Ada o ardore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
fix parametro traduttore
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 3:
|titolo = Ada o ardore
|titoloorig = Ada or Ardor: A Family Chronicle
|titolialtimmagine =
|titoloalfadidascalia =
|immagine = Nabokovs.jpg
|didascalia = [[Vera Slonim]] e Vladimir Nabokov
|autore = [[Vladimir Vladimirovič Nabokov]]
|annoorig = 1969
|forza_cat_anno =
|annoita = [[1969]]
|genere = [[romanzo]]
Line 25 ⟶ 21:
}}
 
'''''Ada o ardore''''' è un [[romanzo]] di [[Vladimir Nabokov]] pubblicato nel [[1969]], il più lungo scritto dallo scrittore russo naturalizzato statunitense.
È ambientato in un [[Dimensione parallela|mondo parallelo]] chiamato Anti-Terra, deformazione del nostro pianeta, in cui la [[Russia]] si estende nella parte settentrionale del continente americano, sovrapponendosi al [[Canada]].
 
== Trama ==
=== Parte Prima ===
* I capitoli da 1 a 4 sono una sorta di prologo che presenta la grande famiglia Veen e l'America “russificata”"russificata".
La prima frase è una parodia dell'incipit di ''[[Anna Karenina]]'' di [[Lev Tolstoj]].
{{citazione|Tutte le famiglie felici sono simili fra loro; ogni famiglia infelice è infelice a modo suo.|Tolstoj<ref>{{Cita libro |autore= [[Lev Tolstoj]] |traduttore= Pietro Zveretemich |titolo= Anna Karenina |anno= 2005 |editore= Garzanti}}</ref>}}
{{citazione|Tutte le famiglie felici sono più o meno diverse tra loro; le famiglie infelici sono tutte più o meno uguali.| Nabokov<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= ''Ada o ardore'', |anno= 2000 |editore=ed. Adelphi |p=. 8|Nabokov 2000}}.</ref>}}
 
L'ambientazione del romanzo è l'immaginario Estotiland orientale (o ''Estoty francese''). I protagonisti si muovono tra la casa di famiglia a Ardis Hall, presumibilmente a nordovest di Québec, e la località di Kingston a sud di Boston (che nel romanzo si trova nel Mayne). La traslitterazione dei nomi dall'alfabeto russo a quello latino si effettua secondo la vecchia ortografia russa, anteriore alla [[Riforma dell'ortografia russa del 1918|riforma del 10 ottobre 1918]]<ref>Nota a piè di pagina in{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= ''Ada o ardore'', ed. Adelphi|anno=nota 2000a |editore=piè Adelphidi pagina 8|p=Nabokov 82000}}.</ref>, perché su Antiterra la [[rivoluzione russa]] non scoppierà mai.<br />
Nel romanzo l'Estotiland è una regione del ''Canady'', nome che potrebbe essere la versione plurale (dal momento che vi sono tre Estotiland) del russo ''Kanada''.<ref name = auck11>{{Cita web |url = http://www.ada.auckland.ac.nz/ada11ann.htm |titolo = Annotations: Part 1 Chapter 1| autore = Brian Boyd |sito= ADAonline |lingua = en |accesso = 7 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref> I protagonisti Ada e Ven sono introdotti in maniera indiretta, come nel romanzo ottocentesco, cominciando con la presentazione delle loro famiglie (i Durmanov e i Veen) e dell'ambientazione, che risulta subito leggermente spiazzante perché il lettore non riesce a capire i riferimenti storici e geografici.<br />
Su Antiterra, la Russia è “un"un grazioso sinonimo dell'Estoty”Estoty" mentre il gigante euroasiatico che si estende “dalla"dalla [[Curlandia]] alle Curili”[[isole Curili|Curili]]" si chiama [[Tartaria]].<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= ''Ada o ardore'', |anno= 2000ed. Adelphi|editore=cap. Adelphi3, |p=. 25 |Nobokov capitolo=3 2000}}.</ref> L'energia elettrica è stata messa al bando a metà Ottocento in seguito a un incidente chiamato “disastro EL”, e il mondo che ne risulta sembra un misto della Russia rurale dell'infanzia di Nabokov, della Francia e dell'Inghilterra delle sue letture giovanili e dell'America della sua maturità.<ref>{{Cita web |url = http://www.ada.auckland.ac.nz/ada13ann.htm |titolo = Forenote: part 1champet 3| autore = Brian Boyd |sito= ADAonline |lingua = en |accesso = 9 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref>
* Nei capitoli da 5 a 24 si descrive il primo incontro tra il quattordicenne Van e la dodicenne Ada, nel 1884, e la nascita del loro amore.
Van arriva a Ardis Hall, ospite per l'estate presso gli zii, e conosce la cugina Adelaida, minore di due anni. La prima volta che la sente nominare, c'è anche la giustificazione del titolo del romanzo.
 
{{citazione|«Dalla finestra della biblioteca si può vedere il laghetto» disse Marina. «Adesso Ada ti mostrerà tutte le stanze della casa. Ada?» (e nel pronunciare il nome alla russa, con due profonde, cupe «a», gli diede il suono della parola «''ardor''»).<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= ''Ada o ardore'', |anno= 2000 |editore=ed. Adelphi |p=. 48|Nabokov 2000}}.</ref>}}
 
L'interesse di Van per la cugina ha i colori e le parole di un erotismo adolescenziale, e si alimenta di piccoli episodi di seduzione involontaria: la gonna di Ada sollevata senza malizia,<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= ''Ada o ardore'', |anno= 2000 |editore=ed. Adelphi |p=. 69|Nabokov 2000}}.</ref> oppure una porta socchiusa sulla sua toelette sopra il bacile nel bagno sul quale si avvolge un serpente di porcellana.<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= ''Ada o ardore'', |anno= 2000 |editore=ed. Adelphi |p=. 70|Nabokov 2000}}.</ref><br />
La storia si tinge sempre più di erotismo a mano a mano che l'estate avanza, e i due ragazzini colgono tutte le occasioni per appartarsi. Il loro ardore li conduce a una vita sessuale da adulti. I presagi però si inseguono; per esempio, Ada nel cap. 13 gioca a anagrammi, e dalla parola “cestino”"cestino" tira fuori un innocente “incesto”"incesto" che fa rabbrividire il lettore.<br />A mano a mano che la narrazione procede, il lettore si accorge che il punto di vista è quello di Veen che scrive a posteriori la storia del suo amore di tutta una vita, con note a margine sempre più frequenti non solo di suo pugno, ma anche di Ada.
* Capitoli da 25 a 30
Alla fine dell'estate Ada e Veen devono separarsi; la loro lontananza si protrarrà per quasi quattro anni fino al giugno 1888. Aqua cerca di avvicinare il figlio a una vicina di casa, Cordula de Prey, che è anche compagna di scuola di Ada, ma oramai il giovane è troppo preso dalla cugina.<br />Marina viaggia in Europa con le due figlie, mentre Veen, appena diplomato, si trasferisce in Inghilterra dove acquisisce una certa notorietà come prestidigitatore, con il nome di Mascodagama.
Line 53 ⟶ 50:
=== Parte Seconda ===
Composta da 11 capitoli. Poco per volta la narrazione evidenzia le differenze tra Antiterra e il nostro mondo. Il continente americano è stato “scoperto” da viaggiatori africani che si sono insediati nel bacino del Mississippi; la Francia ha cessato di esistere nel 1815, occupata dagli inglesi che chiamano “Lute” Parigi; il telefono è sostituito dal “dorofono” (''doro-'' è una sorta di anagramma di ''idro-'' perché l'apparecchio funziona secondo un principio idraulico). A parte l'interdizione dell'elettricità, la tecnologia e la società sembrano più avanzate che su Terra: non solo l'automobile per uso privato ma anche l'aeroplano sono comunemente usati negli anni Ottanta del XIX secolo, gli indumenti e la moda sono quelli intorno alla metà del nostro XX secolo.<br />
Lontano da Ada, Van si lascia andare alla propria vocazione letteraria e scrive un “romanzo filosofico” intitolato ''Lettere da Terra'', usando lo pseudonimo Voltemand. Il libro vende pochissimo ma ottiene recensioni entusiaste che l'autore sospetta siano opera di Ada. Intanto continua il proprio percorso di formazione universitaria a Chose in Inghilterra e poi nel Mayne. Dopo la fine della relazione, acquista da Cordula il suo attico a Manhattan, ed è qui che nel 1891 riceve una visita da Lucette (che ora ha quindici anni). Perdutamente innamorata di lui, Lucette viene a portargli una lettera di riconciliazione di Ada e a offrirsi, in alternativa: ma Van accetta subito la proposta di riconciliazienoriconciliazione di Ada e la invita a Manhattan, malgrado Lucette gli abbia confessato giochi saffici (e incestuosi) tra le due sorelle.<br />
Ada e Van si riconciliano a prima vista, lei lo convince che le gelosie che li hanno allontanati sono costruite sul nulla: il prof. Rack era praticamente impotente, tranne che con la moglie, e con Percy ci sono state solo ardenti carezze. I due vivono uno splendido periodo d'amore a Manhattan, anche con la complicità della piccola Lucette che si lascia coinvolgere in un ''ménage à trois'', finché Demon, venuto a trovare il figlio, scopre lo scandalo della loro vita in comune. Per evitare l'ignominia pubblica alla sorella-amante, Van abbandona la casa.
 
Line 60 ⟶ 57:
Un giorno a Parigi Van incontra Cordula che ha sposato Ivan Tobak e hanno un furtivo incontro sessuale. Nel 1901 arriva anche Lucette, portata alla disperazione dal suo amore non ricambiato per Van. Quando lui si imbarca su un transatlantico per fare ritorno in America, Lucette arriva a prendere una cabina sulla stessa nave. Conscia che le sue possibilità di successo si restringono sempre di più, tenta il tutto e per tutto per portarlo nel proprio letto la prima notte; in un ultimo soprassalto di razionalità Van la rifiuta, e lei si getta nelle acque dell'oceano.<br />
Non è l'unica tragedia a funestare la famiglia Veen: nel 1905 Demon muore in un incidente aereo sopra il Pacifico. Van si lascia persuadere a conoscere Andrej Vinelander, il marito di Ada, proprietario terriero in Arizona; si incontrano in Svizzera e ricominciano la loro relazione all'insaputa del marito e della cognata.<br />
Andrej è tuttavia gravemente malato di tubercolosi, Ada si sente obbligata a riaccompagnarlo in America perché pensa che il marito abbia poco da vivere. Van accetta la obtorto collo questa separazione che durerà 17 lunghi anni, fino all'effettiva morte di Vinelander nel 1922.
 
=== Parte Quarta ===
Line 67 ⟶ 64:
 
=== Parte Quinta ===
I sei brevi capitoli dell'ultima parte rappresentano un epilogo prolungato della lunga storia d'amore di Ada e Van Veen. I due vecchi amanti vivono insieme la maturità della vita e il suo declino, nonché l'affievolirsi fisiologico del desiderio sessuale. AggiuntaRaggiunta la vecchiaia, Van assume una segretaria di nome Violet Knox, che è la redattrice materiale (nell'anno 1967, quando lui ha 97 anni) della storia di loro due, revisionata a quattro mani.
 
== Personaggi ==
Line 80 ⟶ 77:
=== Personaggi principali ===
* Marina Ivanovna Durmanov (1844-1900)
Attrice cinematografica. Respinta la corte di Daniel Veen, al quale preferisce il più affascinante cugino Demon, accetta di sposarlo quando ormai è incinta di Ada: dopo un ardente mese trascorso in vacanza con Demon (durante il quale è rimasta incinta), e di fronte al suo rifiuto di divorziare da Aqua e sposarla, riprende in considerazione la proposta di matrimonio del cugino.<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Vladimirovič Nabokov]] |titolo= ''Ada o ardore'', | capitolo=cap. 26}}.</ref>
* Dementij (Demon) Veen (1838-1905)
Marito di Aqua Durmanova ma innamorato della sorella di lei, Marina. È padre non soltanto di Ada ma anche di Van. Un padre ombra, spesso assente, che si impone su Van con l'esempio di una vita consacrata al piacere.
Line 97 ⟶ 94:
* Violet Knox, segretaria di Van Veen, scrive a macchina il dattiloscritto dei suoi ricordi.
 
=== Composizione e pubblicazione ===
== Critica ==
 
=== Composizione e pubblicazione ===
 
[[File:Island22x1024.jpg|right|thumb| ''Descrittione della Scandia, o de' Paesi, e dell'Isole Settentrionali'', mappa contenuta in: ''Geografia cioe descrittione universale della terra partita in due volumi'' (1597) di Giovanni Antonio Magini; il toponimo Estotiland appare in alto a sinistra]]
Vladimir Nabokov comincia nel 1959 a lavorare intorno a un progetto che denomina ''The Texture of Time'' (''La tessitura del Tempo''), mai portato a termine nella versione originale; nella seconda metà del 1965 l'autore ha finalmente presente l'architettura della storia di Ada e Van Veen, e all'inizio dell'anno successivo ha l'idea di coniugarla con il precedente progetto e con un terzo embrione di romanzo che ha come titolo di lavoro ''Letters from Terra''.<ref name = auck1>{{Cita web |url = http://www.ada.auckland.ac.nz/intro.htm |titolo = Introduction: Composition and texts| autore = [[Brian Boyd]] |sito= ADAonline |lingua = en |accesso = 5 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref> La lavorazione procede da febbraio 1966 a ottobre 1968.<br />
La prima edizione statunitense presso McGraw-Hill risale al 5 maggio 1969, in un volume di 589 pagine;<ref name = auck1/> segue e tempo record la traduzione italiana, che vede la luce nel novembre dello stesso anno.<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Vladimirovič Nabokov]] |traduttore= [[Bruno Oddera]] |titolo= Ada o ardore |anno= 1969 |editore= Arnoldo Mondadori Editore |edizione= coll. "Scrittori italiani e stranieri" |pagine= 651}}</ref> La difficoltà della lingua di Nabokov, che scrisse ''Ada o ardore'' direttamente in inglese ma con una quantità di traslitterazioni dal russo, era tale che l'autore dovette sovrintendere di persona, e con l'aiuto della moglie [[Vera Slonim]], alle traduzioni in italiano, tedesco e francese; ma anche le prime edizioni americane e inglesi contengono correzioni di pretesi refusi che in realtà erano scelte linguistiche estreme dell'autore. Si può quindi ritenere che la prima edizione filologicamente corretta del romanzo risalga al 1990 (Vintage Paperbacks), dunque ben 13 anni postuma, portata a termine con la supervisione del figlio Dmitri e di [[Brian Boyd]]<ref>L'irlandese Brian Boyd, Distinguished Professor del dipartimento di Inglese all'università di Auckland, Nuova Zelanda, è il maggior esperto della vita e dell'opera di Nabokov, curatore della riedizione tascabile statunitense dei suoi libri e del documentatissimo sito ADAonline dedicato al romanzo ''Ada or ardor''</ref> nel quadro della ristampa in tascabile di tutta la sua opera.<ref name = auck1/>
 
La prima edizione statunitense presso McGraw-Hill risale al 5 maggio 1969, in un volume di 589 pagine;<ref name = auck1/> segue e tempo record la traduzione italiana, che vede la luce nel novembre dello stesso anno.<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Vladimirovič Nabokov]] |traduttore= [[Bruno Oddera]] |titolo= ''Ada o ardore'', |anno= 1969 |editore= Arnoldoed. Mondadori Editore |edizione= collp. "Scrittori italiani e stranieri" 651|pagine=Nabokov 6511969}}.</ref> La difficoltà della lingua di Nabokov, che scrisse ''Ada o ardore'' direttamente in inglese ma con una quantità dinumerosi traslitterazioniprestiti dal russo, era tale che l'autore dovette sovrintendere di persona, e con l'aiuto della moglie [[Vera Slonim]], alle traduzioni in italiano, tedesco e francese; ma anche le prime edizioni americane e inglesi contengono correzioni di pretesi refusi che in realtà erano scelte linguistiche estreme dell'autore. Si può quindi ritenere che la prima edizione filologicamente corretta del romanzo risalga al 1990 (Vintage Paperbacks), dunque ben 13 anni postuma, portata a termine con la supervisione del figlio Dmitri e di [[Brian Boyd]]<ref>L'irlandese Brian Boyd, Distinguished Professor del dipartimento di Inglese all'università di Auckland, Nuova Zelanda, è il maggior esperto della vita e dell'opera di Nabokov, curatore della riedizione tascabile statunitense dei suoi libri e del documentatissimo sito ADAonline dedicato al romanzo ''Ada or ardor''</ref> nel quadro della ristampa in tascabile di tutta la sua opera.<ref name = auck1/>
=== Antiterra ===
 
{{vedi anche|Antiterra}}
=== Antiterra ===
La quasi totalità del romanzo è ambientata nell'America di nordest (sulla nostra Terra, New England e Québec; su Antiterra invece, Mayne e Estotiland o Estoty francese) e in Svizzera, con qualche incursione a Parigi. Molti dei toponimi nel continente americano sono di origine russa, dal momento che i russi cacciati dai Tartari sono emigrati attraverso lo stretto di Bering e l'Alaska (su Antiterra, “Lyaska”).<ref name=zimmer/><br />
La storia si svolge sul mondo parallelo di Antiterra, che prende il nome dal concetto filosofico antico di [[Antiterra]].
Per il nome ''Estotiland'', Nabokov recupera il toponimo contenuto in un libro pubblicato a Venezia nel 1558 che pretende di raccontare la storia dei fratelli Nicola e Antonio Zeno, esploratori boreali del XIV secolo che secondo l'anonimo autore sarebbero gli scopritori del continente americano;<ref>{{Cita web |url = http://www.eaudrey.com/myth/Places/zeno_brothers.htm|titolo = Zeno Brothers|sito= Dave’S mythical creatures and places |lingua = en |accesso = 6 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref> va sottolineato che una carta geografica di [[Giovanni Antonio Magini]] di poco precedente riporta una serie di terre boreali, con il nome ''Estotilant'' inscritto nella parte di Labrador che appartiene all'attuale provincia canadese di Terranova.<br />
La quasi totalità del romanzo è ambientata nell'America di nordest (sulla nostra Terra, New England e Québec; su Antiterra invece, Mayne e Estotiland o Estoty francese) e in Svizzera, con qualche incursione a Parigi. Molti dei toponimi nel continente americano sono di origine russa, dal momento che i russi cacciati dai Tartari sono emigrati attraverso lo [[stretto di Bering]] e l'Alaska (su Antiterra, “Lyaska”).<ref name=zimmer/><br />
A differenza degli abitanti del nostro pianeta, chi vive sull'Antiterra sa che da qualche parte nell'universo esiste una Terra, e molti sembrano augurarsi che dopo la morte la loro anima vaghi fino a Terra.<ref name= zimmer>{{Cita web |url = http://www.dezimmer.net/ReAda/AntiterraGeography.htm|titolo = The Geography of Antiterra |autore= Dieter E. Zimmer|lingua = en |accesso = 19 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref> Van Veen definisce Antiterra ''il mondo multicolore e malvagio dov'era nato'',<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= Ada o ardore |anno= 2000 |editore= Adelphi |p= 314| capitolo=42 }}</ref> e più avanti si domanda ''che cosa in realtà lo tenesse in vita sulla terribile Antiterra, dove l'idea di Terra era solo un mito.''<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= Ada o ardore |anno= 2000 |editore= Adelphi |p= 466}}</ref><br />
 
Il misto di aristocratica Russia che sembra tratto da romanzi classici dell'Ottocento e geografia americana conferisce a ''Ada o ardore'' un sentore di lontananza, di estraneità, che rende più plausibile l'ambientazione extraterrestre della vicenda. Ad ogni modo, Antiterra appare come uno specchio deformato e poco allettante del nostro pianeta.
Per il nome ''Estotiland'', Nabokov recupera il toponimo contenuto in un libro pubblicato a Venezia nel 1558 che pretende di raccontare la storia dei fratelli Nicola e Antonio Zeno, esploratori boreali del XIV secolo che secondo l'anonimo autore sarebbero gli scopritori del continente americano;<ref>{{Cita web |url = http://www.eaudrey.com/myth/Places/zeno_brothers.htm|titolo = Zeno Brothers|sito = Dave’S mythical creatures and places |lingua = en |accesso = 6 gennaio 2014|urlmorto = nosì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120910030620/http://www.eaudrey.com/myth/Places/zeno_brothers.htm|dataarchivio = 10 settembre 2012}}</ref> va sottolineato che una carta geografica di [[Giovanni Antonio Magini]] di poco precedente riporta una serie di terre boreali, con il nome ''Estotilant'' inscritto nella parte di Labrador che appartiene all'attuale provincia canadese di Terranova.<br />
 
A differenza degli abitanti del nostro pianeta, chi vive sull'Antiterra sa che da qualche parte nell'universo esiste una Terra, e molti sembrano augurarsi che dopo la morte la loro anima vaghi fino a Terra.<ref name= zimmer>{{Cita web |url = http://www.dezimmer.net/ReAda/AntiterraGeography.htm|titolo = The Geography of Antiterra |autore= Dieter E. Zimmer|lingua = en |accesso = 19 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref> Van Veen definisce Antiterra ''il mondo multicolore e malvagio dov'era nato'',<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= ''Ada o ardore'', |anno= 2000ed. Adelphi|editore=cap. Adelphi42, |p=. 314|Nabokov capitolo=42 2000}}.</ref> e più avanti si domanda ''che cosa in realtà lo tenesse in vita sulla terribile Antiterra, dove l'idea di Terra era solo un mito.''<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= ''Ada o ardore'', |anno= 2000 |editore=ed. Adelphi |p=. 466|Nabokov 2000}}.</ref><br />
 
== Critica ==
Il misto di aristocratica Russia che sembra tratto da romanzi classici dell'Ottocento e geografia americana conferisce a ''Ada o ardore'' un sentore di lontananza, di estraneità, che rende più plausibile l'ambientazione extraterrestre della vicenda{{sf}}. Ad ogni modo, Antiterra appare come uno specchio deformato e poco allettante del nostro pianeta.
 
== Edizioni italiane ==
Riga 118:
|titolo= Ada o ardore
|anno= 1969
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|edizionecollana= coll. "Scrittori italiani e stranieri"
|cid=Nabokov 1969
|pagine= 651
}}
* {{Cita libro
Riga 127:
|titolo= Ada o ardore
|anno= 2000
|editore= [[Adelphi]]
|edizionecollana= collana "[[Biblioteca Adelphi]]" n. 385
|paginenumero= 640385
|isbn= 978-88-459-1504-8
|cid=Nabokov 2000
}}
 
Il copione dello spettacolo teatrale tratto dal romanzo da [[Fanny & Alexander]], ''Ada: romanzo teatrale per enigmi in sette dimore liberamente tratto da Vladimir Nabokov'', è pubblicato da Milano: Ubulibri, 2006 (coll. "I libri quadrati") ISBN 88-7748-265-6
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Vladimir Nabokov#Ada o ardore|q_preposizione=tratte da|etichetta=''Ada o ardore''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ada.auckland.ac.nz/|Versione originale in inglese del romanzo, annotata da Brian Boyd}}
* {{cita web|lingua=en | 1 = http://www.ada.auckland.ac.nz/ | 2 = Versione originale in inglese del romanzo, annotata da Brian Boyd | accesso = 20 settembre 2008 | dataarchivio = 9 marzo 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220309003713/http://www.ada.auckland.ac.nz/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.dezimmer.net/ReAda/AntiterraGeography.htm|La geografia di Antiterra (in inglese)|lingua=en}}
* {{catalogo SF|opera=1058162}}
 
{{Vladimir Nabokov}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di fantascienza]]
[[Categoria:Romanzi di Vladimir Nabokov]]
[[Categoria:Romanzi russi]]
[[Categoria:Romanzi statunitensi]]
[[Categoria:Romanzi ucronici]]