Advanced Linux Sound Architecture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sirbot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzioni standard
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(57 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
{{Infobox_Software
| nome Nome = ALSA
|Logo =
| sviluppatore = [[Jaroslav Kysela]]
|Screenshot = Alsa.png
| versione_ultimo_rilascio = 1.0.14
[[Image:Alsa.png|thumb|right|200px|Didascalia = Uno [[screenshot]] di [[alsamixer]]]]
| data_ultimo_rilascio = [[4 Giugno]] [[2007]]
| sviluppatore Sviluppatore = [[Jaroslav Kysela]]
| sistema_operativo = [[Linux]]
|UltimaVersione = 1.0.25|DataUltimaVersione = 25 gennaio [[2012]]
| genere = Audio
|UltimaVersioneBeta =
| licenza = [[GNU General Public License|GPL]] e [[GNU Lesser General Public License|LGPL]]
|DataUltimaVersioneBeta =
| sito_web = [http://www.alsa-project.org/ www.alsa-project.org]
|SistemaOperativo = Linux
|Linguaggio =
|Genere = Audio
| licenza Licenza = [[GNU General Public License|GPL]] e [[GNU Lesser General Public License|LGPL]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
|SitoWeb = http://www.alsa-project.org
}}
L''''Advanced Linux Sound Architecture''' (noto più generalmente con [[acronimo]] '''ALSA''') è un [[framework]] [[Software libero]] ed [[open source]] pubblicato sotto licenza GNU GPL e GNU LGPL che fornisce delle [[Application programming interface|API]] per [[driver]] di [[schede audio]].
[[Image:Alsa.png|thumb|right|200px|Uno [[screenshot]] di [[alsamixer]]]]
 
'''Advanced Linux Sound Architecture''' (noto al grande pubblico con il solo [[acronimo]] '''ALSA''')Esso è un componente del [[Linux (kernel)|kernel]] [[Linux]], creato per sostituire l'originale [[Open Sound System]] (OSS) nella fornitura di [[device driver]] per le [[scheda audio|schede audio]]. Alcuni degli scopi del progetto ALSA al momento della sua ideazione erano la configurazione automatica dell'hardware, e la gestione efficiente di schede audio semplici in un sistema - scopi che sono stati quasi del tutto raggiunti. Una serie di framework, quali [[JACK Audio Connection Kit|JACK]], usano ALSA per svolgere operazioni di editing e mixing audio a bassa latenza di tipo professionale.
 
== Storia ==
Il progetto, guidato da [[Jaroslav Kysela]], fu creato, all'inizio per sviluppare un driver Linux per la [[scheda audio]] [[Gravis Ultrasound]] nel [[1998]], ed è stato sviluppato in maniera separata dal kernel Linux fino a quando non è stato inserito nella serie di sviluppo 2.5 nel [[2002]] (2.5.4-2.5.5).<ref>[http{{cita web|url=https://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.5/ChangeLog-2.5.5 {{en}} |titolo=Note di rilascio di Linux 2.5.5]|accesso=6 aprile 2014|lingua=En}}</ref>. Nella versione 2.6 sostituisce [[Open Sound System|OSS]] per impostazione predefinita, sebbene esista un livello di compatibilità a ritroso.
 
A partire dalla versione del [[kernel linux]] 2.6 sostituisce predefinitamente l'[[Open Sound System]], sebbene sia [[retrocompatibilità|retrocompatibile]] con quest'ultimo.
== Caratteristiche di ALSA ==
 
== Funzioni e caratteristiche ==
ALSA è stato progettato per far uso di alcune caratteristiche che non erano supportate da OSS quando il progetto venne concepito:
[[File:Screen shoot from Audacity from (Scuola OnLine? PodCast file mp3 con Smartphone!!! 2019 – 2023 (di Paolo Villa) UFuTFC.jpg|thumb|Sistema audio ALSA in [[Audacity]]]]
Tra gli obiettivi del progetto ALSA c'erano originariamente anche la configurazione automatica di scheda audio [[hardware]] e gestione semplice di dispositivi audio multipli, {{senza fonte|obiettivi che sono in buona parte raggiunti.}} Diversi framework software, come il [[JACK Audio Connection Kit]] e [[PulseAudio]], utilizzano ALSA per consentire l'esecuzione a bassa [[latenza]] di livello professionale per il [[montaggio]] ed il [[missaggio]] audio.
 
Alcune delle funzioni per le quali venne creato ALSA e che sono state implementate in esso per sopperire alle mancanze di OSS sono, ad esempio:
 
* Sintesi [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] a livello hardware;
* [[Mixing hardwaremissaggio]] hardware con di canali multipli;
* Operatività [[full-duplex]];
* Driver di periferica in grado di funzionare bene in ambito multiprocessore e [[thread-safe]].
 
ALSA, per fornire queste caratteristiche in maniera pulita, possiedeutilizza un'[[Application programming interface|API]] più grande e complessa di quella di OSS; per questo motivo può essere più complicato sviluppare applicazioni che usano ALSA per la gestione del sistema sonoro. Tuttavia, ALSA fornisce opzionalmente un livello di emulazione OSS opzionale, così che si possa usare l'API di OSS, più semplice e portabile.
 
Oltre ai driver di perificericaperiferica, ALSA fornisceutilizza unaalcuni [[Libreria_softwarePlugin (informatica)|libreriaplugin]] software (come [[softvol]]) in [[userspazio spaceutente]], affinché gli sviluppatori che vogliano interfacciarsi con i driver possano utilizzare un'API di livello più elevato, evitando di interagire direttamente con il kernel.
 
== Vedi ancheNote ==
<references/>
* [[LADSPA]]
 
== Voci correlate ==
* [[Application programming interface]]
* [[DSSI]]
* [[Framework]]
* [[JACK Audio Connection Kit]]
* [[LV2]]
* [[LADSPA]]
* [[Open Sound System]]
* [[PulseAudio]]
* [[Retrocompatibilità]]
* [[Scheda audio]]
{{Portale|* [[Software libero}}]]
 
== FontiAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.alsa-project.org/ |Sito web ufficiale]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://alsa.opensrc.org/ |2=Una grossa wiki su ALSA]|lingua=en|accesso=13 settembre 2007|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65QZUbXWD?url=http://alsa.opensrc.org/Main_Page|dataarchivio=13 febbraio 2012|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Software libero}}
 
[[Categoria:Software libero di sistema]]
 
{{Portale|informatica|Software libero}}
[[ca:Advanced Linux Sound Architecture]]
[[cs:Advanced Linux Sound Architecture]]
[[de:Advanced Linux Sound Architecture]]
[[en:Advanced Linux Sound Architecture]]
[[es:Arquitectura de Sonido Avanzada para Linux]]
[[fr:Advanced Linux Sound Architecture]]
[[hu:ALSA]]
[[nl:Advanced Linux Sound Architecture]]
[[nn:ALSA]]
[[pl:ALSA]]
[[ro:ALSA]]
[[ru:ALSA]]
[[fi:Advanced Linux Sound Architecture]]
[[sv:ALSA]]
[[zh:ALSA]]