Timè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|lingue}}
'''Timè''' ({{lang-grc|τιμή|timè}}) è una parola [[lingua greca|greca]] che sta ad indicare la pubblica stima di una persona (l'[[onore]]). L'onore nel mondo classico greco si riceve in base al proprio valore (ἀρετή ''aretè, letteralmente "virtù"'')<ref>[http://www.griseldaonline.it/formazione/medea_ghiselli_appr_print.htm {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090212175327/http://griseldaonline.it/formazione/medea_ghiselli_appr_print.htm |date=12 febbraio 2009 }} Gianni Ghiselli in "[[Griseldaonline]]"</ref>; un cittadino senza timè è inferiore a un plebeo, perché l'onore indica "il nome, la filiazione, l'origine, la condizione" nella società (Elio Di Stefano).<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.vittoriostringi.it/legginews.php?data=1139094000 Elio Di Stefano in vittoriostringi.it] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> È un concetto fondamentale nell'[[Iliade]] di [[Omero]]<ref>[http://www.lafrusta.net/rec_omero_iliade.html Iliade in lafrusta.net]</ref>, dove l'eroe ha come principi importanti l'onore e la gloria (kleos)<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lcgalilei.pisa.it/download/Documenti/Giusti/Eroe_Iliade.pdf Iliade in lcgalilei.pisa.it] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
==Descrizione==
|