Soffredo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Terra Santa |
|||
| (30 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Soffredo
|stemma=
<!--|creato= [[1182]]-->
|immagine=
|larghezza=
Riga 18 ⟶ 17:
|creato=metà del [[1182]] da [[papa Lucio III]]
|pubblicato=
|
|deceduto= 14 dicembre [[1210]] a [[Pistoia]]
}}
{{Bio
|Nome = Soffredo
|Cognome =
|PostCognome = (documentato anche come ''Soffredo Errico Gaetani'', mentre il nome di battesimo è riportato anche come ''Soffrido'' o ''Goffredo'')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pistoia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Pistoia
|GiornoMeseMorte = 14 dicembre
|AnnoMorte = 1210
|Attività = cardinale▼
|Epoca = 1100
|Epoca2 = 1200
▲|Attività = cardinale
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Fu creato cardinale diacono di [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Santa Maria in Via Lata]] nel concistoro celebrato a metà del [[1182]]. Partecipò al [[conclave del
Partecipò al [[conclave dell'ottobre 1187]] in cui fu eletto [[papa Gregorio VIII]].
Partecipò al [[conclave del dicembre 1187]] in cui fu eletto [[papa Clemente III]]. Nel [[1188]] con il cardinale [[Pietro Diana (cardinale)|Pietro Diana]] fu mediatore tra [[Genova]] e [[Pisa]].
Partecipò al [[elezione papale del 1191|conclave del 1191]] che elesse [[papa Celestino III]].
Partecipò al [[conclave del 1198]] in cui fu eletto [[papa Innocenzo III]]. Durante l'estate del [[1198]], assieme al cardinale [[Pietro Capuano]], fu scelto come legato papale al seguito delle armate crociate che stavano per intraprendere una [[Quarta crociata|nuova crociata]], ma mentre Soffredo rimase ancora in Curia, il cardinal Capuano si trasferì subito a [[Venezia]] per preparare la traversata.
Nel [[1201]] il capitolo della cattedrale metropolitana di [[Ravenna]] lo richiese come arcivescovo, ma il papa preferì rigettare la promozione, perché voleva il cardinale presso la sua corte in Roma. Fino al maggio [[1202]], quando partì per la [[Terra
Arrivato ad [[Acri (Israele)|Acri]], si trasferì a [[Tripoli (Libano)|Tripoli]] per porre fine alle dispute riguardo alla successione tra [[Boemondo IV d'Antiochia
Il 16 agosto [[1203]] il papa lo scelse come [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|patriarca di Gerusalemme]], ma l'anno successivo si dimise. Nell'autunno del [[1204]] si trasferì con il cardinale Capuano a [[Costantinopoli]], che [[Assedio di Costantinopoli (1204)|dall'aprile di quello stesso anno era in mano dei Crociati]]. Mentre il cardinale Capuano rimase in città, il cardinale Soffredo viaggiò fino al [[regno di Tessalonica]], il cui regnante era [[Bonifacio I del Monferrato]],
Trascorse gli ultimi anni in ritiro, probabilmente a [[Pistoia]], svolgendo incarichi minori. Dal [[1208]] fu
==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|bios1182-ii.htm#Soffredo|SOFFREDO}}
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
| |||