Crossing (fisica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  ... corretto un errore di battitura solo per farne un altro -.-' |  Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot | ||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{teoria quantistica dei campi}}▼ In [[fisica]], in particolare nella [[teoria quantistica dei campi]], il '''''crossing''''' è la proprietà delle [[ampiezza di scattering|ampiezze di scattering]] che permette di interpretare le [[antiparticella|antiparticelle]] come particelle che viaggiano indietro nel tempo. Riga 10 ⟶ 8: ==Descrizione generale== Si consideri un'ampiezza <math>\mathcal{M}( \phi (p) + :<math>\mathcal{M}( \phi (p) +\cdots \to\cdots)=\mathcal{M}( \cdots \to\cdots +  \bar{\phi} (-p) ) </math>. Nel caso bosonico, l'idea alla base del ''crossing'' può essere intesa intuitivamente servendosi dei [[diagramma di Feynman|diagrammi di Feynman]]. Si consideri qualunque processo che coinvolga una particella entrante con quantità di moto ''p''. Perché essa possa dare un contributo misurabile all'ampiezza, essa deve interagire con un certo numero di particelle diverse con quantità di moto <math>  Nel caso fermionico, valgono le stesse argomentazioni ma ora bisogna tenere conto della convenzione di fase relativa per gli [[spinore|spinori]] esterni. Riga 24 ⟶ 23:   | autore = M. Peskin, D. Schroeder   | titolo = An Introduction to Quantum Field Theory   | anno = 1995   | url = https://archive.org/details/introductiontoqu0000pesk   | editore = Westview Press   | data = 1995 Riga 31 ⟶ 32:   | autore = D. Griffiths   | titolo = An Introduction to Elementary Particles   | anno = 1987   | url = https://archive.org/details/introductiontoel0000grif_o7r4   | editore = John Wiley & Sons    | data = 1987 Riga 37 ⟶ 40: }} ▲{{teoria quantistica dei campi}} {{Portale|fisica}} [[Categoria:Teoria quantistica dei campi]] | |||