Reginaldo de Grenier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tradotto dalla corrispondente pagina inglese |
m →Battaglia di Hattin e Terza Crociata: clean up, replaced: Terza crociata → terza crociata (2) |
||
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Reginaldo de Grenier
|Cognome =
|PostCognome = o '''di Sidone'''
|PreData = anche '''Reynald''' o '''Renaud'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[anni 1130]]
|
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1202
|Epoca = 1100
|Epoca2 = 1200
|Attività = cavaliere medievale
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|
|Immagine = REnaud.jpg
|Didascalia = Sigillo di Reginaldo di Sidone.
|DimImmagine = 250
}}
==Carriera==
Reginaldo era figlio di [[Gerardo de Grenier|Gerardo di Sidone]] ed [[Agnese di Bures]] e nipote di [[Eustachio I de Grenier]].
Iniziò a salire alla ribalta nel 1170, quando sposò [[Agnese di Courtenay]], che era già stata sposata tre volte:
Riga 45 ⟶ 33:
Tuttavia, questo deve essere riferito al matrimonio di Agnese e Amalrico: Gerardo era morto al momento del matrimonio di Reginaldo.
Nel dicembre 1179, "Agnese, Contessa di Sidone" e "Reginaldo di Sidone" testimoniarono insieme in un documento:
non ci sono prove a suggerire che non erano più una coppia.<ref>{{Cita|Hamilton 2005|
Nel 1174, Amalrico morì e gli successe il figlio minorenne e [[Lebbra|lebbroso]] Baldovino IV; Reginaldo divenne quindi patrigno del re.
Un [[Ufficiali del regno di Gerusalemme#Balivi|balivo]], o reggente, doveva essere nominato e Reginaldo fu tra i sostenitori di [[Raimondo III di Tripoli]] (cugino di primo grado di Amalrico) in opposizione a [[
Reginaldo fu presente alla [[Battaglia di Montgisard]] nel 1177, ma non alla [[Battaglia del Guado di Giacobbe]] nel 1179, dove arrivò troppo tardi con le sue forze; secondo [[Guglielmo di Tiro]], se avesse continuato il suo cammino avrebbe potuto salvare molti dei profughi dalla battaglia che invece furono uccisi in imboscate quando Reginaldo tornò a [[Sidone]].
Riga 56 ⟶ 44:
==Lotte di successione nel Regno==
Ormai Baldovino IV governava da solo, senza la necessità di un reggente.
Per aumentare la speranza di ricevere sostegno militare da suo cugino [[Enrico II d'Inghilterra]] e per ridurre l'influenza di Raimondo di Tripoli, nel 1180 Baldovino aveva fatto sposato sua sorella, la vedova Sibilla, ad un nobile del [[Poitou]], [[Guido di Lusignano]], un vassallo degli [[Angioini]] il cui fratello maggiore [[Amalrico II di Lusignano|Amalrico]] si era già stabilito a corte.
Riga 68 ⟶ 55:
Reginaldo fu tra i nobili che, dopo la morte di Baldovino V, cercarono di evitare che Sibilla e Guido succedessero al trono, ma fallirono.
==
Il conflitto tra Guido e Raimondo minacciava la sicurezza del Regno poiché Guido pensava di assediare Tiberiade, feudo di Raimondo,
che si era alleato con Saladino.
Riga 78 ⟶ 64:
Raimondo, avuta la notizia della sconfitta, incontrò l'ambasciata a Tiberiade e tornò con loro a Gerusalemme.
La successiva invasione del Regno da parte del Saladino fu affrontata da Guido, Raimondo e l'esercito crociato alla [[Battaglia di Hattin]], che si concluse con una sconfitta schiacciante per i crociati, Reginaldo era nella retroguardia con Baliano e [[Joscelin III di Edessa]] (fratello della sua defunta moglie) e fuggì con loro; secondo le successive cronache occidentali della [[
Ma non funzionò e Reginaldo e Baliano fuggirono a [[Tiro (città antica)|Tiro]], dove Reginaldo potrebbe aver brevemente preso il comando della città dopo la partenza di Raimondo di Tripoli.
La ''Continuazione in francese antico di [[Guglielmo di Tiro]]'', risalente al [[XIII secolo]] e conosciuta anche come la ''[[Ernoul#La Cronaca di Ernoul|Cronaca di Ernoul]]'', afferma che egli era in procinto di negoziare la resa a Saladino quando arrivò [[Corrado del Monferrato]].
Riga 93 ⟶ 79:
Dopo la sua liberazione, Reginaldo sposò [[Helvis di Ibelin|Helvis]], la figlia maggiore di [[Baliano di Ibelin]] e [[Maria Comnena (Regina di Gerusalemme)|Maria Comnena]].
Ebbe poi un ruolo influente nella politica della [[
Sostenne l'annullamento del matrimonio tra [[Umfredo IV di Toron]] e [[Isabella di Gerusalemme]], in modo che Isabella poté essere data in sposa a Corrado del Monferrato; l'anonimo autore dell'''[[Itinerarium Peregrinorum et Gesta Regis Ricardi]]''
definisce Reginaldo membro di un "consiglio dalla consumata iniquità" (insieme a Baliano di Ibelin e Maria Comnena e Pagano di [[Signoria di Haifa|Haifa]]) per aver promosso questo atto.
Riga 101 ⟶ 87:
==Vita privata==
In ''[[Lignages d'Outremer]]'' Reginaldo è descritto come "Estremamente brutto e molto saggio".
Fu uno dei pochi baroni nativi del Regno che parlava arabo ed aveva conoscenze di [[letteratura araba]].
Era in buoni rapporti con il fratello di Saladino [[Al-Adil I|Al-Adil]]: i suoi negoziati con Corrado furono scoperti dalla fazione di [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]] quando Umfredo di Toron lo vide andare a caccia con Al-Adil.
Questo non lo rese simpatico a quei cronachisti occidentali che sostenevano Riccardo e Guido di Lusignano: come Raimondo di Tripoli fu addirittura (falsamente) accusato di essersi segretamente convertito all'Islam.
Riga 113 ⟶ 98:
*Agnese, sposò [[Raffaele di Tiberiade|Raoul (Raffaele) de Saint-Omer di Tiberiasde]], [[Ufficiali del regno di Gerusalemme#Siniscalchi|siniscalco di Gerusalemme]] (figlioccio di Raimondo III di Tripoli).
*Fenie (Eufemia), sposò Eudes (Odo) de Saint-Omer di Tiberiade, connestabile di Tripoli, signore di [[Gogulat]] (figlioccio di Raimondo III di Tripoli e fratello di Raoul).
*[[Baliano I de Grenier|Baliano]], sposò Margherita di Brienne e fu successore di Reginaldo a Sidone nel 1202.
Dopo la morte di Reginaldo, Helvis sposò [[Guy de Montfort, Signore di Sidone|Guy de Montfort]].
Riga 124 ⟶ 107:
==Bibliografia==
*{{cita libro
|autore=Guglielmo di Tiro
|wkautore=Guglielmo di Tiro
|titolo=[[Historia rerum in partibus transmarinis gestarum
|curatore= E. A. Babock e A. C. Krey
|
|lingua=en|anno=1943
}}
Riga 139 ⟶ 119:
|nome =
|cognome =
|autore = <!-- alternativo a nome, cognome, wkautore -->
|traduttore = James A. Brundage
|titolo = The Crusades: A Documentary Survey
|editore = [[Marquette University Press]]
|città =
|anno = 1962
|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->
|edizione = <!-- alternativo a ed -->
|lingua = inglese
|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->
|url = http://books.google.it/books?id=XsdmAAAAMAAJ&dq=editions%3AUOM39015007046967&source=gbs_book_other_versions
|accesso = <!-- sinonimo di annodiaccesso -->
|capitolo = De Expugnatione Terrae Sanctae per Saladinum
|isbn = <!-- sinonimo di ISBN -->
}}
Riga 179 ⟶ 138:
|nome =
|cognome =
|autore = Ricardus (Canonicus Sanctae Trinitatis Londoniensis)
|curatore = Helen J. Nicholson
|
|titolo = The Chronicle of the Third Crusade: The "
|editore = Ashgate
|città =
|anno = 1997
|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->
|edizione = <!-- alternativo a ed -->
|lingua = inglese
|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->
|url = http://books.google.it/books?id=B7xmAAAAMAAJ&dq=The%20Chronicle%20of%20the%20Third%20Crusade%3A%20The%20Itinerarium%20Peregrinorum%20et%20Gesta%20Regis%20Ricardi&source=gbs_book_other_versions
|accesso = <!-- sinonimo di annodiaccesso -->
|ISBN = 978-1-85928-154-3
|id =
}}
Riga 221 ⟶ 160:
|curatore=Peter W. Edbury
| titolo= The Conquest of Jerusalem and the Third Crusade: Sources in Translation
| url=https://archive.org/details/conquestofjerusa0000unse
| editore=Ashgate
| città=
| data=
|annooriginale=1996
| anno=1998
| lingua=
| isbn=1-84014-676-1}}
*{{cita libro
|cognome= Hamilton
|nome= Bernard
|curatore= Derek Baker
|titolo= Medieval Women
|url= https://archive.org/details/isbn_0631192603
|data=
|anno= 1978
|editore= Ecclesiastical History Society
|città=
|lingua=en|capitolo= Women in the Crusader States: The Queens of Gerusalemme
|
*{{cita libro
|cognome= Hamilton
|nome= Bernard
|titolo= The Leper King and His Heirs: Baldwin IV and the Crusader Kingdom of Jerusalem
|url=http://books.google.it/books?id=IySQoHdviNkC&printsec=frontcover
|data=22 maggio 2000
|anno= |
|città= |lingua=en|cid=Hamilton 2005 |isbn=978-0-521-01747-3}}
*{{Cita libro
|nome =
|cognome =
|autore = Hans Eberhard Mayer
|curatore = B. Z. Kedar
|titolo = The Horns of Hattin
|editore = Yad Izhak Ben-Zvi
|città = Gerusalemme
|anno = 1992
|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->
|edizione = <!-- alternativo a ed -->
|lingua =en|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->
|url = http://books.google.it/books?id=BCYsAAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:BCYsAAAAIAAJ
|accesso = <!-- sinonimo di annodiaccesso -->
|pp = 121-35
|capitolo = The Beginnings of King Amalric of Jerusalem
|ISBN = 965-217-085-2
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
}}
Riga 314 ⟶ 215:
| nome =
| curatore = Marie-Adélaïde Nielen
| titolo = Lignages d'Outre-Mer - Introduction, notes et édition critique
| editore=Académie des Inscriptions et des Belles-Lettres
| città= Parigi
| anno= 2003
| lingua=
|
*{{cita libro
Riga 329 ⟶ 227:
|wkautore= Du Cange
|coautori= Nicolas Rodolphe Taranne; Emmanuel Guillaume Rey
|titolo= Les familles d'outre-mer
|url= https://openlibrary.org/works/OL7643355W/Les_familles_d'outre-mer
|data= |anno= 1869|editore= Imprimerie Impériale
|città= Parigi
|lingua=fr|pp=431-432|capitolo=Les seigneurs de Sidon (ou de Sagitte)
|url_capitolo= https://www.archive.org/stream/lesfamillesdoutr00ducauoft#page/430/mode/2up
|cid=Cange}}
*{{Cita libro
|nome =
|cognome =
|autore = <!-- alternativo a nome, cognome, wkautore -->
|curatore = Reinhold Röhricht
|titolo = Regesta regni Hierosolymitani (MXCVII-MCCXCI): Additamentum
|editore = Libraria Academica Wageriana
|città =
|anno = 1904
|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->
|edizione = <!-- alternativo a ed -->
|lingua = latino
|annooriginale = 1893
|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->
|url =
|accesso = <!-- sinonimo di annodiaccesso -->
|isbn = <!-- sinonimo di ISBN -->
}}
Riga 389 ⟶ 260:
| altri=vol. II
| titolo=A History of the Crusades
| url = https://archive.org/details/historyofcrusade00runc
| capitolo=The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100-1187
| editore=Cambridge University Press
| città=
| anno= 1952; (traduzione italiana di E. Bianchi, A. Comba, F. Comba, in due volumi: ''Storia delle Crociate'', Torino, Einaudi, 2005. ISBN 9788806174811)
| lingua=
}}
{{Box successione
Riga 411 ⟶ 279:
|successivo2 = [[Baliano I de Grenier|Baliano]]
}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web
|cognome=Cawley
Riga 419 ⟶ 289:
|url= http://fmg.ac/Projects/MedLands/JERUSALEM%20NOBILITY.htm#RenaudSidondied12001204A
|titolo=JERUSALEM, NOBILITY - Chapter 14. LORDS of SIDON - RENAUD Garnier of Sidon
|
|mese=febbraio
|anno=2011
|lingua=en
|editore=Foundation for Medieval Genealogy
|accesso=19
|
}}
{{Portale|biografie|Crociate}}
[[Categoria:
|