Currency board: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione di alcuni refusi |
Errore grammaticale |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
*una particolare autorità monetaria che può operare in sostituzione della [[banca centrale]] o parallelamente ad essa e che emette [[moneta legale]] convertibile in una determinata [[valuta]] estera ad un [[tasso di cambio]] fisso. Per assicurare tale convertibilità tiene riserve di moneta o titoli a breve termine emessi nella valuta cui il cambio viene ancorato, in misura tale da coprire l'intero ammontare della moneta in circolazione (spesso, però, detiene riserve in eccesso);
*il regime di cambio che in questo modo viene realizzato.
Tale regime vincola la [[politica monetaria]] poiché la quantità di moneta che circola in una economia dipende dalle riserve dell'altra moneta. L'operato della [[banca centrale]] del paese che adotta il currency board è legato alla condotta della banca centrale del paese verso cui il tasso è stato fissato (con conseguente perdita di autonomia della politica monetaria).
Riga 10:
Solitamente, un ''currency board'' ortodosso opera nel modo seguente:
▲- come controparte della valuta emessa, detiene riserve (in divisa estera) pari ad almeno il 100% della massa monetaria in circolazione;
▲- il suo consiglio di amministrazione è composto da membri di diverse nazionalità appartenenti ad importanti banche internazionali.
I profitti del ''currency board (signoraggio)'' derivano dalla
L'aggancio valutario è adottato da alcuni paesi quali: [[Hong Kong]] vs [[Dollaro statunitense|Dollaro USA]] (dal [[1983]]); [[Argentina]] vs Dollaro USA ([[1992]]-[[2002]]); [[Estonia]] vs [[Marco tedesco]] ([[1992]]- [[2010]]<ref>{{Cita web |url=http://www.bankofestonia.info/pub/en/yldine/pank/rahasysteem/yldalused/yldpohimotted.html?objId=1105338 |titolo=Currency board della Banca d'Estonia |accesso=21 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081026122414/http://www.bankofestonia.info/pub/en/yldine/pank/rahasysteem/yldalused/yldpohimotted.html?objId=1105338 |dataarchivio=26 ottobre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>); [[Bulgaria]] vs [[Euro]]. Prima della decolonizzazione era stato adottato in molti possedimenti coloniali, soprattutto britannici.<ref>Arnaldo Mauri, ''L'East African Currency Board e la genesi dell'attività bancaria nell'Africa Orientale Britannica'', Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi, WP. n. 10, 2007.[http://ideas.repec.org/p/mil/wpdepa/2007-10.html]</ref>
| |||