Alpi Cozie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - dipartimenti francesi
 
(45 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 4:
|nomecatena = Alpi Cozie
|immagine = Monviso da strada per Barge enhanced.jpg
|image_text = Il [[Monviso]] è, la vetta più alta e simbolo delle Alpi Cozie e ne costituisce il simbolo.
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{ITA}}<br />{{FRA}}
Riga 17:
|rocce =
}}
Le '''Alpi Cozie''' sono una [[sezione alpina|partesezione]]<ref>InSecondo accordola conPartizione delle Alpi le definizioniAlpi dellaCozie costituiscono la sezione n. 2, mentre secondo la [[SOIUSA]] le alpi Cozie sono la [[sezione alpina]] n. 4 della catena alpina.</ref> della [[Alpi|catena montuosa]] delle [[Alpialpina]] che interessanointeressa l'[[Italia]] e la [[Francia]].
 
Collocate lungo la [[catena principale alpina]], dal punto di vista orografico, insieme alle [[Alpi Marittime|Marittime]] e alle [[Alpi Graie|Graie]] con la loro cresta segnano inoltre il confine tra [[Italia]] e [[Francia]], prendendo il nome dell'antico regnante locale [[Marco Giulio Cozio|Cozio]]; nell'Alto Impero costituirono una [[provincia romana]] col nome di [[Alpes Cottiae]]. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], e secondo i testi recenti su questa basati<ref>* Enrico Camanni (a cura di), ''Il Grande Dizionario Enciclopedico delle Alpi'', in collaborazione con Club Alpino Italiano, edizioni Priuli & Verlucca, 2007. ISBN 9788880683926.
* Sylvain Jouty , Pascal Kober , Dominique Vulliamy, ''Dictionnaire encyclopédique des Alpes,'' volume 1, edizioni Glénat, 2006. ISBN 9782723435277.</ref>, fanno parte delle Alpi Occidentali; secondo la [[SOIUSA]], invece, appartengono alle [[Alpi Sud-occidentali|Alpi Sud-Occidentali]].
 
==Caratteristiche==
[[File:SOIUSA-Alpi Occidentali-sezione04.png|thumb|upright=1.4|Le Alpi Cozie (sezione n. 4) all'interno delle [[Alpi Occidentali]].]]
[[File:SOIUSA04-Alpi Cozie.png|thumb|upright=1.4|Carta schematica della sezione ''Alpi Cozie'' con evidenziate le tre sottosezioni: ''Alpi del Monviso'' (4.I), ''Alpi del Monginevro'' (4.II), ''Alpi del Moncenisio'' (4.III)]] In [[Italia]] interessano la [[Regioni dell'Italia|regione]] [[Piemonte]] ed in [[Francia]] i [[dipartimenti della Francia|dipartimenti]] della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]], delle [[Alte Alpi]] e delle [[Alpi dell'Alta Provenza]]. A sud, il [[Colle della Maddalena]] (o ''Col de Larche'' - {{M|1996|u=m}}) separa le Alpi Cozie dalle [[Alpi Marittime]], a nord il [[Colle del Moncenisio]] ({{M|2084|u=m}}) le separa dalle [[Alpi Graie]]; ad ovest il [[Colle del Galibier]] ({{M|2647|u=m}}) le separa dalle [[Alpi del Delfinato]].
 
La vetta più alta di questo tratto alpino è il [[Monviso]] ({{M|3841&nbsp;|u=m}}); altre vette importanti, da Sudsud verso Nordnord, sono l'[[Aiguille de Chambeyron]] ({{M|3409&nbsp;|u=m}}), il [[Pic de Rochebrune]] ({{M|3325&nbsp;|u=m}}), la [[Punta Ramiere]] (o ''Bric Froid'' - {{M|3303&nbsp;|u=m}}), il [[Chaberton|Monte Chaberton]] ({{M|3131&nbsp;|u=m}}) e il [[Pierre Menue]] (o ''Aiguille de la Scolette'' - {{M|3505&nbsp;|u=m}}).
In [[Italia]] interessano la [[Regioni dell'Italia|regione]] [[Piemonte]] ed in [[Francia]] i [[dipartimenti francesi|dipartimenti]] della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]], delle [[Alte Alpi]] e delle [[Alpi dell'Alta Provenza]].
Sono separate a sud dalle [[Alpi Marittime]] dal [[Colle della Maddalena]] (o ''Col de Larche'' - 1996&nbsp;m), a nord dalle [[Alpi Graie]] dal [[Colle del Moncenisio]] (2084&nbsp;m) e ad ovest dalle [[Alpi del Delfinato]] dal [[Colle del Galibier]] (2647&nbsp;m).
 
Tra le vette delle Alpi Cozie si aprono diversi importanti passi, tra cui il [[Colle della Maddalena]] (o ''Col de Larche'' - {{M|1996&nbsp;|u=m}}), il [[Colle dell'Agnello]] ({{M|2748&nbsp;|u=m}}, il più alto valico alpino internazionale, che collega l'Italia con la Francia), il [[Colle del Monginevro]] ({{M|1854&nbsp;|u=m}}), il [[Colle della Scala]] ({{M|1778&nbsp;|u=m}}, il più basso valico stradale delle Alpi Occidentali, che collega l'Italia con la Francia), il [[Colle del Sestriere]] ({{M|2035&nbsp;|u=m}}, l'unico valico i cui versanti sono in territorio piemontese, che si eleva al centro delle cosiddette "Valli Olimpiche") ed il [[Colle del Moncenisio]] (2084), che con il [[Trattato di Parigi (1947)|Trattato di Parigi del 1947]] fu annesso totalmente al territorio savoiardo; sotto il massiccio del Frejus sono stati scavati i due trafori del Frejus ([[Traforo ferroviario del Frejus|ferroviario]] e [[Traforo stradale del Frejus|autostradale]]).
Prendono il nome dell'antico regnante locale [[Marco Giulio Cozio|Cozio]]; nell'Alto Impero costituirono una [[provincia romana]] col nome di [[Alpes Cottiae]].
 
La vetta più alta di questo tratto alpino è il [[Monviso]] (3841&nbsp;m); altre vette importanti, da Sud verso Nord, sono l'[[Aiguille de Chambeyron]] (3409&nbsp;m), il [[Pic de Rochebrune]] (3325&nbsp;m), la [[Punta Ramiere]] (o ''Bric Froid'' - 3303&nbsp;m), il [[Chaberton|Monte Chaberton]] (3131&nbsp;m) e il [[Pierre Menue]] (o ''Aiguille de la Scolette'' - 3505&nbsp;m).
 
Tra le vette delle Alpi Cozie si aprono diversi importanti passi, tra cui il [[Colle della Maddalena]] (o ''Col de Larche'' - 1996&nbsp;m), il [[Colle dell'Agnello]] (2748&nbsp;m, il più alto valico alpino internazionale, che collega l'Italia con la Francia), il [[Colle del Monginevro]] (1854&nbsp;m), il [[Colle della Scala]] (1778&nbsp;m, il più basso valico stradale delle Alpi Occidentali, che collega l'Italia con la Francia), il [[Colle del Sestriere]] (2035&nbsp;m, l'unico valico i cui versanti sono in territorio piemontese, che si eleva al centro delle cosiddette "Valli Olimpiche") ed il [[Colle del Moncenisio]] (2084), che con il [[Trattato di Parigi (1947)|Trattato di Parigi del 1947]] fu annesso totalmente al territorio savoiardo; sotto il massiccio del Frejus sono stati scavati i due trafori del Frejus ([[Traforo ferroviario del Frejus|ferroviario]] e [[Traforo stradale del Frejus|autostradale]]).
 
Le Alpi Cozie insieme alle [[Alpi Marittime|Marittime]] e alle [[Alpi Graie|Graie]], inoltre, con la loro cresta segnano il confine tra [[Italia]] e [[Francia]].
 
Dalle Alpi Cozie nascono i seguenti fiumi: dal versante italiano nasce il [[Po]] ed alcuni dei suoi affluenti (principalmente la [[Dora Riparia]], il [[Pellice]], il [[Varaita]], il [[Maira (torrente)|Maira]], il [[Grana (torrente)|Grana]], il [[Chisone]] e la [[Stura di Demonte]]); dal versante francese nascono principalmente l'[[Ubaye]], la [[Durance (fiume)|Durance]] e l'[[Arc (fiume Savoia)|Arc]].
 
Dal punto di vista orografico le Alpi Cozie si collocano lungo la [[catena principale alpina]].
 
==Classificazione e suddivisione==
Generalmente sono individuate in modo univoco dalle varie classificazioni delledel [[Alpi|sistema alpino]];, siae in particolare dalla [[partizionePartizione delle Alpi]] del [[1926]] chee dalla [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]] (SOIUSA).
 
Al loro interno vengono generalmente suddivise in:
Riga 59 ⟶ 53:
 
==Vette==
[[File:Chambeyron-lac_du_marinet.jpg|thumb|270pxupright=1.2|[[Aiguille de Chambeyron]]]]
[[File:620915_Rochebrune_dRasis_5.jpg|thumb|270pxupright=1.2|[[Pic de Rochebrune]]]]
[[File:Punta_Ramiere_dalla_Rognosa_di_Sestriere.JPG|thumb|270pxupright=1.2|[[Punta Ramiere]]]]
[[File:Chaberton001.JPG|thumb|right|270pxupright=1.2|[[Monte Chaberton]]]]
[[File:Aig_scolette_du_vallon_aussois.jpg|thumb|270px|upright=1.2|[[Pierre Menue]]]]
[[File:MonteOrsiera0001.jpg|thumb|270pxupright=1.2|[[Monte Orsiera]]]]
[[File:2007_0715Jafferau1.JPG|thumb|270pxupright=1.2|[[Monte Jafferau]]]]
Le vette principali delle '''Alpi Cozie''' sono:
{| class="wikitable sortable"
!Monte!!Altezza!![[sottosezione alpina|sottosezione]]!![[supergruppo alpino|supergruppo]]
|-
|[[Monviso]]|| 3.843{{formatnum:3841}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
|[[Viso di Vallanta]]||3.752 {{formatnum:3752}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Pierre Menue]] o ''Aiguille de Scolette''||3.506 {{formatnum:3506}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]]
|-
| [[Aiguille de Chambeyron]]|| 3.412{{formatnum:3412}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Brec de Chambeyron]]|| 3.388{{formatnum:3388}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Pics de la Font Sancte]]|| 3.387{{formatnum:3387}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Catena del Parpaillon]]
|-
| [[Rognosa d'Etiache]]|| 3.382{{formatnum:3382}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]]
|-
| [[Punta Caprera]]|| 3.380{{formatnum:3380}} ||[[Alpi del Monviso]]|| [[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Rocca d'Ambin]]|| 3.377{{formatnum:3377}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]]
|-
|[[Denti d'Ambin]]|| 3.372{{formatnum:3372}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]]
|-
| [[Monte Niblè]]|| 3.365{{formatnum:3365}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]]
|-
| [[Visolotto]]|| 3.353{{formatnum:3353}} ||[[Alpi del Monviso]]|| [[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Cima Mongioia]]|| 3.340{{formatnum:3340}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Monte Salza]]|| 3.326{{formatnum:3326}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Pic de Rochebrune]]|| 3.324{{formatnum:3324}} ||[[Alpi del Monginevro]]||[[Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier]]
|-
| [[Punta Sommeiller]]|| 3.321{{formatnum:3321}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]]
|-
| [[Monte Giusalet]]||3.313 {{formatnum:3313}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]]
|-
| [[Punta Ramiere]]|| 3.303{{formatnum:3303}} ||[[Alpi del Monginevro]]||[[Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier]]
|-
| [[Punta Merciantaira]]|| 3.293{{formatnum:3293}} ||[[Alpi del Monginevro]]||[[Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier]]
|-
| [[Monte Aiguillette]]|| 3.287{{formatnum:3287}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Punta Rognosa di Sestriere]]|| 3.279{{formatnum:3279}} ||[[Alpi del Monginevro]]||[[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]
|-
| [[Parrias Coupà]]|| 3.261{{formatnum:3261}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Pic de Panestrel]]|| 3.253{{formatnum:3253}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Catena del Parpaillon]]
|-
| [[Grand Galibier]]|| 3.242{{formatnum:3242}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Chaberton-Tabor-Galibier]]
|-
| [[Péouvou]]|| 3.231{{formatnum:3231}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Rocca Bernauda]]|| 3.225{{formatnum:3225}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]]
|-
| [[Pic d'Asti]]|| 3.219{{formatnum:3219}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Pic du Pelvat]]|| 3.218{{formatnum:3218}} ||[[Alpi del Monviso]]||
|-
| [[Punta Gastaldi]]|| 3.214{{formatnum:3214}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Pointe Haute de Mary]]|| 3.212{{formatnum:3212}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Buc de Nubiera]]|| 3.211{{formatnum:3211}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Pan di Zucchero (Alpi Cozie)|Pan di Zucchero]]|| 3.208{{formatnum:3208}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| Pic du Thabor|| 3.204{{formatnum:3204}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Chaberton-Tabor-Galibier]]
|-
| [[Cresta della Taillante]]|| 3.197{{formatnum:3197}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Monte Thabor]]|| 3.182{{formatnum:3182}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Chaberton-Tabor-Galibier]]
|-
| [[Roc della Niera]] o [[Tete des Toillies]]|| 3.177{{formatnum:3177}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Monte Granero]]|| 3.170{{formatnum:3170}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Punta Clairy]] o [[Signal du Petit Mont-Cenis]]||3.163 {{formatnum:3163}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]]
|-
| [[Rocce Fourioun]]|| 3.153{{formatnum:3153}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Monte Chaberton]]|| 3.135{{formatnum:3135}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Chaberton-Tabor-Galibier]]
|-
| [[Monte Oronaye|Oronaye]] o ''Tête de Moyse''|| 3.110{{formatnum:3110}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Monte Meidassa]]|| 3.105{{formatnum:3105}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Pointe des Cerces]]|| 3.097{{formatnum:3097}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Chaberton-Tabor-Galibier]]
|-
| [[Punta Venezia]]|| 3.095{{formatnum:3095}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Rocca la Marchisa]]|| 3.072{{formatnum:3072}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Punta Roma]]|| 3.070{{formatnum:3070}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Pelvo d'Elva]]|| 3.064{{formatnum:3064}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Rocca Bianca (Valle Varaita)|Rocca Bianca]]|| 3.064{{formatnum:3064}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Grand Queyron]]|| 3.060{{formatnum:3060}} ||[[Alpi del Monginevro]]||[[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]
|-
| [[Monte Losetta]]|| 3.054{{formatnum:3054}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Monte Politri]]|| 3.051{{formatnum:3026}} ||[[Alpi del Monginevro]]||[[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]
|-
| [[Grand Bérard]]|| 3.046{{formatnum:3046}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Catena del Parpaillon]]
|-
| [[Monte Albergian]]|| 3.040{{formatnum:3041}} ||[[Alpi del Monginevro]]||[[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]
|-
| [[MonteBric BarifreddoGhinivert]]|| 3.028{{formatnum:3037}} ||[[Alpi del Monginevro]]||[[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]
|-
| [[Monte ChersognoBarifreddo]]|| 3.026{{formatnum:3028}} ||[[Alpi del MonvisoMonginevro]]||[[GruppoCatena delBucie-Grand ChambeyronQueyron-Orsiera]] (in senso ampio)
|-
| [[Monte Pelvo (Pic de Caramantran)|Monte PelvoChersogno]] o ''Pic de Caramantran''|| 3.025{{formatnum:3026}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[PuntaMonte UdinePelvo (Pic de Caramantran)|Monte Pelvo]] o ''Pic de Caramantran''|| 3.022{{formatnum:3025}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del MonvisoChambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[VisoPunta MozzoUdine]]|| 3.019{{formatnum:3022}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[BricViso BucieMozzo]]|| 2.998{{formatnum:3019}} ||[[Alpi del MonginevroMonviso]]||[[CatenaGruppo Bucie-Granddel Queyron-OrsieraMonviso]] (in senso ampio)
|-
| [[GrandBric ParpaillonBucie]]|| 2.990{{formatnum:2998}} ||[[Alpi del MonvisoMonginevro]]||[[Catena delBucie-Grand ParpaillonQueyron-Orsiera]]
|-
| [[PicGrand du Béal TraversierParpaillon]]|| 2.910{{formatnum:2990}} ||[[Alpi del MonginevroMonviso]]||[[Catena Bric Froid-Rochebrune-Bealdel TraversierParpaillon]]
|-
| Pointe[[Pic desdu MarcelettesBéal Traversier]]|| 2.909{{formatnum:2910}} ||[[Alpi del MonvisoMonginevro]]||[[GruppoCatena delBric ChambeyronFroid-Rochebrune-Beal Traversier]] (in senso ampio)
|-
| PicPointe dudes MalrifMarcelettes|| 2.906{{formatnum:2909}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[MontePic Orsiera]]du Malrif|| 2.890{{formatnum:2906}} ||[[Alpi del MonginevroMonviso]]||[[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]
|-
| [[PuntaMonte CornourOserot]]|| 2.868{{formatnum:2860}} ||[[Alpi del MonginevroMonviso]]||[[CatenaGruppo Bucie-Granddel Queyron-OrsieraChambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[RoccaMonte la MejaOrsiera]]|| 2.831{{formatnum:2890}} ||[[Alpi del MonvisoMonginevro]]||[[GruppoCatena delBucie-Grand ChambeyronQueyron-Orsiera]] (in senso ampio)
|-
| [[MontePunta JafferauCornour]]|| 2.805{{formatnum:2868}} ||[[Alpi del MoncenisioMonginevro]]||[[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]
|-
| [[Rocca la Meja]]|| {{formatnum:2831}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Monte Jafferau]]|| {{formatnum:2805}} ||[[Alpi del Moncenisio]]||[[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]]
|}
 
==Valichi==
[[File:Lago del Moncenisio.JPG|thumb|upright=1.2|[[Lago del Moncenisio]]]]
[[File:Col_Agnel,_cyclists.jpg|thumb|upright=1.2|[[Colle dell'Agnello]]]]
[[File:Galibier.jpg|thumb|upright=1.2|[[Col du Galibier]]]]
[[File:Col_d%27Izoard,_France_(7957089924).jpg|thumb|upright=1.2|[[Colle dell'Izoard]]]]
I principali [[Valico alpino|valichi alpini]] delle Alpi Cozie sono:
{| class="wikitable sortable"
Riga 217 ⟶ 219:
| da [[Bardonecchia]] a [[Bramans]]
| [[nevaio]]
| {{formatnum:2962}}
| 2.962
|-
| [[Colle delle Traversette]]
| da [[Crissolo]] a [[Ristolas]] ed [[Abriès]]
| [[sentiero]] difficile
| {{formatnum:2950}}
| 2.950
|-
| [[Colle d'Ambin]]
| da [[Exilles]] a [[Bramans]]
| neve e tracce di [[sentiero]]
| {{formatnum:2897}}
| 2.897
|-
| Colle di Saint Veran
| dalla [[Valle Varaita]] al [[Queyras]]
| sentiero
| {{formatnum:2844}}
| 2.844
|-
| [[Passo di Vallanta]]
| da [[Pontechianale]] a [[Ristolas]]
| sentiero
| {{formatnum:2815}}
| 2.815
|-
| [[Colle del Parpaillon]]
| dalla [[Valle dell'Ubaye]] al [[Queyras]]
| sentiero
| {{formatnum:2780}}
| 2.780
|-
| [[Colle d'Etiache]]
| da [[Bardonecchia]] a [[Bramans]]
| sentiero
| {{formatnum:2787}}
| 2.787
|-
| [[Colle dell'Agnello]]
| dalla [[Valle Varaita]] al [[Queyras]]
| [[strada]]
| {{formatnum:2744}}
| 2.744
|-
| Colle Girardin
| dalla [[valle dell'Ubaye]] al [[Queyras]]
| sentiero difficile
| {{formatnum:2699}}
| 2.699
|-
| Colle di Sautron
| dalla [[Valle Maira]] a [[Barcelonnette]]
| sentiero difficile
| {{formatnum:2689}}
| 2.689
|-
| [[Colle del Longet]]
| dalla [[valle dell'Ubaye]] alla [[Valle Varaita]]
| sentiero
| {{formatnum:2672}}
| 2.672
|-
| [[Colle del Maurin]] o ''Col de Mary''
| dalla [[valle dell'Ubaye]] alla [[Valle Maira]]
| sentiero
| {{formatnum:2654}}
| 2.654
|-
| Colle d'Abriès
| da [[Perosa]] ad [[Abriès]]
| sentiero difficile
| {{formatnum:2650}}
| 2.650
|-
| [[Colle del Galibier]]
| da [[Saint-Michel-de-Maurienne]] a [[Briançon]]
| strada
| {{formatnum:2645}}
| 2.645
|-
| Colle della Roue
| da [[Bardonecchia]] a [[Modane]]
| mulattiera
| {{formatnum:2566}}
| 2.566
|-
| [[Colle del Fréjus]]
| da [[Bardonecchia]] a [[Modane]]
| strada sterrata
| {{formatnum:2542}}
| 2.542
|-
| [[Colle del Mulo]]
| da [[Marmora]] a [[Demonte]]
| strada sterrata/sentiero
| {{formatnum:2527}}
| 2.527
|-
| [[Colle dell'Urina]]
| da [[Torre Pellice]] a [[Abriès]]
| sentiero
| {{formatnum:2525}}
| 2.525
|-
| [[Colle Clapier]]
| da [[Bramans]] a [[Susa (Italia)|Susa]]
| sentiero difficile
| {{formatnum:2491}}
| 2.491
|-
| [[Colle Fauniera]]
| da [[Castelmagno (Italia)|Castelmagno]] a [[Demonte]]
| strada
| {{formatnum:2481}}
| 2.481
|-
| [[Colle dell'Izoard]]
| da [[Briançon]] al [[Queyras]]
| strada
| {{formatnum:2388}}
| 2.388
|-
| [[Colle d'Esischie]]
| da [[Castelmagno (Italia)|Castelmagno]] al [[Marmora]]
| strada
| {{formatnum:2380}}
| 2.380
|-
| [[Colle della Croce]]
| da [[Torre Pellice]] a [[Abriès]]
| sentiero
| {{formatnum:2298}}
| 2.298
|-
| [[Colle di Sampeyre]]
| da [[Sampeyre]] a [[Stroppo]]
| strada
| {{formatnum:2284}}
| 2.284
|-
| [[Colle del Piccolo Moncenisio]]
| da [[Bramans]] al Pianoro del Moncenisio
| sentiero difficile
| {{formatnum:2184}}
| 2.184
|-
|-
Riga 343 ⟶ 345:
| da [[Meana di Susa]] a [[Usseaux]]
| strada/strada sterrata
| {{formatnum:2176}}
| 2.176
|-
| [[Colle di Vars]]
| dalla [[Valle dell'Ubaye]] al [[Queyras]]
| strada
| {{formatnum:2115}}
| 2.115
|-
| [[Colle del Moncenisio]]
| da [[Lanslebourg-Mont-Cenis|Lanslebourg]] a [[Susa (Italia)|Susa]]
| strada
| {{formatnum:2101}}
| 2.101
|-
| [[Colle del Lautaret]]
| da [[Grenoble]] a [[Briançon]]
| strada
| {{formatnum:2058}}
| 2.058
|-
| [[Colle del Sestriere]]
| da [[Pinerolo]] a [[Cesana Torinese]]
| strada
| {{formatnum:2021}}
| 2.021
|-
| [[Colle della Maddalena]]
| dalla [[valle dell'Ubaye]] alla [[valle Stura di Demonte|valle Stura]]
| strada
| {{formatnum:1991}}
| 1.991
|-
| [[Colle del Monginevro]]
| da [[Briançon]] a [[Susa (Italia)|Susa]]
| strada
| {{formatnum:1854}}
| 1.854
|-
| [[Colle della Scala]]
| da [[Briançon]] a [[Bardonecchia]]
| strada
| {{formatnum:1760}}
| 1.760
|}
 
==Trafori==
Nelle ''Alpi Cozie'' si trova il [[Buco di Viso]], traforo alpino ai piedi del [[Monviso]] realizzato nel [[XV secolo]] dal [[Marchesato di Saluzzo|Marchese di Saluzzo]] [[Ludovico II di Saluzzo|Ludovico II]]. Il traforo, il cui ingresso italiano si apre ad una quota si 2882di {{M|2882|ul=m s.l.m.}}, è attualmente percorribile a piedi, ed è parte di diversi itinerari escursionistici ([[Giro di Viso]], [[Grande Traversata delle Alpi]], [[Via Alpina]]).
 
Non vi sono altri trafori di collegamento internazionale nelle Alpi Cozie con l'eccezione del [[traforo del Frejus]].
 
==Valli==
[[File:Colle_delle_Finestre_Meana_di_Susa.JPG|thumb|upright=1.2|[[Colle delle Finestre]]]]
[[File:Mount Fraiteve mirrored in the lake - panoramio.jpg|thumb|upright=1.2|Ambiente intorno alla [[Strada dell'Assietta]]]].
Dalle Alpi Cozie discendono varie [[valle|valli]] tanto dal versante [[italia]]no che [[Francia|francese]]. Le principali sono (elencate in senso orario):
* [[Val di Susa]] - percorsa dalla [[Dora Riparia]], separa le Alpi Cozie dalle [[Alpi Graie]]
Riga 404 ⟶ 408:
* [[Briançonnais]] - percorsa dalla [[Durance (fiume)|Durance]]
* [[Maurienne]] - percorsa dal fiume [[Arc (fiume Savoia)|Arc]].
 
== Curiosità ==
Nel detto usato per insegnare la [[partizione delle Alpi]] italiane "[[Ma con gran pena le reca giù]]" le Alpi Cozie sono rappresentate dalla seconda sillaba, ''co''.
 
==Note==
Riga 412 ⟶ 413:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Cottian Alps}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Sezioni_delle_Alpi}}