Enrico Allorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: i colleghi/ortografia |
→Biografia: Alla Cattolica : materie d'insegnamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 17:
== Biografia ==
Insegnò alla facoltà di giurisprudenza dell'[[Università di Messina]] (1937-41), e poi in quella di Macerata. Chiamato all'[[Università di Padova]] nel [[1941]], dove insegnò fino al 1953 con una pausa durante il periodo bellico in cui fu volontario in [[Russia]] e poi deportato in [[Germania]], ebbe per colleghi [[Giorgio Oppo]], [[Francesco Santoro Passarelli]], [[Walter Bigiavi]], [[Carlo Esposito]], [[Alberto Trabucchi]], [[Giuseppe Bettiol]], [[Enrico Guicciardi]], [[Rolando Quadri]] e [[Norberto Bobbio]], formando con essi un sodalizio che in molti casi si sviluppò nella ''Rivista di diritto civile'', da lui fondata, e in ''Giurispudenza Italiana''. Nel 1953 passò all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]], presso la cui facoltà di giurisprudenza insegnò procedura penale e diritto tributario. Dal 1974 fino al collocamento fuori ruolo dieci anni più tardi tornò a insegnare diritto processuale civile alla Statale.
Seguace e prosecutore della scuola di pensiero di Carnelutti, con il quale tuttavia ebbe anche dei contrasti, il suo principale allievo, fin degli anni di insegnamento padovano, fu [[Aldo Attardi]]. I suoi principali allievi negli anni di insegnamento di diritto tributario sono stati Enrico De Mita, Gianfranco Gaffuri, Gaspare Falsitta, Francesco Tesauro, Mario Trimeloni e altri. Ebbe fino all'ultimo un intenso e decondo rapporto dialettico anche con professori molto più giovani (ad esempio Claudio Consolo, allievo di Attardi) e a volte appartenenti a scuole giuridiche opposte.
Autore di numerose pubblicazioni, fra cui un trattato di diritto processuale tributario (1956), esercitò la professione forense e partecipò a numerose commissioni ministeriali di studio. Nel 1988 fu eletto socio dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]].
== Opere principali ==▼
▲== Opere ==
*''La cosa giudicata rispetto ai terzi'' (1935)
*''Il giuramento della parte'' (1937)
|