Unit Load Device: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: categorizzato |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(30 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Una '''Unit Load Device''' ('''unità di carico'''), o '''ULD''', è un [[pallet]] o [[container]] usato per il carico di bagagli, merci e posta sugli [[Aereo a fusoliera larga|aeromobili a fusoliera larga]] e su alcuni [[Aereo a fusoliera stretta|aeromobili a fusoliera stretta]].
L'ULD consente di caricare grandi quantità di merce con una sola unità, permettendo un'ottimizzazione del tempo e del personale utilizzato per il carico e lo scarico dell'[[aeroplano]].
Riga 11:
Alcuni esempi di ULD comuni sono elencati di seguito.
{| class="wikitable"
|-
! width="100px" | Tipo di ULD
! width="100px" | Volume interno
! width="250px" | Dimensioni<br />(lunghezza della base / lunghezza totale × larghezza × altezza)
!Note
|- align="center"
|LD1<ref
|4,90 [[metro cubo|m³]]
|156 / 234 × 153 × 163 [[centimetro|cm]]
| align="left" | sagomato, metà larghezza
|- align="center"
|LD2<ref
|3,40 m³
|119 / 156 × 153 × 163 cm
| align="left" | sagomato, metà larghezza
|- align="center"
|LD3<ref>{{
|4,30 m³
|156 / 201 × 153 × 163 cm
| align="left" | sagomato, metà larghezza, dimensioni secondo IATA
|- align="center"
|LD3-45<ref name=ld3-45>{{
|3,60 m³
|156 / 244 × 153 × 114 cm
| align="left" | sagomato, larghezza completa, dimensioni secondo IATA;<br />versione con altezza 114 cm (45 [[
|- align="center"
|LD6
Line 44 ⟶ 43:
| align="left" | sagomato, larghezza completa, corrisponde a 2 LD3
|- align="center"
|LD7<br />(2 modelli)
|10,8 m³<br />11,52 m³
|224 × 318 cm<br />244 × 318 cm
| align="left" |prefissi PAG and P1P<br />prefissi PMC e P6P
|- align="center"
|LD8
Line 69 ⟶ 68:
| align="left" | variante; prefissi FLA e PLA
|}
== Compatibilità con diversi aeromobili ==
[[
I contenitori LD3, LD6 e LD11 sono compatibili con i [[Boeing
Il [[Boeing 767]] utilizza i contenitori LD2 ed LD8, più piccoli, a causa della fusoliera più stretta rispetto agli aeromobili della stessa categoria.<br />
Il contenitore LD1, meno comune, è progettato specificamente per il 747, tuttavia vengono maggiormente utilizzati
I pallet LD7 sono compatibili con i Boeing 787, 777, 747
L'interscambiabilità di certi tipi di ULD tra aeromobili (in particolare tra aeromobili LD3/6/11 e aeromobili LD2/8) è una delle caratteristiche utili per il trasferimento rapido di merci o bagagli in transito tra due voli operati con aeroplani diversi.
Line 95 ⟶ 93:
Ad esempio un LD6 o un LD11 possono occupare lo spazio di due contenitori LD3, mentre un LD8 occupa lo spazio di due LD2.
La capacità di
Questi pallet occupano approssimativamente lo spazio di tre posizioni LD3 (1,5 file) oppure quattro posizioni LD2 (2 file).
I pallet PMC possono essere caricati su aeromobili con portelloni di carico larghi.
{|class="wikitable"
|+ '' '''A''' = Airbus; '''B''' = Boeing; '''L''' = Lockheed; '''MD''' = McDonnell-Douglas; '''F''' = aeromobile cargo; '''ER''' = Raggio Esteso; '''LR''' = Lungo Raggio''
|-
! rowspan="2" | Aeromobile
! colspan="2" | Capacità massima<
! rowspan="2" | Note
|-
! Container
! Pallet
|-
| [[Boeing 727|B727]]-100F<ref name="B727_airport_report">{{
| align="center" | nessuno
| align="center" | 8 pallet
Riga 120:
| align="center" | 11 pallet
|-
| [[Boeing 747|B747]]-100/200/300<ref name="B747_airport_report">{{
| align="center" | 30 LD1
| align="center" | 5 pallet + 14 LD1
|
|-
| B747-400<ref
| align="center" | 32 LD1
| align="center" | 5 pallet + 14 LD1
Riga 139:
| aeromobile cargo, la capacità include tutti i deck
|-
| [[Boeing 767|B767]]-200<ref
| align="center" | 22 LD2
| align="center" | 3 pallet + 10 LD2
Riga 163:
|
|-
| [[Boeing 777|B777]]-200/200ER/200LR<ref name="B777_airport_report">{{
| align="center" | 32 LD3
| align="center" | 6 pallet
Riga 188:
|
|-
| [[Airbus A300|A300]]B2/B4<ref name=A300>{{
| align="center" | 20 LD3
| align="center" | ?
Riga 232:
| solo pallet 244 × 318 cm; aeromobile cargo dotato di porta anteriore di 218×307 cm
|-
| [[Airbus A330|A330]]-200<ref name=A330>{{
| align="center" | 23 pallet o 26 LD3
| align="center" | 8 pallet + 2 LD3
Riga 267:
|
|-
| [[Airbus A380|A380]]-800<ref name=A380>{{
| align="center" | 38 LD3
| align="center" | 13 pallet
Riga 277:
| aeromobile cargo, la capacità include tutti i deck
|-
| [[McDonnell Douglas MD-11|MD-11]]F<ref name="MD11_airport_report">{{
| align="center" | 32 LD3
| align="center" | 26 pallet
Riga 302:
|
|}
▲<center>''La capacità massima non include eventuali restrizioni di peso.<br/>Il numero effettivo di ULD caricati può essere inferiore se l'aeromobile è prossimo al limite massimo di peso consentito.''</center>
== Identificazione ==
Ogni singolo ULD è identificato da un codice unico.
Un prefisso a tre lettere ne indica il tipo, seguito da un numero seriale di 4 o 5 cifre (4 cifre se costruito prima dell'
Ad esempio, ''AKE 12345 LH'' identifica un contenitore LD3 non dotato di buchi per il sollevamento con un [[carrello elevatore]] con numero di serie univoco 12345 che appartiene alla compagnia aerea [[Lufthansa]].<ref name="Air_Cargo">{{
=== Prefissi comuni ===
[[
[[
[[
*AAA: container LD7 (224 × 318 cm), alto 206 cm, sagomato per il carico su main-deck di velivoli narrow-body
*AAD: container LD7 (224 × 318 cm), alto 244 cm, sagomato per il carico su main-deck di velivoli wide-body (alias A1)
Line 324 ⟶ 322:
*AKC: LD1 non dotato di buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*AKE: LD3 non dotato di buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*AKH, AKW: LD3-45 utilizzato principalmente su A320/321, stessa base del AKE ma con estensioni su entrambi i lati, alto 114 cm (45 [[
*AKN: LD3 con buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*ALB: LD4 con buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*ALD: container LD11 (alias L11)
*ALF: LD6 non dotato di buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*ALP: LD11 e LD4, non
*AMA: container M1
*AMD: container M1H
Line 337 ⟶ 334:
*AVY: LD1 con buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*AWC: LD6 con buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*BMB: pallet grande con "sponde contenitive" (244 x 318 cm)
*DPE: LD2 non dotato di buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*DPN: LD2 con buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
Line 349 ⟶ 347:
*PLA: pallet LD11
*PMC: LD7, pallet grande (244 x 318 cm)
*QKE: LD3 pari al AKE ma costruito di
*RAP: LD9 con unità refrigerante
*RAU: container LD29 con unità refrigerante
Line 357 ⟶ 355:
*XAW: LD7, pallet grande (224 × 318 cm), con supporti laterali fissi
La prima lettera indica la categoria dell'ULD (certificazione, tipo, unità refrigerante...);<br />
La seconda lettera indica le dimensioni standard della base;<br />
La terza lettera identifica la forma, la presenza di buchi per il sollevamento con carrelli elevatori ed altre informazioni varie.
== Curiosità ==
Line 369 ⟶ 367:
* I contenitori LD1 sono progettati esclusivamente per il Boeing 747, tuttavia i contenitori LD3 sono maggiormente usati su questo tipo di aeromobile grazie alla loro compatibilità con altri aeroplani.
* L'altezza massima per gli ULD caricabili nel lower-deck di un aeroplano è di 163 cm (64 inch), eccetto per gli A320/321 dove è di 114 cm (45 inch).
* Il tipico danno riportato dagli ULD è dato dall'
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/startup/pdf/CargoPalletsContainers.pdf|titolo=Boeing Cargo - Pallets and Containers|autore=Boeing|data=agosto 2008|lingua=en}}
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Contenitori per merci]]▼
[[Categoria:Aeronautica civile]]▼
▲[[Categoria:Contenitori per merci]]
|