LabVIEW: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: basta lasciare bianco
Ensahequ (discussione | contributi)
correggo link
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia =
|Sviluppatore = [[National Instruments]]
|UltimaVersione = 20222023 Q3
|DataUltimaVersione = 2318 luglio 20222023<ref>{{cita web|https://www.ni.com/it-it/support/downloads/software-products/download.labview.html|LabVIEW Download}}</ref>
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
Riga 20:
|Linguaggio2 = C++
}}
'''LabVIEW''' (abbreviazione di '''Lab'''oratory '''V'''irtual '''I'''nstrumentation '''E'''ngineering '''W'''orkbench) è l'[[Integrated development environment|ambiente di sviluppo integrato]] per il [[linguaggio di programmazione]] visuale di [[National Instruments]]. Tale linguaggio grafico viene chiamato ''Linguaggio G''.
 
Realizzato originariamente per [[Macintosh|Apple Macintosh]] nel [[1986]], LabVIEW viene principalmente utilizzato per programmi di acquisizione e analisi dati, controllo di processi, generazione di rapporti, o più generalmente per tutto ciò che concerne l'[[Automazione|automazione industriale]], su diverse piattaforme come [[Microsoft Windows|Windows]], [[Linux]], [[macOS]] e [[Controllore logico programmabile|controllori]] National Instruments.
 
== Programmazione G ==
Il linguaggio di programmazione usato in LabVIEW si distingue dai linguaggi tradizionali perché la sua [[Sintassi (informatica)|sintassi]] non è scritta ma grafica, e per questa ragione viene chiamato G-Language (Graphic Language). Un programma o sottoprogramma G, denominato '''VI''' (Virtual Instrument), non esiste sotto forma di [[file di testo|testo]], ma può essere salvato solo come un [[file binario]] che può essere aperto e compilato solo da LabVIEW.
 
La definizione di strutture dati ed [[algoritmo|algoritmi]] avviene con [[icona (informatica)|icone]] e altri oggetti grafici, ognuno dei quali incapsula funzioni diverse, uniti da linee di collegamento (''wire''), in modo da formare una sorta di [[diagramma di flusso]]. Questo tipo di linguaggio viene definito ''dataflow'' (flusso di dati) in quanto la sequenza di esecuzione è definita e rappresentata dal flusso dei dati stessi attraverso i fili monodirezionali che collegano i blocchi funzionali. Poiché i dati possono anche scorrere in parallelo attraverso blocchi e fili non consecutivi, il linguaggio può realizzare spontaneamente il [[multithreading]] senza bisogno di esplicita gestione da parte del programmatore.
Riga 45:
 
=== Schema a blocchi ===
Lo schema a blocchi è il diagramma di flusso che rappresenta il [[codice sorgente]], in formato grafico. Gli oggetti del pannello frontale appaiono come ''terminali'' di ingresso o uscita nello schema a blocchi. Gli oggetti dello schema a blocchi comprendono:
* terminali
* [[funzione (informatica)|funzioni]]
Riga 72:
Il progetto LabVIEW nasce nel [[1983]] dalla necessità della National Instruments di disporre di un software di programmazione grafica, con il quale testare rapidamente gli apparati hardware prodotti da tale industria statunitense.
 
Già nel [[1986]] è resa pubblica la versione 1 del software compatibile con i sistemi [[Macintosh]]. Nel gennaio del [[1990]] viene pubblicata la versione 2, le migliorie sul software rendono la velocità di esecuzione del VI paragonabile ai programmi compilati in [[C (linguaggio)|Ansi C]]. Il mese successivo in virtù dell'innovatività dell'approccio grafico alla programmazione, viene pubblicato il [[brevetto]] dal [[United States Patent and Trademark Office|US Patent Office]]. Infine nel settembre [[1992]] ne viene sviluppata una versione [[multipiattaforma]], cioè per [[Microsoft Windows]], [[macOS|Mac OS]] e [[Oracle Solaris|SunOS]]. In seguito venne supportato anche [[Linux]].
 
La versione ''8.0'', pubblicata nel [[2005]], introduce per la prima volta anche il supporto per la [[Programmazione orientata agli oggetti|programmazione a oggetti]]. Il 4 agosto [[2009]] è stata pubblicata la versione ''LabVIEW 2009'', a 32 o 64-bit, che succede alla versione ''8.6''. L'ultima versione distribuita è LabVIEW 2020.