Neoconfucianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione "Discepoli" |
Fix vari |
||
(36 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il movimento nato nel XX secolo|Nuovo confucianesimo}}
{{S|religione}}
Il '''
▲Il '''Neo-confucianesimo''' ({{zh-t|理學}},{{Zh-p|Lǐxué}})/({{zh-t|道學}},{{Zh-p|Dàoxué}}) è una forma di [[confucianesimo]] che si sviluppò principalmente durante la [[dinastia Song]], ma che può essere fatta risalire fino ad [[Han Yu]] e [[Li Ao]] (772-841) nella [[dinastia Tang]]. Formò le basi della ortodossia Confuciana nella [[dinastia Qing]]. Il neo-confucianesimo era una filosofia che cercò di unire certi elementi base del pensiero [[Confucianesimo|confuciano]], [[Taoismo|taoista]] e [[Buddismo|buddista]]. Il più importante dei pensatori del neo confucianesimo fu [[Zhu Xi]] (1130-1200).
==Origini==
I [[
Uno dei più importanti esponenti del
C'erano molte visioni concorrenti all'interno della comunità
Nonostante il
==Discepoli
=== Cina ===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
===Giappone===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
▲===Korea===
▲* [[An Hyang]] (1243–1306)
▲* [[Yi Saek]] (1328–1396)
▲* [[Jeong Mong-ju]] (1337–1392)
▲* [[Jeong Dojeon]] (1342–1398)
▲* [[Gil Jae]] (1353–1419)
▲* [[Jeong Inji]] (1396–1478)
▲* [[Kim Jong-jik]] (1431–1492)
▲* [[Jo Gwang-jo]] (1482–1519)
▲* [[Yi Hwang]] (Pen name [[Toegye]]) (1501–1570)
▲* [[Jo Sik]] (1501–1572)
▲* [[Yi I]] (Pen name [[Yulgok]]) (1536–1584)
▲* [[Seong Hon]] (1535–1598)
▲* [[Song Si-yeol]] (1607–1689)
===Vietnam===
*
*
*
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cina|filosofia}}
[[Categoria:Confucianesimo]]
|