Pascal Devoyon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Titolo = |Nome = Pascal |Cognome = Devoyon |CognomePrima = |Pseudonimo = |PostPseudonimo = |PostCognome = |PostCognomeVirgola = |ForzaOrdinamento = Devoyon...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Pascal
|Cognome = Devoyon
|CognomePrima =
|Pseudonimo =
|PostPseudonimo =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Devoyon, Pascal
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 6 aprile
|AnnoNascita = 1953
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorteEpoca = 1900
|Epoca =
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività = pianista
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = classico
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
 
Riga 46 ⟶ 20:
Nato a [[Parigi]], Devoyon iniziò i suoi studi con Blanche Bascourret de Gueraldi, poi con Lélia Gousseau al [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris|Conservatorio di Parigi]] dove vinse il primo premio nel 1971. Poi diventò famoso per i suoi successi nelle competizioni internazionali: il [[Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni]] (nel 1974 , secondo posto), il [[Concorso pianistico internazionale di Leeds]] (nel 1975, terzo posto), infine il [[Concorso internazionale Čajkovskij]] a Mosca (nel 1978, secondo premio). Favorito nella finale di questa competizione, la giuria gli assegnò solo il secondo posto dietro a [[Mikhail Pletnev]]. L'anno seguente iniziò una carriera internazionale e diede diversi concerti in Europa, Stati Uniti e Unione Sovietica. Tra le sue registrazioni degne di nota troviamo ''[[Gaspard de la nuit]]'' di [[Maurice Ravel]] e la ''[[Sonata in si minore (Liszt)|Sonata per pianoforte in si minore]]'' di [[Franz Liszt]].
 
Devoyon si esibisce spesso come pianista da camera e collabora con il violoncellista [[Steven Isserlis]] e con, il violinista [[Dong-Suk Kang]] e la pianista Rikako Murata<ref>[[Jean-Pierre Thiollet]], ''88 notes pour piano solo'', « Solo de duo », Neva Editions, 2015, p.98. {{ISBN|978-2-3505-5192-0}}</ref>. Dal 1991 insegna al Conservatorio di Parigi, quindi dal 1995 all'[[Universität der Künste Berlin|Università delle Arti di Berlino]] e al [[Conservatoire de musique de Genève]].<ref>[http://www.concoursgeneve.ch/eng/sections/pascal_devoyon Pascal Devoyon] (Concours de Genève)</ref>
 
Tra i suoi allievi ci sono Mélodie Zhao, [[Caroline Fischer]] e Louis Schwizgebel-Wang.
Riga 57 ⟶ 31:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.ram.ac.uk/about-us/staff/pascal-devoyon Pascal Devoyon] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190327123606/https://www.ram.ac.uk/about-us/staff/pascal-devoyon |date=27 marzo 2019 }} on Royal Academy of Music
* [https://fr.yamaha.com/fr/artists/p/pascal_devoyon.html Pascal Devoyon] (Yamaha)
* [{{Collegamento interrotto|1=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=41:20572~T1 Pascal Devoyon on allmusic.com]}}
* [https://www.discogs.com/artist/1131805-Pascal-Devoyon Pascal Devoyon's discography] on [[Discogs]]
* [http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=41:20572~T1 Pascal Devoyon on allmusic.com]
* [https://www.hyperion-records.co.uk/a.asp?a=A920 Pascal Devoyon] on Hyperion Records
* [https://www.youtube.com/watch?v=Hd5tyvpTHqU Pascal Devoyon plays Saint-Saëns Piano Concerto no. 4] (YouTube)