Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) |
→Storia: Tolta virgola tra soggetto e verbo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Prodotto di disegno industriale
|nome= Interruttore
|immagine= Interruttore Rompitratta.jpg
|didascalia=
Riga 7:
[[Giuliano Cantoni]]
|compasso d'oro=
|idea= [[Innovazione]], semplificazione, economicità, [[
|concetti=
|movimento artistico=
Riga 17:
}}
==Storia==
[[File:Schizzi rompitratta.jpg|thumb|right|I bozzetti originali dell'
Gli
==Descrizione==
===Caratteristiche tecniche===
Nella parte centrale superiore è presente una lieve rientranza circolare con al suo interno il nottolino, utilizzato per attivare o disattivare il contatto metallico che permette il passaggio della [[corrente elettrica]], attivando il dispositivo.
Ulteriore elemento caratterizzante del piccolo interruttore è il suono prodotto dalla sua attivazione, ovvero
{| class="wikitable"
Riga 53:
===Colore===
Il prodotto è stato commercializzato originariamente solo nei colori [[bianco]] e [[nero]],<ref name=Interruttore/> ciò attribuisce
La lucidità
===Linee===
La forma lineare
===Volumi===
La sua particolare conformazione permette quindi di far focalizzare
===Suono===
Il [[suono]] del nottolino non è il tipico
==Grado di codifica==
Riga 70:
==Valorizzazione==
Castiglioni, nella progettazione
Tutti questi aspetti soddisfano la classificazione dei valori del semiologo [[Jean-Marie Floch]].
==Diffusione==
Si tratta di uno degli oggetti di [[Disegno Industriale|disegno industriale]] che ha rivoluzionato il mondo dell'[[illuminazione]], portando il design
«Spesso, quando sono in una camera da letto in qualche albergo in giro per il mondo, mi capita di allungare la mano per accendere la lampada sul comodino – spiegava Castiglioni – E allora mi trovo tra le dita il nostro rompitratta».
Riga 83:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Paola Antonelli|titolo=Talk to Me: Design and the Communication Between People and Objects|url=https://archive.org/details/talktomedesignco0000anto|anno=2011}}
* {{cita libro|autore=Sergio Polano|titolo=Achille Castiglioni. Tutte le opere|anno=2018|editore=Mondadori Electa}}
* {{cita libro|Umberto|Eco|Trattato di semiotica generale|1975|Bompiani|Milano}}
|