Portale:Altavilla/BoxTesta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: reimposto il parametro radius a "no" per mantenere inalterati i bordi della finestra; il template sarà presto modificato come da discussione
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{finestra
[[File:Blason sicile famille Hauteville.svg|left|150px|thumb|Stemma degli Altavilla.]] [[File:Martorana RogerII2008.jpg|right|150px|thumb|[[Ruggero II di Sicilia]] incoronato da Cristo, [[Chiesa della Martorana]], [[Palermo]].]]
|logo= Coat of Arms of the House of Hauteville (according to Agostino Inveges).svg
Gli '''Altavilla''' (in francese '''Hauteville''') sono stati una delle più importanti famiglie di origine [[Normanni|normanna]], protagonisti delle vicende storiche della [[Sicilia]], dell'[[Italia meridionale]] e degli [[Stati Crociati]].
|border= 2px
 
|col1=#dc143c
Discendenti dal piccolo nobile [[Tancredi d'Altavilla|Tancredi]], signore di [[Hauteville-la-Guichard]] in [[Cotentin]], nella seconda metà dell'[[XI secolo]] unificarono gran parte dell'Italia meridionale sotto la sovranità del [[Ducato di Puglia e Calabria]] il cui capostipite fu [[Roberto il Guiscardo]], e strapparono la Sicilia (unitamente a [[Malta]]) al dominio [[musulmano]], costituendo la [[Contea di Sicilia]] fondata dal Gran Conte [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero I il Bosso]].
|col2=white
 
|col3=white
Con [[Ruggero II di Sicilia]] il Ducato e la Contea furono integrati nel [[Regno di Sicilia]], con capitale a [[Palermo]]. Il primo Re di Sicilia completò l'unificazione dell'Italia meridionale ottenendo la sovranità sul [[Principato di Capua]], il [[Ducato di Napoli]] e la [[Conti dei Marsi|Contea dei Marsi]], ed espanse i domini degli Altavilla anche a [[Corfù]] ed all'[[Regno normanno d'Africa|Africa settentrionale]]. Sotto gli Altavilla la corte di Palermo divenne nota come la più ricca e culturalmente sofisticata d'Europa. La dinastia si estinse nel 1198, anno della morte dell'[[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania|Imperatrice]] [[Costanza d'Altavilla|Costanza]], moglie di [[Enrico VI di Svevia]] e madre di [[Federico II di Svevia|Federico II]]. Due membri della famiglia Altavilla, [[Boemondo di Taranto]] e suo nipote [[Tancredi di Galilea|Tancredi]], furono tra i capi della [[Prima crociata]], nonché i fondatori dei principati di [[Principato d'Antiochia|Antiochia]] e [[Principato di Galilea|Galilea]].
|sfondo=
 
|radius=no
[[Altavilla|'''Leggi la voce...''']]
|titolo=<small>La dinastia</small>
|link=Portale:Altavilla/BoxTesta
|contenuto=
{{Alternate
|{{Portale:Altavilla/BoxTesta/Introduzione}}
}}
|leggi=|font-size= 150%}}