Advanced Linux Sound Architecture: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = ALSA
Riga 15 ⟶ 14:
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
|SitoWeb =
}}
L'
Esso è componente del [[Linux (kernel)|kernel Linux]], creato per sostituire l'originale [[Open Sound System]] (OSS) nella fornitura di [[device driver]] per le [[scheda audio|schede audio]].
== Storia ==
Il progetto, guidato da [[Jaroslav Kysela]], fu creato, all'inizio per sviluppare un driver Linux per la [[scheda audio]] [[Gravis Ultrasound]] nel [[1998]], ed è stato sviluppato in maniera separata dal kernel Linux fino a quando non è stato inserito nella serie di sviluppo 2.5 nel [[2002]] (2.5.4-2.5.5).<ref>{{cita web
A partire dalla versione del [[kernel linux]] 2.6 sostituisce predefinitamente l'[[Open Sound System]], sebbene sia [[retrocompatibilità|retrocompatibile]] con quest'ultimo.
== Funzioni e caratteristiche ==
[[File:Screen shoot from Audacity from (Scuola OnLine? PodCast file mp3 con Smartphone!!! 2019 – 2023 (di Paolo Villa) UFuTFC.jpg|thumb|Sistema audio ALSA in [[Audacity]]]]
Tra gli obiettivi del progetto ALSA c'erano originariamente anche la configurazione automatica di scheda audio [[hardware]] e gestione semplice di dispositivi audio multipli, {{senza fonte|obiettivi che sono in buona parte raggiunti.}} Diversi framework software, come il [[JACK Audio Connection Kit]] e [[PulseAudio]], utilizzano ALSA per consentire l'esecuzione a bassa [[latenza]] di livello professionale per il [[montaggio]] ed il [[missaggio]] audio.
Alcune delle funzioni per le quali venne creato ALSA e che sono state implementate in esso per sopperire alle mancanze di
* Sintesi [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] a livello hardware;
Riga 38:
ALSA, per fornire queste caratteristiche in maniera pulita, utilizza un'[[Application programming interface|API]] più grande e complessa di quella di OSS; per questo motivo può essere più complicato sviluppare applicazioni che usano ALSA per la gestione del sistema sonoro. Tuttavia, ALSA fornisce opzionalmente un livello di emulazione OSS, così che si possa usare l'API di OSS, più semplice e portabile.
Oltre ai driver di periferica, ALSA utilizza alcuni [[Plugin (informatica)|plugin]] software (
== Note ==
Riga 55:
* [[Scheda audio]]
* [[Software libero]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{Portale|informatica|Software libero}}
|