Neoconfucianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix vari |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il movimento nato nel XX secolo|Nuovo confucianesimo}}
{{S|religione}}
Il '''neoconfucianesimo''' ([[lingua cinese|zh]]. {{cinese||''Lǐ Xué''|理學}} o {{cinese||''Dào Xué''|道學}}) è una forma di [[confucianesimo]] che si sviluppò principalmente durante la [[dinastia Song]], ma che può essere fatta risalire fino ad [[Han Yu]] e [[Li Ao]] (772-841) nella [[dinastia Tang]]. Formò le basi della ortodossia confuciana nella [[dinastia Qing]]. Il neoconfucianesimo era una filosofia che cercò di unire certi elementi base del pensiero [[Confucianesimo|confuciano]], [[Taoismo|taoista]] e [[Buddismo|buddista]]. Il più importante dei pensatori del neoconfucianesimo fu [[Zhu Xi]] (1130-1200).
Riga 7 ⟶ 6:
I [[confuciani]] della [[dinastia Song]] (960-1279) studiarono i classici del loro credo, ma avevano familiarità con i maestri buddisti e i taoisti. Il pensiero buddista offrì loro molti spunti, che considerarono degni di ammirazione, tra cui l'idea della natura dell'anima e la relazione dell'individuo con il cosmo, cosa che non era ancora stata pienamente esplorata dal confucianesimo. I confuciani della [[dinastia Song]] presero largamente dal pensiero buddista, oltre che dalle proprie tradizioni, per dare vita a quello che chiamiamo "neoconfucianesimo". Al neoconfucianesimo s'oppose [[Wang Anshi]].
Uno dei più importanti esponenti del neoconfucianesimo fu [[Zhu Xi]] (
C'erano molte visioni concorrenti all'interno della comunità neoconfuciana, ma nell'insieme emerse un sistema che ricordava sia il pensiero buddista che quello [[taoista]] del tempo e alcune delle idee espresse nell'[[I Ching]] ("Libro dei mutamenti"), come anche altre teorie dello [[yin]] e [[yang]] associate con il simbolo ([[Taijitu]]) del [[Taiji (filosofia)|Taiji]]. Un tema noto del neoconfucianesimo è l'immagine di [[Confucio]], [[Gautama Buddha|Buddha]] e [[Lao Tzu]], tutti nell'atto di bere dalla stessa botte di aceto, quadro associato allo slogan "I tre maestri sono uno!".
Riga 15 ⟶ 14:
==Discepoli neoconfuciani di rilievo==
=== Cina ===
*[[Cheng Yi (filosofo)|Cheng Yi]] (filosofo) e [[Cheng Hao]]
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
===Corea===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
===Giappone===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
===Vietnam===
*
*
*
== Collegamenti esterni ==
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cina|filosofia}}
[[Categoria:Confucianesimo]]
|