Luigi Busatti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m wl |
||
(14 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|pittori italiani}}
[[File:Bologna Palazzo Sanguinetti 315.jpg|thumb|Dettaglio dell'affresco nel cortile interno di [[Palazzo Sanguinetti]], opera di Busatti]]
{{Bio
|Nome = Luigi
Riga 14 ⟶ 15:
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , noto ornatista e paesista [[neoclassico]] attivo a Bologna
}}
== Biografia ==
[[File:Monumento di Vincenzo Martinelli.jpg|thumb|Paesaggio del ''Monumento Martinelli'' opera di Busatti ]]
Nato a [[Bologna]] nel 1763, Luigi Busatti si formò artisticamente sotto la guida di [[Vincenzo Martinelli]].<ref name=storiaeLB/>
Progettò diverse scenografie per il [[Teatro Comunale (Bologna)|Teatro comunale
Morì il 30 giugno 1821. È sepolto in Certosa, al pozzetto 39 del Chiostro V.<ref name=storiaeLB/><ref name=DBI/>
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita libro |nome=Girolamo |cognome=Bianconi |titolo=Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi |anno=1826 |editore=Riccardo Masi |lingua=it |pp=136 e 212 |cid=Bianconi 1826|url=https://books.google.it/books?id=l_0NAQAAIAAJ&pg=PA202#v=onepage&q&f=false}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=https://www.storiaememoriadibologna.it/busatti-luigi-481209-persona |titolo=Luigi Busatti |autore=Roberto Martorelli |autore2=Claudia Vernacotola |sito=Storia e Memoria di Bologna |lingua=it |cid=''Luigi Busatti'', ''Storia e Memoria di Bologna'' |accesso=2023-02-27}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura|teatro}}
[[Categoria:Sepolti nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna]]
|