Reginaldo de Grenier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Terza Crociata
m Battaglia di Hattin e Terza Crociata: clean up, replaced: Terza crociata → terza crociata (2)
 
Riga 64:
Raimondo, avuta la notizia della sconfitta, incontrò l'ambasciata a Tiberiade e tornò con loro a Gerusalemme.
 
La successiva invasione del Regno da parte del Saladino fu affrontata da Guido, Raimondo e l'esercito crociato alla [[Battaglia di Hattin]], che si concluse con una sconfitta schiacciante per i crociati, Reginaldo era nella retroguardia con Baliano e [[Joscelin III di Edessa]] (fratello della sua defunta moglie) e fuggì con loro; secondo le successive cronache occidentali della [[Terzaterza crociata]] essi si comportarono da codardi, calpestando i propri uomini nella fretta, ma più probabilmente stavano semplicemente cercando di rompere l'accerchiamento musulmano dell'esercito crociato.
Ma non funzionò e Reginaldo e Baliano fuggirono a [[Tiro (città antica)|Tiro]], dove Reginaldo potrebbe aver brevemente preso il comando della città dopo la partenza di Raimondo di Tripoli.
 
Riga 79:
 
Dopo la sua liberazione, Reginaldo sposò [[Helvis di Ibelin|Helvis]], la figlia maggiore di [[Baliano di Ibelin]] e [[Maria Comnena (Regina di Gerusalemme)|Maria Comnena]].
Ebbe poi un ruolo influente nella politica della [[Terzaterza crociata]].
Sostenne l'annullamento del matrimonio tra [[Umfredo IV di Toron]] e [[Isabella di Gerusalemme]], in modo che Isabella poté essere data in sposa a Corrado del Monferrato; l'anonimo autore dell'''[[Itinerarium Peregrinorum et Gesta Regis Ricardi]]''
definisce Reginaldo membro di un "consiglio dalla consumata iniquità" (insieme a Baliano di Ibelin e Maria Comnena e Pagano di [[Signoria di Haifa|Haifa]]) per aver promosso questo atto.