Micale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: Aggiungo portale:Turchia |
m fix |
||
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il cognome italiano|Micheli (cognome)}}
{{Montagna
|nomemontagna = Micale
|immagine =
|image_text =
Riga 6 ⟶ 7:
|div_amm_1 = [[Regione dell'Egeo]]
|div_amm_2 = [[Provincia di Aydın|Aydın]]
|catenamontuosa =
|diametrocratere =
Riga 18:
}}
'''Micale''' (in greco ''Mykálē''; in latino ''Mycale''; l'odierno '''Dilek Dağı''' o '''Samsun Daği''') è una [[montagna]] situata sulla costa occidentale dell'[[Anatolia]] centrale, in [[Turchia]], a nord della foce del [[
==Il Panionio==
Riga 24:
==Battaglia di Micale==
Il monte è rimasto famoso in quanto fu sede della [[battaglia di Micale]], nel [[479 a.C.]], una delle due principali battaglie che posero fine all'invasione persiana della Grecia, durante le [[guerre persiane]].
<br>[[Erodoto]] racconta che i Greci, guidati dallo spartano [[Leotichida]], sconfissero l'esercito [[Persiani|persiano]] e distrussero le loro navi. Nello stesso giorno sarebbe avvenuta anche la [[battaglia di Platea]] sul continente greco.▼
▲
== Bibliografia ==
*
*[[Pausania il Periegeta]], ''[[Periegesi della Grecia]]'' ([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 qui])
*
;Fonti secondarie
{{Portale|Turchia}}▼
* {{en}} [[William Smith (lessicografo)|William Smith]]; ''Dictionary of Greek and Roman Geography'' [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0064&layout=&loc=Mycale "Mycale"], Londra, 1854
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|Antica Grecia|Turchia}}
[[Categoria:Montagne della Turchia]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m]]
[[Categoria:Culto di Poseidone]]
|