Crossing (fisica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  qualche fix alle formule e alla prosa |  Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot | ||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 8: ==Descrizione generale== Si consideri un'ampiezza <math>\mathcal{M}( \phi (p) + \cdots\to\cdots) </math>, dove il campo <math> \phi (p) </math>, corrispondente a una particella con quantità di moto <math>p</math>, può essere sia [[Campo bosonico|bosonico]] sia [[Campo fermionico|fermionico]]. Per il ''crossing'' si  :<math>\mathcal{M}( \phi (p) +\cdots \to\cdots)=\mathcal{M}( \cdots \to\cdots +  \bar{\phi} (-p) ) </math>. Riga 23:   | autore = M. Peskin, D. Schroeder   | titolo = An Introduction to Quantum Field Theory   | anno = 1995   | url = https://archive.org/details/introductiontoqu0000pesk   | editore = Westview Press   | data = 1995 Riga 30 ⟶ 32:   | autore = D. Griffiths   | titolo = An Introduction to Elementary Particles   | anno = 1987   | url = https://archive.org/details/introductiontoel0000grif_o7r4   | editore = John Wiley & Sons    | data = 1987 | |||