WebGIS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|informatica|agosto 2021|}}
Sono detti '''WebGIS''' i [[Sistema informativo geografico|sistemi informativi geografici]] (GIS) pubblicati su [[web]]. Un WebGIS è quindi l'estensione al web degli applicativi nati e sviluppati per gestire la [[cartografia]] numerica. Un progetto WebGIS si distingue da un progetto GIS per le specifiche finalità di comunicazione e di condivisione delle informazioni con altri utenti.
Con i WebGIS le applicazioni GIS tradizionalmente sviluppate per utenze stand-alone o in ambienti [[LAN]] possono essere implementate su [[web server]] (anche detto ''map-server'') consentendo l'interazione attraverso [[internet]] con la cartografia e con i dati ad essa associati. Gli esempi più noti di WebGIS sono gli applicativi web per la localizzazione cartografica, gli stradari oppure gli atlanti on-line. Le applicazioni WebGIS sono utilizzabili attraverso i [[browser]] internet, talvolta con l'impiego di specifici [[plugin (informatica)|plugin]], oppure per mezzo di software distinti come [[Google Earth]]. Altri esempi tipici di applicazioni GIS pubblicate in versione WebGIS sono i [[Sistema informativo territoriale|sistemi informativi territoriali]] (SIT) delle Regioni e di diversi Comuni: questi rendono accessibili ai cittadini informazioni di carattere ambientale, urbanistico, territoriale
==Le componenti==
Le informazioni, che siano esse territoriali, geografiche o socio-economiche, hanno avuto in passato come principale supporto quello cartaceo: la mole dei dati e
I sistemi informativi nascono
Nel momento in cui un sistema informativo geografico o GIS viene condiviso nella rete, che sia essa aziendale o globale, esso diventa WebGIS: sistema di informazioni territoriali, geografiche, socio-economiche e descrittive che si libera della fisicità del contenitore e si espande a livello planetario.
Riga 17 ⟶ 18:
* persone
In linea generale, non considerando le eccezioni dei singoli casi,
Il [[software]] è il vero motore del WebGIS, esso può essere diviso in tre livelli: il software di base, il software per la gestione di dati geografici, il software per la gestione di database. Il software di base è composto dal sistema operativo ([[Linux]], [[Unix]], [[
Il [[software]] per la gestione di database ([[MySQL]], [[PostgreSQL]], [[Oracle Database|Oracle]],…) viene chiamato [[DBMS]] (DataBase Management System), questi sono solitamente relazionali ed usano come linguaggio
Il WebGIS di solito rende visualizzabili strati informativi (''layer'') che provengono da fonti dati. I dati possono essere semplici file che il software WebGIS può leggere e quindi restituire all'utente o possono essere dati memorizzati in Database che contengono le informazioni. I WebGIS più evoluti interfacciano oggi servizi di erogazione dati [[DaaS]] (''Data as a Service'') che erogano gli strati informativi e li rendono utilizzabili in vari contesti.
L'utilizzo poi di standard internazionalmente riconosciuti come ad esempio OGC ([[Open Geospatial Consortium]]) rende un servizio WebGIS a sua volta una interfaccia di utilizzo dei giacimenti informativi cartografici utilizzabile in modo del tutto interoperabile.
Infine,
==La consultazione in rete==
Il WebGIS non è una semplice estensione di un programma GIS
==Voci correlate==
Riga 37 ⟶ 38:
* [[Geomatica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|informatica|telematica}}
[[Categoria:Geographic information system]]
|