Trattato di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.snoopybot. (discussione | contributi)
 
(22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|trattato}}
[[Immagine:MariaElisabetta1.jpg|thumb|right|210px|Maria Stuarda e Elisabetta d'Inghilterra]]Il '''Trattato di Edimburgo''' è un documento redatto nel [[1560]] dal [[Parlamento]] [[scozzese]], nel tentativo di porre fine all'[[Auld Alliance]] con la Francia. Tuttavia, non fu mai ratificato da [[Maria I di Scozia|Maria Stuarda]], la regina regnante all'epoca dei fatti, nonostante le notevoli pressioni che le furono fatte sino al [[1587]], anno della sua morte. Benché ella non l'abbia mai riconosciuto, il trattato fu firmato il [[6 luglio]] e fu possibile per il Parlamento ottenere il ritiro delle truppe francesi e il passaggio dalla [[religione cattolica]] a quella [[calvinista]]; infatti, la regina Maria si trovava in [[Francia]] dal [[1548]] come consorte del re [[Francesco II di Francia|Francesco II]], mentre la reggente sua madre, la duchessa francese [[Maria di Guisa]], era morta il [[10 giugno]] di [[idropisia]]. Nel dicembre dello stesso anno Francesco II morì e Maria Stuarda decise di ritornare in Scozia, dove arrivò il [[19 agosto]] del [[1561]]. La regina Maria continuò a disconoscere il trattato ratificato senza il suo consenso, ma avviò una politica tollerante lasciando il [[calvinismo]] come religione di Stato a patto che le venisse concesso di celebrare la messa cattolica nella sua cappella privata. Fu particolarmente interessata alla ratifica del trattato la regina di Inghilterra [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta]], poiché una delle clausole del documento escludeva la regina scozzese, nonché sua cugina, dalla successione al trono d'Inghilterra, e le riconosceva il legittimo diritto di sedere sul trono, contestatole dai cattolici europei. La regina protestante usò più volte l'arma del trattato contro Maria Stuarda, prigioniera in Inghilterra dal [[1568]], senza mai arrivare a qualcosa di fatto. Maria Stuarda fu giustiziata nel [[1587]], ma alla morte di Elisabetta, che non aveva figli, nel [[1603]], la corona passò a [[Giacomo VI di Scozia]], il figlio di Maria, che unificò i Regni di Scozia e Inghilterra e salì al trono come Giacomo I.
 
{{Formazione del Regno Unito}}
 
[[File:MariaElisabetta1.jpg|thumb|left|Maria Stuarda e Elisabetta d'Inghilterra]]
[[Immagine:MariaElisabetta1.jpg|thumb|right|210px|Maria Stuarda e Elisabetta d'Inghilterra]]Il '''Trattatotrattato di Edimburgo''' è un documento redatto nel [[1560]] dal [[Parlamento]] [[Scozia|scozzese]], nel tentativo di porre fine all'[[Auld Alliance]] con la Francia. Tuttavia, non fu mai ratificato da [[Maria I di Scozia|Maria Stuarda]], la regina regnante all'epoca dei fatti, nonostante le notevoli pressioni che le furono fatte sino al [[1587]], anno della sua morte. Benché ella non l'abbia mai riconosciuto, il trattato fu firmato il [[6 luglio]] e fu possibile per il Parlamento ottenere il ritiro delle truppe francesi e il passaggio dalla [[religione cattolica]] a quella [[calvinista]]; infatti, la regina Maria si trovava in [[Francia]] dal [[1548]] come consorte del re [[Francesco II di Francia|Francesco II]], mentre la reggente sua madre, la duchessa francese [[Maria di Guisa]], era morta il [[10 giugno]] di [[idropisia]]. Nel dicembre dello stesso anno Francesco II morì e Maria Stuarda decise di ritornare in Scozia, dove arrivò il [[19 agosto]] del [[1561]]. La regina Maria continuò a disconoscere il trattato ratificato senza il suo consenso, ma avviò una politica tollerante lasciando il [[calvinismo]] come religione di Stato a patto che le venisse concesso di celebrare la messa cattolica nella sua cappella privata. Fu particolarmente interessata alla ratifica del trattato la regina di Inghilterra [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta]], poiché una delle clausole del documento escludeva la regina scozzese, nonché sua cugina, dalla successione al trono d'Inghilterra, e le riconosceva il legittimo diritto di sedere sul trono, contestatole dai cattolici europei. La regina protestante usò più volte l'arma del trattato contro Maria Stuarda, prigioniera in Inghilterra dal [[1568]], senza mai arrivare a qualcosa di fatto. Maria Stuarda fu giustiziata nel [[1587]], ma alla morte di Elisabetta, che non aveva figli, nel [[1603]], la corona passò a [[Giacomo VI di Scozia]], il figlio di Maria, che unificò i Regni di Scozia e d'Inghilterra e salì al trono come Giacomo I.
 
==Voci correlate==
* [[Auld Alliance]]
* [[Maria di Guisa]]
* [[Maria I di Scozia|Maria Stuarda]]
* [[Elisabetta I d'Inghilterra]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Scozia}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Storia|Francia}}
 
{{Portale|StoriaScozia|Francia|Storia}}
[[Categoria:Storia della Scozia]]
[[Categoria:Storia della Francia]]
[[Categoria:Storia dell'Inghilterra]]
[[Categoria:Trattati]]
 
[[Categoria:StoriaTrattati della Scozia]]
[[en:Treaty of Edinburgh]]
[[Categoria:Francia rinascimentale]]
[[ru:Эдинбургский договор]]
[[Categoria:StoriaTrattati dell'Inghilterra]]
[[sv:Edinburghfördraget]]
[[Categoria:StoriaTrattati della Francia]]