Formicium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: es:Formiciinae
+img
 
(43 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|statocons=fossile
|colore= pink
|nome= ''Formicium''
|immagine=Formicium mirabile (Cockerell, 1920) type illustration.jpg
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| dominio=[[Eukaryota]]
| regno= [[Animalia]]
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
| superphylum= [[Protostomia]]
| phylum= [[Arthropoda]]
| subphylum=[[Tracheata]]
| superclasse=[[Hexapoda]]
|infraphylum=
|classe=[[Insecta]]
|microphylum=
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|nanophylum=
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
|superclasse=
|classe ordine = [[InsectaHymenoptera]]
| sottordine = [[Apocrita]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Aculeata]]}}
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Hymenoptera]]
|nanordine=
|sottordine= [[Apocrita]]
|infraordine=
|superfamiglia= [[Vespoidea]]
|famiglia= [[Formicidae]]
|sottofamiglia= [[Formiciinae(extinct)]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Formicium '''
|genereautore = [[John Obadiah Westwood|Westwood]], [[1854]]
|sottogenere=
|specie=
|sinonimi=
''Eoponera'' <br />{{zoo|Carpenter|1929}}<br />
''Megapterites'' <br />{{zoo|Cockerell|1920}}
|suddivisione= [[Specie]]
|suddivisione_testo=
*† ''[[Formicium berryi]] ''
*† ''[[Formicium brodiei]]''
*† ''[[Formicium mirabile]]''
}}
 
'''''Formicium''''' {{zoo|[[John Obadiah Westwood|Westwood]]|1854}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Formicidae|formiche]] della [[sottofamiglia]] [[Formiciinae]].<ref name= AntWeb>{{cita web| titolo=Formicium |opera=AntWeb |url=https://www.antweb.org/browse.do?subfamily=formiciinae&genus=formicium&rank=genus |accesso=10 febbraio 2019 }}</ref>
*[[Formicium berryi]]
Carpenter, 1929
 
== Descrizione ==
*[[Formicium brodiei]]
Gli unici fossili ritrovati sono solo quelli di [[Formica regina|regine]] e maschi. Delle [[Formica operaia|operaie]] non si è, infatti, mai trovata traccia. Le dimensioni eccezionali portano queste formiche a essere le più grandi mai esistite.{{cn}}
Westwood, 1854
 
== Tassonomia ==
*[[Formicium giganteum]]
Questo genere include attualmente tre sole [[specie]]:<ref name= AntWeb/>
Lutz, 1986
*''[[Formicium berryi]]'' ({{zoo|Carpenter|1929}}) †
*''[[Formicium brodiei]]'' {{zoo|Westwood|1854}} †
*''[[Formicium mirabile]]'' ({{zoo|Cockerell|1920}}) †
 
== Note ==
*[[Formicium mirabile]]
<references/>
Cockerell, 1920
 
*[[Formicium simillimum]]
Lutz, 1986
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
I '''Formiciinae''' sono un'estinta sottofamiglia di [[formica|formiche]]. Il tipo e il solo genere è ''Formicium''. Questo genere include attualmente 5 specie, ma gli unici fossili ritrovati sono solo quelli di [[Formica regina|regine]] e maschi. Delle [[Formica operaia|operaie]] non si è trovata infatti mai trovata traccia. Le dimensioni eccezionali portano queste formiche ad essere le più grandi mai esistite (una di loro è infatti chiamata ''F. giganteum''): basti solo pensare che l'apertura alare della [[Formica regina|regina]] misurava circa 15 cm. Approfittavano inoltre di queste dimensioni per cacciare qualunque animale gli capitasse a tiro, rendendole così micidiali assassine{{citazione necessaria}}.
Due specie sono state scoperte a [[Messel]], in [[Germania]], le altre in [[Gran Bretagna|Inghilterra]] e [[Stati Uniti|USA]]; i numerosi reperti fanno comunque pensare all'esistenza di altri tipi.
 
== Collegamenti esterni ==
== I Formiciinae nella TV ==
* {{Collegamenti esterni}}
Le formiche giganti compaiono nel programma [[I predatori della Preistoria]] mentre attaccano in massa un pulcino di [[Gastornis]].
 
{{Portale|artropodi|biologia|paleontologia}}
[[Categoria:Formicidae]]
 
[[Categoria:FormicidaeFormiciinae]]
[[ca:Formicium]]
[[Categoria:Insetti estinti]]
[[en:Formiciinae]]
[[es:Formiciinae]]
[[uk:Formiciinae]]