Mobile computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m rimossa nel marzo 2016 |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{U|pagina=Dispositivo mobile|verso=a|argomento=informatica
{{NN|informatica|febbraio 2013}}
[[File:Benq joybook.jpg|thumb|upright=1.5|Un personal computer portatile]]
L'espressione '''mobile computing''' (traducibile in [[lingua italiana|italiano]] come "calcolo mobile"), in informatica, designa in modo generico le tecnologie di elaborazione o accesso ai dati (anche via [[Internet]]) prive di vincoli sulla posizione fisica dell'utente o delle apparecchiature coinvolte. L'espressione '''mobile computer''' ("computer mobile") viene talvolta usata per riferirsi alle apparecchiature utilizzate.
La tecnologia dei computer mobili si distingue da quella dei [[computer portatile|computer portatili]] in quanto enfatizza la possibilità di usare il computer anche in movimento (per esempio in [[automobile]]). == Storia ==
Riga 13 ⟶ 15:
== Applicazioni ==
{{Immagine multipla
| allinea = right
| direzione = horizontal
| immagine1 = Samsung Galaxy Z series.jpg
| immagine2 = Galaxy Z series.jpg
| sotto = [[Android]] [[smartphone]]
| larghezza = 200
}}
Oltre a ridurre in generale i vincoli geografici nell'accesso a dati e programmi, consentendo quindi l'accesso ubiquo ad applicazioni tradizionali (''front-end mobile''), il mobile computing favorisce lo sviluppo di applicazioni specifiche. Il [[mobile commerce]] (applicazioni [[e-commerce]] accedute attraverso dispositivi mobili), per esempio, può usufruire di tecnologie come [[Global Positioning System|GPS]] e database cartografici per evolvere in [[___location-based commerce]], ovvero una forma di e-commerce basata sui seguenti principi:
|