SpaceX COTS Demo Flight 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminata ripetizione |
sostituzione termine aggancio/sgancio con il termine berthing/unberthing e alcuni fix |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome_missione = SpaceX COTS Demo Flight 2
|foto_veicolo = COTS2Dragon.6.jpg
Riga 23:
}}
'''SpaceX COTS Demo Flight 2''' noto anche come Dragon C2 +, è stato il secondo volo di prova per la navicella spaziale Cargo Dragon senza equipaggio di [[SpaceX]], lanciato sul terzo volo del veicolo di lancio Falcon 9. Il volo
Inizialmente, gli obiettivi della missione C2 + dovevano essere raggiunti da due missioni separate; Dragon C2 avrebbe effettuato un fly-by della ISS, attraverso manovre di rendezvous e comunicazioni con la stazione, prima di tornare sulla Terra. Una seconda missione, Dragon C3, sarebbe stata la prima missione ad attraccare alla stazione. Nel luglio 2011, la NASA diede l'approvazione provvisoria per combinare gli obiettivi delle due missioni. Nel dicembre 2011, la NASA approvò formalmente la fusione delle missioni COTS 2 e 3 nel volo Dragon C2 +.
Dragon C2 +
==Contratto COTS==
Il 18 agosto 2006, la [[NASA]] annunciò che [[SpaceX]] aveva vinto un contratto [[Commercial Orbital Transportation Services]] (COTS) per dimostrare la capacità di consegna di carico alla [[Stazione spaziale internazionale]] con una possibile opzione per il trasporto dell'equipaggio. Il contratto, dal valore di 278 milioni di dollari, garantiva lo sviluppo del veicolo di lancio Falcon 9, con pagamenti di ulteriori incentivi erogati al raggiungimento di vari step. Il COTS Demo Flight 1 è stato il primo dei lanci previsti da questo contratto. L'accordo originale con la NASA prevedeva che il COTS Demo Flight 1 si verificasse nel secondo trimestre del 2008; questo volo è stato ritardato più volte, fino ad essere effettuato nel dicembre 2010. Considerato il successo della missione, SpaceX fece richiesta alla NASA di combinare le successive due missioni COTS 2 e COTS 3, che avrebbero previsto un primo avvicinamento alla Stazione Spaziale Internazionale e, successivamente, l'attracco alla stessa. In una riunione del 15 luglio 2011, la NASA approvò in maniera preliminare la richiesta per accelerare il programma verso la fase operativa vera e propria che sarebbe dovuta iniziare nel 2012. Il 9 dicembre, la NASA diede ufficialmente il via libera alla fusione delle missioni COTS 2 e 3 nel volo ribattezzato Dragon C2 +.
==La missione==
[[File:COTS combined demo 2 & 3 spacecraft being moved towards trunk.jpg|thumb|La navicella Dragon durante il novembre 2011]]
Il veicolo di lancio Falcon 9 arrivò alle strutture SpaceX di [[Cape Canaveral]], in [[Florida]], al Launch Complex 40 (LC-40) nel luglio 2011 mentre la Dragon fu consegnata il successivo 23 ottobre. Il 1 marzo 2012, fu effettuato, con successo, un test di Wet Dress Rehearsal (WDR) e il 16 aprile la sua Flight Readiness Review (FRR) fu completata dalla NASA, confermando la possibilità di un lancio per 30 aprile. Dopo diversi ritardi dovuti a problemi
===Cronologia della missione===
====Lancio (22 maggio 2012)====
Il lancio è avvenuto alle 03:44 EDT (07:44 UTC) del 22 maggio 2012, marcando il primo lancio notturno del Falcon 9.
====Secondo giorno di volo (23 maggio 2012)====
Il secondo giorno di volo, Dragon
▲Il secondo giorno di volo, Dragon ha iniziato una serie di accensioni del propulsore, chiamate accensioni per "regolazione dell'altezza" (HA-1) e "coellittiche" (CE-1). aone CE-1 ha cambiato le caratteristiche dell'orbita di Dragon posizionandolo in un'orbita circolare attorno alla TerraLll'HA-1 ha innalzato l'altitudine di Dragon a pochi chilometri al di sotto della ISS, in preparazione per la dimostrazione del rendez-vous del giorno successivo.
====Terzo giorno di volo (24 maggio 2012)====
Il terzo giorno di volo, Dragon
▲Il terzo giorno di volo, Dragon ha eseguito una seconda accensione per la regolazione dell'altezza (HA-2) alle 07:58 UTC, per arrivare a circa 10 km (6,2 mi) della ISS, la cosiddetta "zona di comunicazione". Alle 08:43 UTC la seconda accensione coellittica (CE-2) alzò la sua orbita quasi sullo stesso piano della ISS, portandola entro 2 500 m (8 200 ft) sotto la stazione. Durante questo "fly-under", Dragon stabilì le comunicazioni con la stazione utilizzando la sua COTS Ultra-high frequency Communication Unit (CUCU). Dragon, successivamente, eseguì un test del suo sistema GPS relativo (RGPS), che utilizzava le posizioni relative del veicolo spaziale rispetto alla stazione spaziale per determinarne la posizione. Inoltre, utilizzando il Crew Command Panel (CCP) a bordo del modulo Cupola, l'equipaggio della Expedition 31 ha interagito brevemente con Dragon, monitorando il fly-under e poco prima delle 11:00 UTC inviando un comando a Dragon per accendere la sua luce stroboscopica. Verso le 11:25 UTC la Dragon si è ulteriormente avvicinata alla ISS. Una volta completato il fly-under, Dragon ha acceso i suoi propulsori per iniziare un giro davanti, sopra e poi dietro la stazione in uno schema ovale a una distanza compresa tra 7 fino a 10 km (4,3 fino a 6,2 mi). La Dragon ha eseguito un'ultima accensione alle 11:57 UTC, che la ha allontanata dalla ISS e ha impostato la navicella per un re-rendez-vous con la stazione il giorno successivo.
====Quarto giorno di volo (25 maggio 2012)====
▲Il quarto giorno di volo, Dragon ha eseguito ulteriori manovre HA-3 e CE-3 per portarla a 2,5 km (1,6 mi) sotto la stazione ancora una volta. Il team del controllo missione di Huston della NASA diede a SpaceX il permesso di eseguire un'altra serie di accensioni che portarono la Dragon a 1 400 m (4 600 ft) dalla stazione. A questo punto iniziò la dimostrazione degli obiettivi parte della COTS 3. Il sistema DragonEye di Dragon dimostrò l'accuratezza della sua posizione e velocità confrontando la sua immagine LIDAR con le sue termocamere. Successivamente la Dragon fu autorizzata a entrare nella Keep-Out Sphere (KOS), un'area virtuale 200 m (660 ft) attorno alla stazione destinata a prevenire la collisione con il complesso orbitante. Dopo un ulteriore avvicinamento, il membro dell'equipaggio della spedizione 31 Don Pettit utilizzò utilizzato il Mobile Servicing System (Canadarm2) della stazione per raggiungere e agganciare la navicella Dragon alle 13:56 UTC sull'Australia occidentale. Pettit, con l'aiuto del collega André Kuipers, ha guidato e poi attraccato Dragon al meccanismo di ormeggio comune del modulo Harmony alle 16:02 UTC.
====Quinto giorno di volo e resto della missione (26-31 maggio 2012)====
Il quinto giorno di volo, dopo aver valutato la qualità dell'aria all'interno della Dragon, l'equipaggio aprì il portello tra Dragon e la stazione alle 05:53 EDT (09:53 UTC). Pettit e il cosmonauta e comandante della stazione Oleg Kononenko furono i primi membri dell'equipaggio a entrare nella Dragon e, indossando occhiali protettivi e maschere respiratorie, eseguirono ulteriori test per assicurarsi che l'atmosfera all'interno della capsula fosse sicura. Dragon trascorse circa sei giorni ancorata alla stazione spaziale, consentendo agli astronauti di scaricare il carico ricaricandola con il carico destinato alla Terra. L'ultimo giorno alla stazione, il 31 maggio, l'equipaggio
▲Il quinto giorno di volo, dopo aver valutato la qualità dell'aria all'interno della Dragon, l'equipaggio aprì il portello tra Dragon e la stazione alle 05:53 EDT (09:53 UTC). Pettit e il cosmonauta e comandante della stazione Oleg Kononenko furono i primi membri dell'equipaggio a entrare nella Dragon e, indossando occhiali protettivi e maschere respiratorie, eseguirono ulteriori test per assicurarsi che l'atmosfera all'interno della capsula fosse sicura. Dragon trascorse circa sei giorni ancorata alla stazione spaziale, consentendo agli astronauti di scaricare il carico ricaricandola con il carico destinato alla Terra. L'ultimo giorno alla stazione, il 31 maggio, l'equipaggio liberò Dragon da Harmony usando il Canadarm2 alle 05:49 EDT (09:49 UTC). Dragon ha quindi eseguito una serie di accensioni al motore che la posizionarono su una traiettoria per portarlo lontano dalle vicinanze della stazione. Circa quattro ore dopo aver lasciato la stazione, la capsula ha iniziato a condurre la sua accensione da deorbit di nove minuti ammarando nell'Oceano Pacifico a circa 900 km (560 mi) dalla penisola di Baja alle 11:42 EDT (15:42 UTC) circa.
==Carico utile==
La sezione pressurizzata portava {{Converti|525
== Note ==▼
▲La sezione pressurizzata portava 525 kg (1 157 lb) di carico per la ISS, che comprendeva cibo, acqua, vestiti, borse da carico, hardware del computer, il modulo NanoRacks 9 (esperimenti degli studenti e attrezzatura scientifica) e altri carichi vari. Nessun carico non pressurizzato fu consegnato in questa missione. Un'aggiunta non annunciata al manifesto del carico, resa pubblica dopo il lancio, era un piccolo contenitore, apposto sulla parte superiore del secondo stadio, contenente i resti di 1 grammo di cenere di oltre 300 persone tra cui l'astronauta del Progetto Mercury Gordon Cooper e James Doohan, l'attore che ha interpretato Scotty nel programma televisivo Star Trek negli anni '60. Il secondo stadio e il contenitore funerario rimasero nell'orbita iniziale in cui Dragon C2 + fu inserito, e bruciati nell'atmosfera terrestre un mese dopo. Al suo ritorno sulla Terra, Dragon riportò 665 kg (1 466 lb) di carico pressurizzato sulla Terra; il carico comprendeva campioni di esperimenti, hardware per esperimenti, hardware dei sistemi della ISS e hardware dell'unità di mobilità extraveicolare.
<references />▼
== Voci correlate ==
* [[SpaceX]]
* [[Dragon 2|Crew Dragon]]
▲== Note ==
▲<references />
* [[Commercial Crew Development]]
Riga 76 ⟶ 67:
{{SpaceX}}
{{Voli spaziali senza equipaggio per la ISS}}
{{Portale|astronautica}}
|