MathWorld: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
PMarega1998 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(36 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sito web
'''MathWorld''' è un'opera enciclopedica on-line sulla [[matematica]] sponsorizzata dalla [[Wolfram Research]] Inc., l'industria che ha creato e sviluppa il programma informatico [[Mathematica]]. MathWorld viene anche parzialmente sostenuto da un finanziamento alla [[University of Illinois at Urbana-Champaign]] da parte del progetto [[National Science Digital Library]] della [[National Science Foundation]].
[[cs:|nome = MathWorld]]
|logo =
|screenshot =
|didascalia =
|url =
|commerciale =
|tipo = [[Enciclopedia]] online di [[matematica]]
|registrazione =
|proprietario =
|autore = [[Eric W. Weisstein]]
|data di lancio =
|stato corrente = Attivo
|revenue =
|slogan = the web's most extensive mathematics resource
}}
 
'''MathWorld''' è un'opera enciclopedica on-line sulla [[matematica]] sponsorizzata dalla [[Wolfram Research]] Inc., l'industriauna società nota cheper hala creatocreazione e sviluppasviluppo ildel programma informatico ''[[Mathematica]]''. MathWorld viene anche parzialmente sostenuto da un finanziamento alla [[University ofUniversità dell'Illinois at (Urbana-Champaign)]] da parte del progetto [[National Science Digital Library]] della [[National Science Foundation]].
 
== Storia ==
Il sito nasce dai riassunti che [[Eric W. Weisstein]], il suo creatore, era solito scrivere mentre leggeva testi di matematica. Questi furono pubblicati on line per la prima volta nel [[1995]], in un sito chiamato "Eric's Treasure Trove of Mathematics". In esso trovavano posto centinaia di pagine, in grado di coprire un'ampia gamma di argomenti matematici. Queste pagine, spesso curate a livello di enciclopedia o dizionario enciclopedico, formavano di gran lunga la migliore raccolta di risorse matematiche accessibili sul Web. Weisstein continuò a migliorare e correggere le voci tenendo conto di commenti e suggerimenti inviati dai lettori.
 
Nel [[1998]] il contenuto del sito è stato pubblicato a stampa e su [[CD-ROM]] dalla casa editrice [[CRC Press]], con la quale Weisstein aveva stipulato un contratto, con il titolo "CRC Concise Encyclopedia of Mathematics"; allo stesso tempo, l'accesso alla versione online gratuita divenne parziale. Le restrizioni di accesso furono eliminate quando Weisstein, nel [[1999]], fu assunto da [[Wolfram Research]] Inc. (WRI) e spostò il sito (ora divenuto ''MathWorld'') sui server del datore di lavoro.
[[Eric W. Weisstein]], il creatore del sito, fin dal tempo in cui era studente di fisica e astronomia, aveva l'abitudine di prendere note sulle sue letture di matematica. Nel [[1995]] ha cominciato a porre le sue note in linea in un sito che ha chiamato "Eric's Treasure Trove of Mathematics". esso conteneva centinaia di pagine corrispondenti ad articoli da enciclopedia o da dizionario enciclopedico in grado di coprire un'ampia gamma di argomentazioni matematiche. In quel periodo si trattava della collezione di risorse matematiche di gran lunga migliore tra quelle accessibili sul Web ed era diventata molto popolare. Weisstein ha continuato a migliorare i suoi articoli e a tener conto delle correzioni e dei commenti che gli inviavano i lettori delle sue pagine web. Intorno al [[1997]]<!--?-->, egli ha stipulato un contratto con la CRC Press e il contenuto del suo sito è stato pubblicato a stampa e su CD-ROM da questa casa editrice con il titolo "CRC Concise Encyclopedia of Mathematics". La versione gratuita in linea è allora diventata accessibile solo parzialmente al pubblico. Nel [[1999]] Weisstein è passato a lavorare per la [[Wolfram Research]], Inc. (WRI) e questa industria ha ribattezzato il sito ''MathWorld'' collocandolo alla URL http://mathworld.wolfram.com e ospitandolo sui webservers della compagnia consentendone l'accesso senza restrizioni.
 
Nel [[2000]] la [[CRC Press]] ha citatocitò in giudizio la WRI, il suo presidente [[Stephen Wolfram]] e l'autore dei contenuti Eric Weisstein, con un'accusaaccusandoli di rotturaaver diviolato il contratto, e chiedendo che il contenuto di ''MathWorld'' rimanesse disponibile soltanto nella versione a stampa. Di conseguenza ilIl sito vennefu chiusooscurato dietro a una ingiunzione della corte giudicante. Successivamentefinché il caso è statofu risolto per vie extragiudiziarieextragiudiziali con un accordo che prevedeva, tra l'altro, un pagamento di una cifra (non specificata <!--?-->) da parte della WRI, edl'inserimento altre stipulazioni. Tra queste erano inclusedi una dichiarazione di copyright al fondo del sito web, e ampila diritticoncessione dellaa CRC Press di produrreampi diritti sulle versioni a stampa di ''MathWorld''. InRisolta quel momentola controversia,<!-- alla fine del 2002 ?? --> il sito ètornò tornatodi adnuovo a essere accessibile gratuitamente dalal pubblico in modo gratuito.
 
L'oscuramento di MathWorld rese evidente quanto fosse ormai diventato diffuso, in campo matematico, l'utilizzo di risorse enciclopediche online, ed emerse l'utilità di una enciclopedia matematica online ad accesso libero. Fu avviato, pertanto, il progetto ''[[PlanetMath]]'', che era teso a creare una nuova enciclopedia matematica libera; ancora oggi [[PlanetMath]] fornisce un'ampia raccolta di contenuti a carattere enciclopedico di argomento matematico.
Questo caso ha suscitato un mare di discussioni nei circoli interessati alle pubblicazioni in linea. alcuni hanno accusato la [[CRC Press]] di avidità commerciale e hanno richiesto una enciclopedia liberamente accessibile in linea.
 
== Bibliografia ==
Molte persone dipendevano dalla disponibilità di ampie risorse enciclopediche per la matematica disponibili su Internet. In conseguenza della temporanea chiusura di ''MathWorld'' molte persone hanno cercato di avviare una nuova enciclopedia matematica libera in linea. Tra i siti web che attualmente sviluppano le più ampie collezioni di contenuti matematici a carattere enciclopedico vi sono [[PlanetMath]] e [[Wikipedia]].
* {{RivistaVG|mc|208|176-179|7/8|2000|titolo=MathWorld: enciclopedia online della matematica}}
 
In alcuni circoli matematici, e in particolare nel gruppo [[sci.math]] di [[usenet]], si sono svolte delle discussioni sulla qualità degli articoli di MathWorld. Mentre le informazioni contenute in MathWorld sono giudicate generalmente corrette, alcuni hanno segnalato che in un numero limitato di pagine di MathWorld sono stati inseriti fraintendimenti e affermazioni non vere [http://groups-beta.google.com/group/sci.math/browse_thread/thread/97a906ba4b8d774b/f6488e9717c7f352?q=mathworld+errors&_done=%2Fgroup%2Fsci.math%2Fsearch%3Fq%3Dmathworld+errors%26start%3D10%26&_doneTitle=Back+to+Search&&d#f6488e9717c7f352][http://groups-beta.google.com/group/sci.math/browse_thread/thread/e4b7b1197966d698/4f82bf4d1db37d1f?q=mathworld+errors&_done=%2Fgroup%2Fsci.math%2Fsearch%3Fgroup%3Dsci.math%26q%3Dmathworld+errors%26qt_g%3D1%26searchnow%3DSearch+this+group%26&_doneTitle=Back+to+Search&&d#4f82bf4d1db37d1f]. Molte persone che fanno questi appunti considerano MathWorld una risorsa conveniente, ma sono portati a non giudicarla definitiva. Non risulta che esista uno studio sistematico della consistenza di MathWorld e la sua qualità resta oggetto di discussione.
 
== Voci correlate ==
* [[Mathematica]]
* [[PlanetMath]]
* [[ScienceWorld]]
* [[Wolfram Alpha]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://mathworld.wolfram.com Wolfram Research's MathWorld]
* {{en}}cita [web|http://mathworld.wolfram.com/about/erics_commentary.html |Eric Weisstein's account of the suit] |lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://planetmath.org/ |PlanetMath]|lingua=en}}
 
{{Portale|Internet|matematica}}
 
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Iniziative web per la matematica]]
[[Categoria:Wolfram Research]]
 
[[Categoria:Enciclopedie sulla matematica]]
[[cs:MathWorld]]
[[Categoria:Enciclopedie in inglese]]
[[en:MathWorld]]
[[Categoria:Enciclopedie online]]
[[es:MathWorld]]
[[fa:مث‌ورلد]]
[[fr:MathWorld]]
[[hu:MathWorld]]
[[ja:MathWorld]]
[[ko:MathWorld]]
[[no:MathWorld]]
[[pl:MathWorld]]
[[pt:MathWorld]]
[[th:แมธเวิลด์]]
[[zh:MathWorld]]