Matrice 2 per 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|matematica}}▼
Le '''
== Notazioni intercambiabili ==
Riga 6:
Per presentare certi fatti su matrici e vettori conviene servirsi di scritture con deponenti per riuscire ad avere espressioni con combinazioni di indici facilmente dominabili. In altri momenti invece si ottengono formule più chiare servendosi di lettere senza indici.
L'adozione di notazioni intercambiabili può risultare pesante; essa però risulta utile in
Per i vettori di R<sup>2</sup> useremo quindi notazioni equivalenti date da uguaglianze come
Riga 39:
\end{pmatrix}
</math>
== Matrici e trasformazioni lineari ==
Riga 73 ⟶ 72:
</math>
La trasformazione individuata è lineare. Questo si dimostra rielaborando l'applicazione di A alla generica [[combinazione lineare]] di vettori
:<math> A\left[h \mathbf{x} + k \mathbf{z}\right]
Riga 139 ⟶ 138:
== Matrici e trasformazioni di proiezioni e riflessioni ==
È utile passare in rassegna un buon numero di matrici 2 × 2 chiarendo le caratteristiche delle corrispondenti trasformazioni lineari.
La matrice che fornisce la trasformazione più semplice è la [[matrice identità]] o ''matrice unità'' di ordine 2:
Riga 166 ⟶ 165:
I nomi sono giustificati dal fatto che le corrispondenti trasformazioni
<math>
Riga 180 ⟶ 179:
</math>
Vediamo gli effetti delle altre due matrici 2 × 2 con una entrata uguale a 1 e le altre nulle:
<math>
Riga 194 ⟶ 193:
</math>
Esse hanno l'effetto di una proiezione seguita dallo scambio degli assi. Esse, facendo riferimento alla [[Notazione bra-ket|notazione di Dirac]], vengono dette ''ket-bra'' e si possono denotare significativamente:
<math>
Riga 225 ⟶ 223:
A questo punto si possono individuare facilmente altre riflessioni del piano
R<sup>2</sup> e altre matrici involutorie, cioè matrici che moltiplicate per se stesse danno la matrice identità <math>\,\mathrm{Id}_2
Riflessione rispetto all'asse ''Ox'':
Riga 239 ⟶ 237:
<math>\begin{pmatrix} -1 & 0 \\ 0 & -1 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x \\ y \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} -x \\ -y \end{pmatrix} </math>
Riflessione rispetto alla bisettrice <math>\,y = -x
<math>\begin{pmatrix} 0 & -1 \\ -1 & 0 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x \\ y \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} -y \\ -x \end{pmatrix} </math>
Riga 254 ⟶ 252:
\begin{pmatrix} -1 & 0 \\ 0 & -1 \end{pmatrix} \cdot \begin{pmatrix} |k| & 0 \\ 0 & |k| \end{pmatrix}</math>
Le matrici proporzionali all'identità costituiscono un particolare sottoinsieme di
<math>\begin{pmatrix} 2 & 0 \\ 0 & 3 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x \\ y \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 2x \\ 3y \end{pmatrix}
Riga 271 ⟶ 269:
</math>
<div align="center"><math>
\begin{pmatrix} -h & 0 \\ 0 & -k \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} h & 0 \\ 0 & k \end{pmatrix} \cdot \begin{pmatrix} -1 & 0 \\ 0 & -1 \end{pmatrix}
</math></
Si osserva che una matrice 2 × 2 diagonale trasforma i punti del cerchio di raggio 1 nei punti della ellisse con centro nell'origine e avente come assi ''Ox'' e ''Oy''.
Riga 287 ⟶ 285:
e l'azione che esercita sopra un vettore con le coordinate cartesiane espresse mediante coordinate polari piane
e l'azione della matrice che
<math>\mathrm{Rot}_\theta :=
Riga 297 ⟶ 295:
</math>
La matrice quindi rappresenta la rotazione dei vettori del piano di un angolo
Si osservino i casi particolari
Riga 311 ⟶ 309:
\begin{pmatrix} 0 & -1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix}
</math>
== Slittamenti ==
Si consideri l'azione della
<math>\begin{pmatrix} 1 & 0.5 \\ 0 & 1 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x \\ y \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} x+y/2 \\ y \end{pmatrix}
Riga 337 ⟶ 333:
== Determinanti e aree con segno ==
{{vedi anche|Determinante (algebra)}}
Il determinante di una matrice 2 × 2 si definisce come
:<math> \det\begin{pmatrix} a & b \\ c & d \end{pmatrix} := ad-bc </math>
Il determinante
La dimostrazione di questo fatto per via di geometria analitica segue dalla interpretazione della seguente identità algebrica:
Riga 358 ⟶ 354:
* Matrix simulator: http://www.falstad.com/matrix/
[[Categoria:Matrici quadrate|2 x 2]]
|