[1891]]), in religione suor Maria Agnese dell'Immacolata.<ref name="DIP">DIP, vol. IV ([[1977]]), coll. 259-260, voce a cura di G. Rocca.</ref>
Le prime sei aspiranti iniziarono a condurre vita comune il 17 settembre del [[1870]]: il 14 settembre [[1874]] l'istituto venne aggregato all'[[Frati minori scalzi|Ordine dei frati minori alcantarini]] e, dopo l'approvazione diocesana ottenuta dal vescovo [[Francesco Saverio Petagna]] (17 ottobre 1874), ci fu la vestizione delle prime dodici suore.<ref name="DIP"/>
La congregazione ottenne il riconoscimento di istituzione di diritto pontificio con il [[decretum laudis|decreto di lode]] del 10 settembre [[1894]] e venne approvata definitivamente dalla [[Santa Sede]] il 14 gennaio [[1903]].<ref name="DIP"/>
Riga 23:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cattolicesimo}}
|