Trichodes alvearius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|coleotteri}}
{{Tassobox
| nome = ''Cleride degli alveari
| statocons = NE
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine = [[File:Trichodes alvaerius dos.jpg|250px]]
| didascalia= ''Trichodes alvearius''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 29:
| genereautore =
| sottogenere =
| specie = '''T.Trichodes apiariusalvearius'''
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = ([[Johan Christian Fabricius|Fabricius]]
| binome = Trichodes alvearius
| bidata = [[1792]])
Riga 41:
}}
 
La '''''Cleridecleride degli alveari''''' ('''''Trichodes alvearius, <span style="font-variant:''''' small-caps">({{zoo|[[Johan Christian Fabricius|Fabricius]]</span>, [[|1792]]}})) è un [[Coleoptera|coleottero]] [[Polyphaga|polifago]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cleroidea]].
 
La '''''Cleride degli alveari''''' (Trichodes alvearius, <span style="font-variant: small-caps">[[Fabricius]]</span>, [[1792]]) è un [[Coleoptera|coleottero]] [[Polyphaga|polifago]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cleroidea]].
 
[[File:Soldier Beetle Trichodes alvearius taking off from Knapweed.jpg|thumb|250px|left|''Trichodes alvearius'' che spicca il volo da un fiore di [[Centaurea]] mostra la sua colorazione brillante]]
 
== Descrizione ==
[[File:Soldier Beetle Trichodes alvearius taking off from Knapweed.jpg|thumb|250px|left|''Trichodes alvearius'' che spicca il volo da un fiore di [[Centaurea]] mostra la sua colorazione brillante]]
''Trichodes alvearius'' è un coleottero lungo dai 9 ai 16 millimetri, caratterizzato da una folta peluria su tutto il corpo, e da una vivace colorazione a bande rossa e nera-bluastra. Il capo, le zampe e lo scutello sono neri. Le [[elitre]] hanno tre bande trasversali nere, con sutura nera per tutta la sua lunghezza. Questa specie può essere facilmente distinta dalla simile ''[[Trichodes apiarius]]'' per la banda nera in mezzo alle elitre e per l'apice rosso delle stesse. Non vola facilmente, fidando nella colorazione [[aposematismo|aposematica]] per proteggersi dai predatori.
 
== Distribuzione e habitat==
Questi coleotteri sono distribuiti in un vasto [[areale]], comprendente l'[[Europa centrale]], ed il nord[[Nord Africa]]. La specie si è estinta in Inghilterra nel 1805<ref>{{citeCita web|titletitolo=Lost Life|url=http://www.speciesrecoverytrust.org.uk/LostLife.html|publishereditore=Species Recovery Trust|accessdateaccesso=10 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190428193658/http://www.speciesrecoverytrust.org.uk/LostLife.html|dataarchivio=28 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Ciclo vitaleBiologia ==
Allo stadio larvale sono parassiti di numerose specie di [[Hymenoptera|imenotteri]], in quanto gli adulti depositano le uova in prossimità dei nidi di questi. Infatti sia il nome scientifico che quello volgare richiamano questa abitudine.
 
Riga 58 ⟶ 56:
 
== Note ==
<references />
{{reflist}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20160807022226/http://www.insettiitaliani.it/gallerie/coleoptera/cleridae/trichodes%20alvearius.php] Insetti italiani
* [http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=187146] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110629100736/http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=187146 |date=29 giugno 2011 }} Fauna europaea
 
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Cleridae]]