Turritopsis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Distribuzione e habitat: inversione delle coste dell'Atlantico. Occhio: nell'abstract di Miglietta et al., è tradotto male |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Turritopsis''
|statocons =
|immagine = Memorial_pamphlet_containing_certain_drawings_of_Medusae-fig.76.jpg
|didascalia = ''Turritopsis'' in diversi stadi di crescita
|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|phylum = [[Cnidaria]]
|classe = [[Hydrozoa]]
|ordine = [[Anthoathecata]]
|sottordine = [[Filifera]]
|famiglia = [[Oceaniidae]]
|genere = '''Turritopsis'''
|genereautore = [[John McCrady|McCrady]], [[1857]]
|specie =
|biautore = ▼
|binome = ▼
▲|biautore=
|bidata = ▼
▲|binome=
|sinonimi = ▼
▲|bidata=
|nomicomuni = ▼
|suddivisione = [[Specie]]▼
▲|sinonimi=
▲|nomicomuni=
* ''[[Turritopsis chevalense]]''
▲|suddivisione=[[Specie]]
* ''[[Turritopsis dohrnii]]''
▲|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
* ''[[Turritopsis fascicularis]]''
|adtemplate=▼
* ''[[Turritopsis lata]]''
* ''[[Turritopsis minor]]''
* ''[[Turritopsis nutricula]]''
* ''[[Turritopsis pacifica]]''
* ''[[Turritopsis polycirrha]]''
* ''[[Turritopsis rubra]]''
▲|adtemplate =
}}
'''''Turritopsis'''''
== Descrizione ==
==Distribuzione e habitat==▼
Le colonie di idroidi sono dritte e con ramificazioni. Nelle meduse adulte, i tentacoli sono in numero elevato e distribuiti regolarmente attorno alla bocca, la quale ha 4 labbra ed è circondata da numerosi raggruppamenti circolari di [[nematocisti]]<ref>{{Cita|P. Schuchert|p. 322.}}</ref>.
Si ritiene che il genere ''Turritopsis'' sia originario del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], ma si è diffuso in tutto il mondo attraverso migrazioni trans-artiche e si è distinto in numerose popolazioni che sono a volte difficili da identificare morfologicamente<ref name=systematics>{{cita pubblicazione|accesso=16 giugno 2015|lingua=en|autore=M. P. Miglietta|coautori=S. Piraino, S. Kubota, P. Schuchert|anno=2006|titolo=Species in the genus Turritopsis (Cnidaria, Hydrozoa): a molecular evaluation|rivista=Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research|volume=45|numero=1|pagine=11-19|url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/118496897/abstract|abstract=X}}</ref>. Le distinzioni morfologiche e geografiche separano la ''T. dohrnii'', prettamente [[Mediterraneo|mediterranea]], dalle specie [[Oceano Atlantico|atlantiche]] ''T. nutricula'' (Atlantico occidentale e Caraibi) e ''T. polycirrha'' (Atlantico orientale) e pacifiche ''T. rubra'' (Nuova Zelanda e Tasmania) e ''T. pacifica''<ref name=systematics/><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore= P. Schuchert|anno=2004|titolo= Revision of the European athecate hydroids and their medusae (Hydrozoa, Cnidaria): families Oceanidae and Pachycordylidae|rivista=Revue Suisse de Zoologie|volume= 111 |numero=2|pagine=315–369}}</ref>.▼
Gli esemplari più grossi di ''Turritopsis'' somigliano a quelli del genere ''[[Oceania (zoologia)|Oceania]]'': entrambi hanno cellule gastro-dermiche [[Vacuolo|vacuolate]] (ossia delimitate da una membrana propria e contenenti una [[soluzione acquosa]]) presenti in un gruppo compatto ad un estremo del manubrio, che poi formano un margine ai bordi del manubrio negli esemplari più grandi<ref>{{Cita|P. Schuchert|p. 323.}}</ref>. Nelle ''Oceania'', i gruppi di nematocisti attorno alla bocca hanno un piccolo gambo, il quale è assente nelle ''Turritopsis''.
Tuttavia, la distinzione in specie è stata verificata da uno studio di comparazione di sequenze di [[DNA mitocondriale]] nel 2006<ref name=systematics />. Questi animali sono presenti dalle zone temperate fino alle regioni tropicali, in tutti gli oceani<ref name=timesonline>{{cita news|autore=Lech Mintowt-Czyz|lingua=en|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/science/article5594539.ece|titolo=Turritopsis nutricula: the world’s only “immortal” creature|pubblicazione=Times Online|giorno=26|mese=1|anno=2009}}</ref><ref name=telegraph>{{cita news|lingua = en |url=http://www.telegraph.co.uk/earth/wildlife/4357829/Immortal-jellyfish-swarming-across-the-world.html|titolo=“Immortal” jellyfish swarming across the world|pubblicazione=The Telegraph|giorno=27|mese=1|anno=2009}}</ref> Si crede che questi idrozoi si siano diffusi in tutto il mondo per mezzo delle navi che scaricano le acque di zavorra nei porti<ref name=timesonline/>.▼
▲== Distribuzione e habitat ==
==Tassonomia ==▼
▲Si ritiene che il genere ''Turritopsis'' sia originario del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], ma si è diffuso in tutto il mondo attraverso migrazioni trans-artiche e si è distinto in numerose popolazioni che sono a volte difficili da identificare morfologicamente<ref name = systematics>{{cita pubblicazione|accesso = 16 giugno 2015|lingua = en|autore = M. P. Miglietta|coautori = S. Piraino, S. Kubota, P. Schuchert|anno = 2006|titolo = Species in the genus Turritopsis (Cnidaria, Hydrozoa): a molecular evaluation|rivista = Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research|volume = 45|numero = 1|pagine = 11-19|url = http://www3.interscience.wiley.com/journal/118496897/abstract|abstract = X|urlmorto = sì}}</ref>. Le distinzioni morfologiche e geografiche separano la ''T. dohrnii'', prettamente [[Mediterraneo|mediterranea]], dalle specie [[Oceano Atlantico|atlantiche]] ''T. nutricula'' (Atlantico occidentale e Caraibi) e ''T. polycirrha'' (Atlantico orientale) e pacifiche ''T. rubra'' (Nuova Zelanda e Tasmania) e ''T. pacifica''<ref name = systematics/><ref>{{cita pubblicazione|lingua = en|autore = P. Schuchert|anno = 2004|titolo = Revision of the European athecate hydroids and their medusae (Hydrozoa, Cnidaria): families Oceanidae and Pachycordylidae|rivista = Revue Suisse de Zoologie|volume = 111
Il genere comprende le seguenti [[Specie (tassonomia)|specie]]<ref name=WoRMS/>:▼
*''[[Turritopsis chevalense|T. chevalense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Thorneley, 1904</span>▼
*''[[Turritopsis dohrnii|T. dohrnii]]'' <span style="font-variant: small-caps">Weissmann, 1883</span>▼
*''[[Turritopsis fascicularis|T. fascicularis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fraser, 1943</span>▼
*''[[Turritopsis lata|T. lata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Lendenfeld, 1885</span>▼
*''[[Turritopsis minor|T. minor]]'' <span style="font-variant: small-caps">Nutting, 1906</span>▼
*''[[Turritopsis nutricula|T. nutricula]]'' <span style="font-variant: small-caps">McCrady, 1857</span>▼
*''[[Turritopsis pacifica|T. pacifica]]'' <span style="font-variant: small-caps">Maas, 1909</span>▼
*''[[Turritopsis polycirrha|T. polycirrha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Keferstein, 1862</span>▼
*''[[Turritopsis rubra|T. rubra]]'' <span style="font-variant: small-caps">Farquhar, 1895</span>▼
▲Tuttavia, la distinzione in specie è stata verificata da uno studio di comparazione di sequenze di [[DNA mitocondriale]] nel [[2006]]<ref name =
==Note==▼
{{references}}▼
▲== Tassonomia ==
▲* ''[[Turritopsis chevalense|T. chevalense]]''
▲* ''[[Turritopsis dohrnii|T. dohrnii]]''
▲* ''[[Turritopsis fascicularis|T. fascicularis]]''
▲* ''[[Turritopsis lata|T. lata]]''
▲* ''[[Turritopsis minor|T. minor]]''
▲* ''[[Turritopsis nutricula|T. nutricula]]''
▲* ''[[Turritopsis pacifica|T. pacifica]]''
▲* ''[[Turritopsis polycirrha|T. polycirrha]]''
▲* ''[[Turritopsis rubra|T. rubra]]''
▲== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
{{Portale|
[[Categoria:
| |||