Pietro Balsamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo link diretto a Santiebeati.it, incluso in {{Collegamenti esterni}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome= San Pietro Balsamo
|immagine= Жития Святых (1903-1911) - икона 05123 Петр Авесаламит.png
|dimensione immagine= 200px
|didascalia=
|note= Martire
|nato=
|morto=
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
Riga 23:
|LuogoNascitaLink = Gerusalemme
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = seconda metà del [[III secolo]]
|LuogoMorte = Aulana
|LuogoMorteLink = Hebron
Riga 51:
== Altre versioni ==
La figura di Pietro Balsamo viene ricordata anche da [[Eusebio di Cesarea]], nella sua opera ''I martiri della Palestina'', riferendo però che il santo venne bruciato vivo in [[Cesarea in Palestina|Cesarea]].
Lo studioso cristiano [[Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont]] ha ritenuto i due santi persone sostanzialmente diverse: seguendo la sua ipotesi esistono adesso due "Pietro Balsamo" nell'attuale [[Calendario dei santi]]: il primo, crocifisso ad Aulana, è festeggiato il 3 gennaio; il secondo, invece, arso vivo, ricordato l'11 gennaio<ref>[http://www.santiebeati.it/dettaglio/37030 San Pietro, detto Apselamo o Balsamo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|