Non insegnate ai bambini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minuzie nel format
Descrizione: Fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(65 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Brano musicale
'''Non insegnate ai bambini''' può essere visto come il testamento spirituale di [[Giorgio Gaber]], e non è certo un caso che sia stata scelta come accompagnamento musicale al funerale del ''signor G.''.
|titolo= Non insegnate ai bambini
|autore= [[Giorgio Gaber]] - [[Sandro Luporini]]
|artista= Giorgio Gaber
|editore=
|anno = 2003
|genere= canzone d'autore
|genere2 = musica leggera
|stile=
|incisione= [[Io non mi sento italiano]]
|durata= 4 [[minuto|min]] 15 [[secondo|s]]
|tempo=
|realbook=
|esecuzioni= [[Alice (cantante)|Alice]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Laura Pausini]]
|note=
}}
'''''Non insegnate ai bambini''''' è un brano musicale di [[Giorgio Gaber]], contenuto nell'album postumo ''[[Io non mi sento italiano]]''.
 
== Descrizione ==
Accade spesso nelle canzoni di questo autore che il testo sia preminente rispetto alla musica, ma in questo caso la cosa è immediatamente visibile: il [[tempo (musica)|tempo]] è infatti lentissimo, e ci sono lunghe pause tra le parole, che si avvertono declamate con fatica.
 
Il brano doveva far parte del nuovo spettacolo di [[teatro canzone]] preparato da Gaber e Luporini, ''Io quella volta lì avevo 25 anni''<ref>Andrea Pedrinelli, ''Giorgio Gaber. Gli anni novanta'', Edel/Radio Fandango, libro + 2 dvd, pag. 45</ref>, che non verrà mai allestito a causa della morte dell'artista.
Musicalmente, la struttura del brano è la seguente:
 
Verrà pubblicato il 24 gennaio [[2003]]<ref>Andrea Pedrinelli, ''Giorgio Gaber. Gli anni novanta'', Edel/Radio Fandango, libro + 2 dvd, pag. 46</ref> all'interno dell'album, ventitré giorni esatti dopo la morte di Gaber; in precedenza era stato anche scelto come accompagnamento musicale al funerale dell'autore.<ref>[http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/giorgiogaber/funerali/funerali.html articolo su Repubblica.it, 3 gennaio 2003]</ref>
intro (strum.) - strofa A - strofa B - ritornello - strofa A - strofa B -
middle8 - ritornello (due volte)
 
Nel [[2005]] si è classificato al secondo posto al [[Premio Tenco]] come miglior brano, dietro a ''[[Lettera da lontano]]'' di [[Enzo Jannacci]], vincitore per pochi voti.<ref>{{Cita web |url=http://www.bielle.org/Articoli/Festival/2005/ClubTenco05.htm |titolo=La Brigata Lolli<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 gennaio 2010 |dataarchivio=8 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091208172404/http://www.bielle.org/Articoli/Festival/2005/ClubTenco05.htm |urlmorto=sì }}</ref>
== Intro ==
 
== IntroCover ==
|Do Do7+ |Do Do7+ |Fa | |Do Do7+ |Do Do7+ |
Do: I IV I
Cinque battute, semplicemente per dare il segnale della [[tonalità]] (I - IV - I) e dello stile musicale (il passaggio con l'accordo di settima maggiore).
 
La canzone è diventata una delle più note dell'artista milanese, ed ha avuto in seguito numerose cover, di cui le più note sono quella realizzata da [[Alice (cantante)|Alice]], che oltre a proporla dal vivo l'ha anche incisa nel suo album ''[[Viaggio in Italia (Alice)|Viaggio in Italia]]'', pubblicato nello stesso anno, e quella di [[Laura Pausini]], che il 21 luglio [[2007]] l'ha presentata alla quinta edizione del ''[[Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber]]'' di [[Viareggio]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/23/festa-per-gaber-con-pausini-ma.html Festa per Gaber con Pausini&C. ma l'erede è l'eretica Momo - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Strofa A ==
 
Tra gli altri artisti che hanno interpretato la canzone vi sono [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Enrico Ruggeri]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/29/nasce-viareggio-la-fondazione-giorgio-gaber.html Nasce a Viareggio la Fondazione Giorgio Gaber - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Jovanotti]] in duetto con [[Gianluca Grignani]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/26/il-signor-diventa-rap-nell-omaggio.html Il Signor G. diventa rap nell'omaggio di Jovanotti - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Simone Cristicchi]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/29/puglia-questa-storia-anche-tua.html Puglia, questa storia è anche tua - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Roberta Alloisio]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/14/illogica-allegria-una-folla-in-scena-borgio.html 'Illogica allegria' una folla in scena a Borgio Verezzi ricorda il signor G. - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, i [[Flexus]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9422704 Archivio - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, il comico [[Giobbe Covatta]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8254887 Archivio - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, [[Ornella Vanoni]], [[Fiorella Mannoia]] in duetto con [[Paola Turci]].<ref>{{Cita web|url=https://my-way-online.blogspot.it/2017/09/fiorella-mannoia-paola-turci-gaber.html|titolo=My Way - Fiorella Mannoia e Paola Turci: l'omaggio a Gaber}}</ref>
|Do Do7+ |Do Do7+ |Lam | |
Do: I vi
|Fa | |Do Do7+ |Do Do7+|
IV I
|Mi7 | |Lam Lam/Sol |
V-di-vi vi
 
== Strofa ANote ==
Formalmente si potrebbe considerare un'unica strofa data dall'insieme di A e B; sembra però meglio esplicitare una divisione che è anche nello stile musicale.
 
<references/>
La strofa A è composta da 11 battute, un numero indubbiamente poco standard. La [[tonalità]] è chiaramente il do maggiore, salvo una modulazione finale verso la tonalità relativa di la minore. La struttura non prevede un accordo di dominante, lasciando al più debole passaggio attraverso la sottodominante l'affermazione della tonalità. Anche il passaggio in la minore è molto rapido: infatti il basso scende immediatamente al sol per introdurre la strofa B. Questo è l'unico punto, tra l'altro, dove si rompe la struttura "un accordo ogni due battute": i do7+ sono
infatti semplici coloriture.
 
== StrofaCollegamenti Besterni ==
*{{cita web|url=http://www.giorgiogaber.org/index.php?page=testi-veditesto&codTesto=20|titolo=Il testo del brano sul sito dedicato all'artista "www.giorgiogaber.org"|accesso=10 aprile 2012|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304185923/http://www.giorgiogaber.org/index.php?page=testi-veditesto&codTesto=20|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Musica}}
|Fa |Mim |Rem Sol7 |Lam Lam/Sol |
IV iii ii V vi
|Fa |Sol |Do Do7+ |Do Do7+ |
IV V I
 
Otto battute dove il ritmo armonico accelera improvvisamente. Da notare il passaggio inusuale IV-iii, e la [[cadenza]] evitata, vale a dire il la minore invece che il do che ci si aspetta. Questo è l'equivalente musicale di affermare "sì, ho detto queste cose, ma non è ancora finita!" In questo contesto, credo si comprenda meglio l'esortazione a non ''insegnare'' ai bambini il teatro, che deve essere piuttosto sentito come cosa loro, e non materia di studio.
 
== Ritornello ==
 
|Do | Do6 |Do |Do |
I
 
Quattro battute fisse sulla tonica, con giusto la coloritura di una sesta aggiunta. La melodia è discendente, si direbbe più per tendere al riposo che alla disperazione: non è affatto chiaro se nel testo "il mondo" sia un [[soggetto]], come nel girotondo originale, oppure [[complemento oggetto]], esortando così l'ascoltatore a cambiare questo mondo.
 
== Middle 8 ==
 
|Do |Si7 |Mim |Sol7 |La7 |Sol Sol/Fa |Do/Mi Do |
Do: I V-di-iii iii V II-di-V V I6 I
Sol: IV V-di-vi vi I II I
 
La parte indubbiamente più interessante dal punto di vista [[armonia (musica)|armonico]].
Sette battute - anche qui Gaber preferisce lasciare perdere le divisioni usuali e accorciare la struttura, forse anche per compensare il tempo lento. L'[[accordo musicale|accordo]] di si maggiore, che è estraneo alla tonalità di do maggiore, introduce in realtà una strana modulazione... in sol maggiore. Sì, alcuni potrebbero dire che in realtà il si maggiore è la dominante del mi minore, ma armonicamente il brano è ancorato in una tonalità maggiore.
 
Resta interessante il modo in cui la cadenza in sol viene presentata: utilizzare il secondo grado maggiore (il la) come sostituto della [[dominante]] è usuale solamente all'inizio di una melodia, non alla sua conclusione.
 
Anche il passaggio finale risulta interessante, perché evita la cadenza classica V-I, anticipandola. Detto in altro modo, dopo il do maggiore in primo rivolto e quindi con il basso mi, ci si aspetterebbe un sol (maggiore oppure settima), e infine il do che conclude la cadenza. Trovarsi subito il do, invece in un certo senso sembra dire "no, siamo già arrivati dove volevamo!"
 
[[Categoria:teoria musicale]]