Neoconfucianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix vari |
|||
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il movimento nato nel XX secolo|Nuovo confucianesimo}}
{{S|religione}}
Il '''
▲Il '''neo-confucianesimo''' ({{cinese|t=理學}},{{cinese|p=Lǐxué}})/({{cinese|t=道學}},{{cinese|p=Dàoxué}}) è una forma di [[confucianesimo]] che si sviluppò principalmente durante la [[dinastia Song]], ma che può essere fatta risalire fino ad [[Han Yu]] e [[Li Ao]] (772-841) nella [[dinastia Tang]]. Formò le basi della ortodossia confuciana nella [[dinastia Qing]]. Il neo-confucianesimo era una filosofia che cercò di unire certi elementi base del pensiero [[Confucianesimo|confuciano]], [[Taoismo|taoista]] e [[Buddismo|buddista]]. Il più importante dei pensatori del neo-confucianesimo fu [[Zhu Xi]] (1130-1200).
==Origini==
I [[confuciani]] della [[dinastia Song]] (960-1279) studiarono i classici del loro credo, ma
Uno dei più importanti esponenti del
C'erano molte visioni concorrenti all'interno della comunità
Nonostante il
==Discepoli
=== Cina ===
*[[Cheng Yi (filosofo)|Cheng Yi]] (filosofo) e [[Cheng Hao]]
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
===Giappone===▼
* Fujiwara Seika (1561–1619)▼
* Hayashi Razan (1583–1657)▼
* Toju Nakae|Nakae Tōju (1608–1648)▼
* Yamazaki Ansai (1619–1682)▼
* Kumazawa Banzan (1619–1691)▼
* Yamaga Sokō (1622–1685)▼
* Itō Jinsai (1627–1705)▼
* Kaibara Ekken (aka Ekiken) (1630–1714)▼
* [[Arai Hakuseki]] (1657–1725)▼
* [[Ogyū Sorai]] (1666–1728)▼
* Nakai Chikuzan (1730–1804)▼
* Ōshio Heihachirō (1793–1837)▼
===Corea===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
▲===Giappone===
===Vietnam===
*
*
*
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cina|filosofia}}
[[Categoria:Confucianesimo]]
|