Mobile computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FLJC (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m rimossa nel marzo 2016
 
(62 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sU|pagina=Dispositivo mobile|verso=a|argomento=informatica|data=maggio 2012}}
{{NN|informatica|febbraio 2013}}
In [[informatica]], l'espressione '''mobile computing''' (traducibile in [[lingua italiana|italiano]] come "calcolo mobile") designa in modo generico le tecnologie di elaborazione o accesso ai dati (anche via [[Internet]]) prive di vincoli sulla posizione fisica dell'utente o delle apparecchiature coinvolte. L'espressione '''mobile computer''' ("computer mobile") viene talvolta usata per riferirsi alle apparecchiature utilizzate. La tecnologia dei computer mobili si distingue da quella dei [[computer portatile|computer portatili]] in quanto enfatizza la possibilità di usare il computer anche in movimento (per esempio in [[automobile]]).
[[File:Benq joybook.jpg|thumb|upright=1.5|Un personal computer portatile]]
 
L'espressione '''mobile computing''' (traducibile in [[lingua italiana|italiano]] come "calcolo mobile"), in informatica, designa in modo generico le tecnologie di elaborazione o accesso ai dati (anche via [[Internet]]) prive di vincoli sulla posizione fisica dell'utente o delle apparecchiature coinvolte. L'espressione '''mobile computer''' ("computer mobile") viene talvolta usata per riferirsi alle apparecchiature utilizzate.
 
La tecnologia dei computer mobili si distingue da quella dei [[computer portatile|computer portatili]] in quanto enfatizza la possibilità di usare il computer anche in movimento (per esempio in [[automobile]]).
 
== Storia ==
Le origini del mobile computing si possono ricondurre alla progressiva diffusione dei [[personal computer]] portatili, a sua volta legata ai progressi tecnologici che hanno consentito una progressiva riduzione delle dimensioni dei componenti [[hardware]]. La categoria dei portatili ha subito una rapida evoluzione negli ultimi decenni, dando origine a una ampia classe di categorie di computer a basso ingombro come [[laptop]], [[notebook]], [[tablet PC]] e così via, fino ai [[computer palmare|palmari]]. Contemporaneamente alla miniaturizzazione dei computer, altri dispositivi digitali di piccole dimensioni (come [[fotocamera digitale|fotocamere digitali]], [[lettore mp3|lettori mp3]], [[telefono cellulare|telefoni cellulari]], [[navigatore satellitare|navigatori GPS]]) hanno visto un accrescimento delle loro capacità di calcolo e delle loro possibilità di interconnessione, portando a un mercato in cui il confine fra computer e altri dispositivi è sempre più sfumato.
 
Contemporaneamente, il diffondersi delle tecnologie [[wireless]] per la connessione a [[Internet]] e in rete ha contribuito a facilitare l'uso di questi strumenti per la trasmissione e la ricezione dati. Questo nuovo scenario ha contribuito all'avvento di una nuova generazione di dispositivi di calcolo miniaturizzati che enfatizzano fortemente l'accesso alla rete, come i [[netbook|notebook]] e i [[mobile Internet device|MID]] (''Mobile Internet Device'').
 
Termini come ''pervasive computing'' o ''[[ubiquitous computing]]'' sono stati recentemente coniati per indicare la possibilità di accedere alla rete e a sistemi di memorizzazione ed elaborazione dati praticamente in tutti i contesti e attraverso una varietà di dispositivi.
 
== Applicazioni ==
{{Infobox_Software |
{{Immagine multipla
nome = PC portatile |
| logoallinea = |right
| direzione = horizontal
screenshot = [[File:Benq_joybook.jpg|320px]]|
| immagine1 = Samsung Galaxy Z series.jpg
didascalia = |
| immagine2 = Galaxy Z series.jpg
sviluppatore= |
| sotto = [[Android]] [[smartphone]]
versione_ultimo_rilascio = |
| larghezza = 200
data_ultimo_rilascio = |
sistema_operativo = |
linguaggio = |
genere = |
licenza = [[Freeware]] |
sito_web = [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Benq_joybook.jpg] |
}}
Oltre a ridurre in generale i vincoli geografici nell'accesso a dati e programmi, consentendo quindi l'accesso ubiquo ad applicazioni tradizionali (''front-end mobile''), il mobile computing favorisce lo sviluppo di applicazioni specifiche. Il [[mobile commerce]] (applicazioni [[e-commerce]] accedute attraverso dispositivi mobili), per esempio, può usufruire di tecnologie come [[Global Positioning System|GPS]] e database cartografici per evolvere in [[___location-based commerce]], ovvero una forma di e-commerce basata sui seguenti principi:
 
* ''Ubicazione'': possibilità di determinare la posizione di una persona o una cosa;
== Storia ==
* ''Navigazione'': possibilità di tracciare un percorso da una località a un'altra;
 
* ''Tracking'': controllo dei movimenti di una persona o una cosa;
Negli anni ’80 con l’affermazione sul mercato dei personal computer , inizia a instaurare sempre più l’idea del mobile computing.
* ''Mapping'': creazione di mappe di località geografiche specifiche;
La caratteristica principale del mobile computing è ,come la stessa parola indica, la mobilità del dispositivo che,certamente meno ingombrante dei PC permette il trasporto in modo relativamente semplice.
* ''Timing'': determinazione delle coordinate temporale di un determinato evento in una determinata località.
Con lo sviluppo della tecnologia e il susseguente ridimensionamento delle componenti,che diventano sempre più piccole e quindi meno ingombranti, si ha la diffusione sul mercato di milioni e milioni di : laptop,notebook, subnotebook, tabletPC o più comunemente chiamati PC portatile.
Dispositivi come [[macchina fotografica]] digitale, lettore [[MP3]], [[navigatore satellitare]], [[telefono cellulare]], etc disponendo tutti di [[processore]], [[memoria]], dispositivi di input/output, ed essendo indipendenti dalla rete elettrica, rientrano nel concetto di mobile computing.
Oggi le nuove tecnologie permetto di portare avanti molteplici idee fino a parlare di pervasive computing o [[ubiquitous computing]].
 
== Con l'avvento di internet... ==
lo sviluppo delle telecomunicazioni , l’avvento di internet e l’avvento della tecnologia [[wireless]] (senza fili ) hanno prodotto una capacità di connessione dei dispositivi mobili senza legame fisico (ovvero i cavi) e ormai il mobile computing esprime anche il concetto di always connected(sempre connesso).
 
 
==Futuro del Mobile Computing ==
Lo scenario attuale che caratterizza il settore dei personal computer è il seguente: volumi in crescita, prezzi all'utente finale in flessione, continua innovazione tecnologica, forte impronta del design e connettività estrema. I portatili di domani ma più di qualche esempio lo abbiamo già oggi saranno sì strumenti per il computing ma anche dispositivi superaccessoriati per l'intrattenimento digitale, apparecchi ultraportatili e ultrasottili (e tecnologicamente avanzati) per il segmento business piuttosto che terminali (ed è la descrizione dei netbook) con processori a basso consumo e ampie capacità di connettività Internet grazie all'utilizzo delle tecnologie wireless, [[Wi-fi ]]e [[Wi-Max]]. Quello dei computer (portatili) è un settore in forte consolidamento, in cui le differenze tecnologiche vanno via via scomparendo (a beneficio di altre peculiarità, design e doti ambientali in testa) e che sta iniziando a digerire l'avvento di una nuova generazione di dispositivi ultramobili i netbook e Mid, mobile Internet device che genereranno nuove opportunità.
 
 
 
== Limitazioni Mobile Computing==
1 Insufficienza dell'ampiezza di banda
 
2 Standard di sicurezza
 
3 Consumo energetico
 
Un altro settore in cui si registra una forte evoluzione è il [[mobile health]], ovvero le applicazioni del mobile computing alla [[medicina]].
4 Interferenze nella trasmissione
 
== Limitazioni del mobile computing ==
5 Danni potenziali alla salute
Il mobile computing è vincolato da una serie di problemi e limitazioni specifici:
* ''Scarsità di larghezza di banda'': se l'utente deve poter accedere a una rete come Internet in movimento, deve ricorrere a sistemi [[wireless]] [[Wide Area Network|WAN]] lenti, destinati in primo luogo per l'uso dei telefono;
* ''Norme di sicurezza'': quando si lavora con un sistema mobile si è dipendenti da reti pubbliche, che richiedono un attento uso di [[Virtual Private Network|VPN]];
* ''Consumo'': dato che la [[rete elettrica]] non può essere utilizzata, i [[computer portatili]] richiedono batterie ricaribili a lunga durata, a parte alcune eccezioni (per esempio dispositivi per l'uso in automobile che possono essere alimentati attraverso l'[[Presa accendisigari|accendisigari]]);
* ''Interferenze di trasmissione'': le condizioni atmosferiche e la conformazione del territorio possono comportare problemi di ricezione e trasmissione, soprattutto in ambienti chiusi come [[galleria (ingegneria)|gallerie]] ed edifici;
* ''Potenziali danni alla salute'': i potenziali danni alla salute causati da radiazioni emesse da cellulari e reti wireless non sono ancora noti. Questi dispositivi possono interferire con i dispositivi medici sensibili.
 
== Bibliografia ==
6 Interfaccia umana con l'apparecchiatura
* Satyanarayanan M.: Pervasive computing: vision and challenges. IEEE Personal Communications. April 2001.
* Weiser M.: The computer for the 21st century. Scientific American, September 1991.
 
== Voci correlate ==
* [[Personal computer]]
* [[Laptop]]
* [[Tablet PC]]
* [[Fotocamera digitale]]
* [[Lettore mp3]]
* [[Telefono cellulare]]
* [[Navigatore GPS]]
* [[Wireless]]
* [[Internet]]
* [[Notebook]]
* [[Netbook]]
* [[Subnotebook]]
* [[Palmare]]
* [[Mobile Internet Device]]
* [[Ubiquitous computing]]
* [[Wi-Fi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
== Voci correlate==
* {{cita web|https://www.msu.edu/~steinfie/elifelbschap.pdf|Location-based commerce}}
[[Netbook]]
* {{cita web|http://www.itu.int/osg/spu/ni/futuremobile/presentations/kodate-presentation.pdf|Mobile Health}}
[[Subnotebook]]
* {{cita web | 1 = http://sandbox.xerox.com/ubicomp | 2 = Ubiquitous computing | accesso = 4 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090221143913/http://sandbox.xerox.com/ubicomp/ | dataarchivio = 21 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}
[[Palmare]]
 
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Computer mobili| ]]
[[en:Mobile computing]]
[[Categoria:InformaticaTerminologia informatica]]