Note d'ammore/Uè uè che femmena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo nuovi parametri del template:Album (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Note d'ammore/Uè uè che femmena
|artista = Mario Trevi
|voce artista = Mario Trevi (cantante)
|tipo album = Singolo
|giornomese =
|anno = 1960
Riga 16:
|album di provenienza =
|note =
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Evera 'e sciummo/Sfurtunatiello]]
|anno precedente = 1959[[E rrose e tu/Sti mmane]]
|anno precedente = 1960
|successivo = [[Tu nun 'o ssaie/'O pirata]]
|successivo = [[Canzone all'antica/Pè 'nu raggio 'e luna]]
|anno successivo = 1960
}}
'''''Note d'ammore/Uè uè che femmena''''', pubblicato nel 1960, è un [[Singolosingolo discografico(musica)|singolo]] del cantante italiano [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]]
 
==Incisioni==
Riga 32:
*''Note d'ammore'' (Romanelli-Vinci)
'''Lato B'''
*''Uè, uè, che femmena!'' ([[NicolaNisa Salerno(paroliere)|Nisa]]-Calise)
 
Direzione arrangiamenti: M° [[Beppe Mojetta]]
 
==Incisioni==
Il singolo fu inciso su [[78 giri]], con marchio [[Durium]]- serie Royal (PR78/8023 - PR78/8026)<ref>https://imageshack.com/a/img841/6423/wb2z.jpg</ref><ref>{{cita libro|titolo=Indifferentemente|autore=[[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]]|autore2=[[Salvatore Architravo]]|pagina 145 ''Discografia'',|anno=2021|isbn=979-12-20098-250|}}</ref><ref>[https://www.mariotrevi.com/45_.html sezione ''Discografia'' dal sito ufficiale di Mario Trevi]</ref>
 
==Note==
Riga 44:
==Voci correlate==
*[[Festival di Napoli]]
*[[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]]
 
{{portale|musica}}