Array Halbach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(24 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Un '''Array Halbach''' è una particolare unione, o layout, di [[Magnete|magneti]] permanenti disposta in modo da rafforzare il [[campo magnetico]] lungo una faccia dell'array e nel contempo nel cancellare per interferenza il campo magnetico nella faccia opposta. Nel disegno il campo magnetico è rafforzato nel lato inferiore e cancellato nel lato superiore. Il disegno (sulla faccia anteriore,
L'effetto venne individuato da Mallison nel 1973 e descritto come
in fase di π/2 causavano un [[flusso magnetico]] solo da un lato, o in formula di funzione sin(kx), -cos(kx). Successivamente questo effetto venne scoperto indipendentemente da Halbach, che lo
Questi elementi sono componenti fondamentali della tecnologia utilizzata per i [[treno a levitazione magnetica|maglev]] [[Inductrack]]. Questi treni richiedono [[potenza elettrica]] solo per il movimento del convoglio. Gli array Halbach respingono le linee di forza generate dai fili sepolti nella tratta ferroviaria sollevando il convoglio.
Gli array Halbach sono stati sviluppati originariamente in forma di cilindri: i [[Cilindro Halbach|cilindri Halbach]].
==
* J.C. Mallinson, "One-Sided Fluxes - A Magnetic Curiosity?", ''IEEE Transactions on Magnetics'', '''9''', 678-682, 1973
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Elettromagnetismo]]▼
* {{cita web|1=http://www.skytran.net/press/sciam01.htm|2=Tecnologia Inductrack|lingua=en|accesso=7 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050309114627/http://www.skytran.net/press/sciam01.htm|dataarchivio=9 marzo 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://dmtwww.epfl.ch/~jsandtne/GPMB/project1.htm|2=Levitazione passiva|lingua=en|accesso=5 aprile 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040405022851/http://dmtwww.epfl.ch/~jsandtne/GPMB/project1.htm|dataarchivio=5 aprile 2004|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.matchrockets.com/ether/halbach.html|2=Costruire un array Halbach|lingua=en|accesso=22 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051024201043/http://www.matchrockets.com/ether/halbach.html|dataarchivio=24 ottobre 2005|urlmorto=sì}}
{{Portale|elettromagnetismo}}
|