Salto-Sciliar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
mNessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Salto-Sciliar
|Nome ufficiale = {{de}} Salten-Schlern<br />{{lld}} SautéSalten -Sciliër Scilier
|Panorama =
|Didascalia =
Riga 27:
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 243-3.179
|Superficie = 1037
|Note superficie =
|Abitanti = 46388
|Note abitanti =
Riga 36 ⟶ 34:
|Codice postale =
|Prefisso = 0471
|Fuso orario = +1
|Targa =
|Nome abitanti =
Riga 42 ⟶ 39:
|Mappa = Karte Salten-Schlern.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.bzgsaltenschlern.it/
}}
Il [[Comunità comprensoriale|comprensorio]] del '''Salto-Sciliar''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Salten-Schlern'', in [[lingua ladina|ladino]] ''SautéSalten-SciliërScilier'') comprende 13 comuni della bassa [[valle dell'Isarco]] (Basso Isarco), in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]. Il suo nome deriva da quello dei due [[altopiano|altopiani]] del [[Altopiano del Salto|Salto]] e dello [[Sciliar]].
 
Sebbene non facente parte del comprensorio, il capoluogo è [[Bolzano]].
Riga 58 ⟶ 54:
# [[Nova Ponente]] - ''Deutschnofen''
# [[Ortisei]] - ''St. Ulrich in Gröden'' - ''Urtijëi''
# '''[[Renon]] - ''Ritten'' '''
# [[Sarentino]] - ''Sarntal''
# [[Santa Cristina Valgardena]] - ''St. Christina in Gröden'' - ''S. Crestina-Gherdëina''
Riga 64 ⟶ 60:
# [[San Genesio Atesino]] - ''Jenesien''
# [[Tires]] - ''Tiers''
 
==Voci correlate==
*[[Chiese della Comunità comprensoriale Salto-Sciliar]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Salten-Schlern}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.bzgsaltenschlern.it/|Sito ufficiale del comprensorio Salto-Sciliar/Salten-Schlern}}
 
<div class="BoxenVerschmelzen">