Suore francescane alcantarine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
+ tmp collegamenti esterni
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
Le '''suore francescane alcantarine''' sono un [[istituto religioso]] femminile [[di diritto pontificio]]: i membri di questa [[congregazione religiosa|congregazione]] pospongono al loro nome la [[Sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] '''S.F.Alc.'''<ref name="AP07">''Ann. Pont. 2007'', p. 1587.</ref>
 
== Cenni storiciStoria ==
La congregazione venne fondata a [[Castellammare di Stabia]] il [[19 giugno]] [[1869]] dal [[presbitero|sacerdote]] [[italia]]no [[Vincenzo Gargiulo]] ([[1834]]-[[1895]]) insieme alla [[Ordine francescano secolare|terziaria francescana]] [[Maria Luigia Russo]] ([[1830]]-[[1891]]), in religione suor Maria Agnese dell'Immacolata.<ref name="DIP">DIP, vol. IV ([[1977]]), coll. 259-260, voce a cura di G. Rocca.</ref>
 
Le prime sei aspiranti iniziarono a condurre vita comune il [[17 settembre]] del [[1870]]: il [[14 settembre]] [[1874]] l'istituto venne aggregato all'[[Frati minori scalzi|Ordine dei frati minori alcantarini]] e, dopo l'approvazione diocesana ottenuta dal vescovo [[Francesco Saverio Petagna]] ([[17 ottobre]] 1874), ci fu la vestizione delle prime dodici suore.<ref name="DIP"/>
 
La congregazione ottenne il riconoscimento di istituzione di diritto pontificio con il [[decretum laudis|decreto di lode]] del [[10 settembre]] [[1894]] e venne approvata definitivamente dalla [[Santa Sede]] il [[14 gennaio]] [[1903]].<ref name="DIP"/>
 
== Attività e diffusione ==
Lo scopo iniziale delle suore francescane alcantarine era l'istruzione delle fanciulle povere, specialmente delle orfane: oggi all'attività educativa uniscono la catechesi, le opere parrocchiali, l'animazione di strada; operano anche all'interno di centri d'ascolto, case famiglia e centri diurni.<ref>{{cita web|url=http://www.alcantarine.org/public/?page_id=6|titolo=Servizio agli ultimi|accesso=14-5- maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110912014134/http://www.alcantarine.org/public/?page_id=6|dataarchivio=12 settembre 2011}}</ref>
 
Oltre che in [[Italia]], sono presenti in [[Albania]], [[Brasile]], [[Ciad]], [[Nicaragua]] e [[Spagna]].<ref>{{cita web|url=http://www.alcantarine.org/public/?page_id=5|titolo=Dove siamo|accesso=14- maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110912004553/http://www.alcantarine.org/public/?page_id=5-|dataarchivio=12 settembre 2011}}</ref> La sede generalizia dell'istituto è presso la fraternità ''Stella Matutina'' di [[Roma]].<ref name="AP07"/>
 
Al [[31 dicembre]] [[2005]], la congregazione contava 475 religiose in 61 case.<ref name="AP07"/>
 
== Note ==
Riga 19:
 
== Bibliografia ==
*''Annuario pontificio per l'anno 2007'', [[Libreria editrice vaticana]], [[Città del Vaticano]] [[2007]]. ISBN 978-88-209-7908-9.
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'' (10 voll.), Edizioni paoline, [[Milano]] [[1974]]-[[2003]].
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.alcantarine.org Il sito web ufficiale delle suore francescane alcantarine]
*[mailto:curiagenerale@alcantarine.org La curia generale dell'Istituto]
 
 
{{Portale|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Istituti religiosi femminili|Francescane, Suore, Alcantarine]]
[[Categoria:Ordini francescani|Francescane, Suore, Alcantarine]]