Marcello Adriani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl fix |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
| carica = [[Cancelliere di Firenze]]
| mandatoinizio = febbraio [[1498]]
| mandatofine = 1º dicembre [[1521]]
| monarca = [[Girolamo Savonarola]]<br /><small>(
| vice = [[Niccolò Machiavelli]]<br /><small>(
| predecessore = [[Bartolomeo Scala]]
| successore = carica abolita
Riga 22:
|AnnoNascita = 1464
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|AnnoMorte = 1521
|Epoca = 1400
Riga 33:
== Biografia ==
Nacque a [[Firenze]] nel 1464, figlio di Virgilio e di Piera Strozzi. Discepolo di [[Cristoforo Landino]] e di [[Agnolo Poliziano]], acquistò grande perizia delle lingue classiche e dell'arte retorica, che insegnò nello [[Studio Fiorentino]] dal 1497 al 1502. Maggiore attività esplicò come cancelliere nella prima Cancelleria, ufficio nel quale successe a [[Bartolommeo Scala]] nel 1498 e che tenne sino al 1521. Ebbe alle sue dipendenze [[Niccolò Machiavelli]], che probabilmente attinse da lui qualche nutrimento di cultura classica. Il copioso carteggio ufficiale, che ha pregi di chiarezza, di proprietà e di efficacia, le orazioni scritte in un elegante [[Lingua latina|latino]] (ché della lingua volgare poco si curò), la traduzione e il commento del ''[[De materia medica]]'' di [[Dioscoride Anazarbeo]] editi a Firenze nel 1518 e le lezioni accademiche, che si conservano in due manoscritti della [[Biblioteca Riccardiana]], gli meritarono fama di cancelliere prudente e fedele e di continuatore eloquente della tradizione letteraria dei suoi predecessori.
L'erudito [[Baccio Valori (letterato)|Baccio Valori]] fece collocare un ritratto dell'Adriani, sotto forma di [[Erma (scultura)|erma]], sulla facciata del proprio [[Palazzo Valori-Altoviti|palazzo]] in quella che è una galleria di fiorentini illustri.
|