Alpi Cozie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trafori: -corsivo
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - dipartimenti francesi
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 17:
|rocce =
}}
Le '''Alpi Cozie''' sono una [[sezione alpina|sezione]]<ref>Secondo la Partizione delle Alpi le Alpi Cozie costituiscono la sezione n. 2, mentre secondo la [[SOIUSA]] sono la [[sezione alpina]] n. 4 della catena alpina.</ref> della [[Alpi|catena alpina]] che interessanointeressa l'[[Italia]] e la [[Francia]].
 
Collocate lungo la [[catena principale alpina]], dal punto di vista orografico, insieme alle [[Alpi Marittime|Marittime]] e alle [[Alpi Graie|Graie]] con la loro cresta segnano inoltre il confine tra [[Italia]] e [[Francia]], prendendo il nome dell'antico regnante locale [[Marco Giulio Cozio|Cozio]]; nell'Alto Impero costituirono una [[provincia romana]] col nome di [[Alpes Cottiae]]. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], e secondo i testi recenti su questa basati<ref>* Enrico Camanni (a cura di), ''Il Grande Dizionario Enciclopedico delle Alpi'', in collaborazione con Club Alpino Italiano, edizioni Priuli & Verlucca, 2007. ISBN 9788880683926.
* Sylvain Jouty , Pascal Kober , Dominique Vulliamy, ''Dictionnaire encyclopédique des Alpes,'' volume 1, edizioni Glénat, 2006. ISBN 9782723435277.</ref>, fanno parte delle Alpi Occidentali; secondo la [[SOIUSA]], invece, appartengono alle [[Alpi Sud-occidentali|Alpi Sud-Occidentali]].
*Enrico Camanni (a cura di), ''Il Grande Dizionario Enciclopedico delle Alpi'', in collaborazione con Club Alpino Italiano, edizioni Priuli & Verlucca, 2007. ISBN 9788880683926.
*Sylvain Jouty , Pascal Kober , Dominique Vulliamy, ''Dictionnaire encyclopédique des Alpes,'' volume 1, edizioni Glénat, 2006. ISBN 9782723435277.</ref>, fanno parte delle Alpi Occidentali; secondo la [[SOIUSA]], invece, appartengono alle [[Alpi Sud-occidentali|Alpi Sud-Occidentali]].
 
==Caratteristiche==
[[File:SOIUSA-Alpi Occidentali-sezione04.png|thumb|upright=1.4|Le Alpi Cozie (sezione n. 4) all'interno delle [[Alpi Occidentali]].]]
[[File:SOIUSA04-Alpi Cozie.png|thumb|upright=1.4|Carta schematica della sezione ''Alpi Cozie'' con evidenziate le tre sottosezioni: ''Alpi del Monviso'' (4.I), ''Alpi del Monginevro'' (4.II), ''Alpi del Moncenisio'' (4.III)]] In [[Italia]] interessano la [[Regioni dell'Italia|regione]] [[Piemonte]] ed in [[Francia]] i [[dipartimenti della Francia|dipartimenti]] della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]], delle [[Alte Alpi]] e delle [[Alpi dell'Alta Provenza]]. A sud, il [[Colle della Maddalena]] (o ''Col de Larche'' - {{M|1996|u=m}}) separa le Alpi Cozie dalle [[Alpi Marittime]], a nord il [[Colle del Moncenisio]] ({{M|2084|u=m}}) le separa dalle [[Alpi Graie]]; ad ovest il [[Colle del Galibier]] ({{M|2647|u=m}}) le separa dalle [[Alpi del Delfinato]].
 
In [[Italia]] interessano la [[Regioni dell'Italia|regione]] [[Piemonte]] ed in [[Francia]] i [[dipartimenti francesi|dipartimenti]] della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]], delle [[Alte Alpi]] e delle [[Alpi dell'Alta Provenza]].
 
A sud, il [[Colle della Maddalena]] (o ''Col de Larche'' - {{M|1996|u=m}}) separa le Alpi Cozie dalle [[Alpi Marittime]], a nord il [[Colle del Moncenisio]] ({{M|2084|u=m}}) le separa dalle [[Alpi Graie]]; ad ovest il [[Colle del Galibier]] ({{M|2647|u=m}}) le separa dalle [[Alpi del Delfinato]].
 
La vetta più alta di questo tratto alpino è il [[Monviso]] ({{M|3841|u=m}}); altre vette importanti, da sud verso nord, sono l'[[Aiguille de Chambeyron]] ({{M|3409|u=m}}), il [[Pic de Rochebrune]] ({{M|3325|u=m}}), la [[Punta Ramiere]] (o ''Bric Froid'' - {{M|3303|u=m}}), il [[Chaberton|Monte Chaberton]] ({{M|3131|u=m}}) e il [[Pierre Menue]] (o ''Aiguille de la Scolette'' - {{M|3505|u=m}}).
Riga 65 ⟶ 60:
[[File:MonteOrsiera0001.jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Orsiera]]]]
[[File:2007_0715Jafferau1.JPG|thumb|upright=1.2|[[Monte Jafferau]]]]
Le vette principali delle '''Alpi Cozie''' sono:
{| class="wikitable sortable"
!Monte!!Altezza!![[sottosezione alpina|sottosezione]]!![[supergruppo alpino|supergruppo]]
|-
|[[Monviso]]|| {{formatnum:38433841}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
|[[Viso di Vallanta]]|| {{formatnum:3752}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
Riga 169 ⟶ 164:
| [[Monte Losetta]]|| {{formatnum:3054}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
|-
| [[Monte Politri]]|| {{formatnum:30513026}} ||[[Alpi del Monginevro]]||[[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]
|-
| [[Grand Bérard]]|| {{formatnum:3046}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Catena del Parpaillon]]
|-
| [[Monte Albergian]]|| {{formatnum:30403041}} ||[[Alpi del Monginevro]]||[[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]
|-
| [[Bric Ghinivert]]|| {{formatnum:3037}} ||[[Alpi del Monginevro]]||[[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]
|-
| [[Monte Barifreddo]]|| {{formatnum:3028}} ||[[Alpi del Monginevro]]||[[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]
Riga 179 ⟶ 176:
| [[Monte Chersogno]]|| {{formatnum:3026}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Monte Pelvo (Pic de Caramantran)|Monte Pelvo]] o ''Pic de Caramantran''|| {{formatnum:3025}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio)
|-
| [[Punta Udine]]|| {{formatnum:3022}} ||[[Alpi del Monviso]]||[[Gruppo del Monviso]] (in senso ampio)
Riga 411 ⟶ 408:
* [[Briançonnais]] - percorsa dalla [[Durance (fiume)|Durance]]
* [[Maurienne]] - percorsa dal fiume [[Arc (fiume Savoia)|Arc]].
 
== Curiosità ==
Nel detto usato per insegnare la [[partizione delle Alpi]] italiane "[[Ma con gran pena le reca giù]]" le Alpi Cozie sono rappresentate dalla seconda sillaba, ''co''.
 
==Note==