Telescopio WIYN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|osservatori astronomici|architetture dell'Arizona}}
{{Telescopio
|nome = WIYN
|immagine =
|didascalia =
|osservatorio = [[Osservatorio di Kitt Peak]]
Riga 19:
|diametro = 3,5 m
|diametro2 = 1,2 m
|diametro3 = 1,2 x 0,8 m
|risoluzione angolare =
|area = 9,6
|distanza focale = 6,13 m
|specchio = [[vetro borosilicato]]<ref>{{cita web|url=http://www.wiyn.org/About/wiynspecs.html|titolo=WIYN TECHNICAL SPECIFICATIONS|lingua=en}}</ref>
|montatura = [[Montatura altazimutale|altazimutale]]
|cupola = a forma di [[rombicubottaedro]]
Riga 31:
}}
Il '''WIYN telescope''' è un [[telescopio]] del WIYN Consortium, composto dall'[[Università del Wisconsin-Madison]], dall'[[Università dell'Indiana]], dall'[[Università di Yale]] e dal [[National Optical Astronomy Observatory|NOAO]]. È riflettore in configurazione [[Ritchey-Chrétien]], con uno specchio [[ottica attiva|attivo]] di 3,5 m e una distanza focale di 6 m. È anche utilizzabile all'infrarosso.<ref name=wiyn>{{cita web|url=http://www.wiyn.org/About/overview.html#instruments|titolo=Instruments Available on WIYN|sito=wiyn.org|lingua=en|accesso=10 marzo 2018}}</ref>
==Telescopio da 0,9 m==
[[File:Baboquivari&KittPeakNatObs.jpg|thumb|left|Telescopio da 3,5 m posto a destra e da 0,9 m a sinistra]]
Accanto al telescopio principale è situata una seconda cupola con cui costituisce il WIYN Observatory, frazione dell'[[Osservatorio di Kitt Peak]]. Ospita un telescopio [[Schmidt-Cassegrain]] da 90 cm entrato nel WIYN Consortium nel [[2001]] e dal [[2014]] con l'HDI (Half Degree Imager), uno strumento che gli conferisce un [[campo visivo]] di 29 [[minuto d'arco|arcmin]].<ref>{{cita web|url=https://www.noao.edu/0.9m/|titolo=WIYN 0.9m Observatory|sito=noao.edu|lingua=en|accesso=10 marzo 2018|dataarchivio=4 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180204001650/https://www.noao.edu/0.9m/|urlmorto=sì}}</ref>
==Strumenti==
===Ungrader Imager===
Nel 2013 il telescopio WIYN da 3,5 m ha commissionato una fotocamera ottica (l'Ungrader Imager) montata permanentemente su uno dei lati [[Telescopio riflettore#Configurazione Nasmyth|Nasmyth]]. Ad esso si aggiungono i rilevatori ODI, dispositivi ''Ortogonal Transfer Array'' (OTA), che ottimizzano l'eccellente qualità delle immagini di WIYN.
===Hydra===
[[File:WIYN 3.5m telescope.jpg|thumb|Telescopio da 3,5 m]]
Hydra è uno spettrometro multi-oggetto che utilizza [[fibre ottiche]] poste sul [[piano focale]] per trasmettere simultaneamente la luce da numerosi oggetti al Bench Spectrograph. Insieme ai successivi strumenti è situato sul secondo lato Nasmyth.
===WHIRC===
WHIRC (''WIYN High Resolution Infrared Camera'') è una fotocamera nel vicino infrarosso che può essere usato insieme al modulo WIYN Tip-Tilt (WTTM) per fornire un'alta [[risoluzione angolare]], alta sensibilità e un campo visivo moderatamente grande.
===IFU===
Dal 2014 sono in uso le [[Spettroscopia a campo integrale|unità di campo integrale]] (IFU) ''HexPak'', ''GradPak'' e ''Sparsepack''. HexPak è stato progettato pensando alle galassie frontali e più giovani, con fibre più piccole da posizionare verso il nucleo di galassie a maggiore [[luminosità superficiale]]. GradPak è ideale per galassie di taglio, con le fibre più piccole posizionate sopra o vicino al piano medio. SparsePak, invece, alimenta il Bench Spectrograph ed è un fascio di fibre ottiche scarsamente ristrette. Ha un nucleo quasi integrale con una speciale geometria della fibra progettata per ottimizzare le prestazioni nell'obiettivo di studiare la distribuzione spaziale dei moti interni di gas e stelle nelle galassie vicine, oltre allo studio delle nebulose galattiche e extra-galattiche in generale.<ref name=wiyn />
===NEID===
Per il 2019 è prevista l'installazione dello spettrometro NEID, frutto della collaborazione NN-EXPLORER tra [[NASA]] e [[National Science Foundation|NSF]], allo scopo di studiare gli esopianeti tramite la leggera oscillazione della stella in seguito all'orbita di un pianeta.<ref>{{cita web|url=https://neid.psu.edu/what-is-neid/|titolo=What is NEID?|lingua=en}}</ref>
==Note==
Riga 48 ⟶ 65:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=https://www.noao.edu/kpno/|titolo=Sito ufficiale|lingua=en|accesso=3 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210115091540/https://www.noao.edu/kpno/|urlmorto=sì}}
{{Portale|astronomia|ingegneria}}
[[Categoria:
[[Categoria:Telescopi in Arizona]]
[[Categoria:
|