Unit Load Device: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Unloading JAL 747.jpg|thumb|250px|Scarico di container LD3 da un Boeing 747]]
Una '''Unit Load Device''' ('''unità di carico'''), o '''ULD''', è un [[pallet]] o [[container]] usato per il carico di bagagli, merci e posta sugli [[Aereo a fusoliera larga|aeromobili a fusoliera larga]] e su alcuni [[Aereo a fusoliera stretta|aeromobili a fusoliera stretta]].
L'ULD consente di caricare grandi quantità di merce con una sola unità, permettendo un'ottimizzazione del tempo e del personale utilizzato per il carico e lo scarico dell'[[aeroplano]].
Riga 11:
Alcuni esempi di ULD comuni sono elencati di seguito.
 
{| class="wikitable"
<center>
|-
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" cellspacing="2" style="border-collapse:collapse"
|- bgcolor="C6E0EC"
! width="100px" | Tipo di ULD
! width="100px" | Volume interno
! width="250px" | Dimensioni<br />(lunghezza della base / lunghezza totale × larghezza × altezza)
!Note
|- align="center"
|LD1<ref name="B744_airport_report">{{citaCita web|url=http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/7474sec2.pdf|titolo=747-400/-400ER - Airplane Characteristics for Airport Planning, Section 2|autore=Boeing|data=dicembre 2002|lingua=en}}</ref>
|4,90 [[metro cubo|m³]]
|156 / 234 × 153 × 163 [[centimetro|cm]]
| align="left" | sagomato, metà larghezza
|- align="center"
|LD2<ref name="B767_airport_report">{{citaCita web|url=http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/767sec2.pdf|titolo=767-200/200ER/300/300ER/300 Freighter/400ER - Airplane Characteristics for Airport Planning, Section 2|autore=Boeing|data=settembre 2005|lingua=en}}</ref>
|3,40 m³
|119 / 156 × 153 × 163&nbsp;cm
| align="left" | sagomato, metà larghezza
|- align="center"
|LD3<ref>{{citaCita web|url=http://www.airnewzealand.co.nz/international-cargo-containers#ake|titolo=Cargo Containers AKE - LD3 (3-strap Door)|autore=Air New ZelandZealand|lingua=en|accesso=21 agosto 2011|dataarchivio=4 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004023202/http://www.airnewzealand.co.nz/international-cargo-containers#ake|urlmorto=sì}}</ref>
|4,30 m³
|156 / 201 × 153 × 163&nbsp;cm
| align="left" | sagomato, metà larghezza, dimensioni secondo IATA
|- align="center"
|LD3-45<ref name=ld3-45>{{citaCita web|url=http://www.airnewzealand.co.nz/international-cargo-containers#akh|titolo=Cargo Containers AKH - LD3-45 (Fold-up Door)|autore=Air New ZelandZealand|lingua=en|accesso=21 agosto 2011|dataarchivio=4 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004023202/http://www.airnewzealand.co.nz/international-cargo-containers#akh|urlmorto=sì}}</ref>
|3,60 m³
|156 / 244 × 153 × 114&nbsp;cm
| align="left" | sagomato, larghezza completa, dimensioni secondo IATA;<br />versione con altezza 114&nbsp;cm (45 [[inchpollice (unità di misura)|pollici]]) per la famiglia [[Airbus A320]]
|- align="center"
|LD6
Line 44 ⟶ 43:
| align="left" | sagomato, larghezza completa, corrisponde a 2 LD3
|- align="center"
|LD7<br />(2 modelli)
|10,8 m³<br />11,52 m³
|224 × 318&nbsp;cm<br />244 × 318&nbsp;cm
| align="left" |prefissi PAG and P1P<br />prefissi PMC e P6P
|- align="center"
|LD8
Line 69 ⟶ 68:
| align="left" | variante; prefissi FLA e PLA
|}
</center>
 
== Compatibilità con diversi aeromobili ==
[[File:Airbus A300 cross section.jpg|thumb|250px|Sezione di un'[[Airbus A300]] con contenitori LD3]]
I contenitori LD3, LD6 e LD11 sono compatibili con i [[Boeing 787]], [[Boeing 777|777]], [[Boeing 747|747]], nonché con i [[McDonnell Douglas MD-11]], [[Ilyushin Il-86]] e [[Ilyushin Il-96|Il-96]], [[Lockheed L-1011]] e con tutti gli [[Airbus]] [[wide-body]].<br />
Il [[Boeing 767]] utilizza i contenitori LD2 ed LD8, più piccoli, a causa della fusoliera più stretta rispetto agli aeromobili della stessa categoria.<br />
Il contenitore LD1, meno comune, è progettato specificamente per il 747, tuttavia vengono maggiormente utilizzati gli LD3 grazie alla loro maggiore compatibilità con altri aeroplani (LD1 ed LD3 hanno le stesse dimensioni di base, essendo reversibili).<br />
Gli LD3, avendo un'altezza ridotta (114&nbsp;cm invece di 163&nbsp;cm) possono essere utilizzati anche sulla famiglia degli [[Airbus A320 family|Airbus A320]].<br />
I pallet LD7 sono compatibili con i Boeing 787, 777, 747, l'ultima versione del 767 (large cargo door) e con tutti gli Airbus wide-body.
 
Line 99 ⟶ 97:
I pallet PMC possono essere caricati su aeromobili con portelloni di carico larghi.
 
{|class="wikitable"
{|class="toccolours" border="1" cellpadding="5" cellspacing="2" style="border-collapse:collapse"
|+ '' '''A''' = Airbus; '''B''' = Boeing; '''L''' = Lockheed; '''MD''' = McDonnell-Douglas; '''F''' = aeromobile cargo; '''ER''' = Raggio Esteso; '''LR''' = Lungo Raggio''
|-
|- bgcolor="C6E0EC"
! rowspan="2" | Aeromobile
{{note! colspan="2" label| Capacità|A|A}} massima<ref>La capacità massima non include eventuali restrizioni di peso, per cui il numero effettivo di ULD caricati può essere inferiore se l'aeromobile è prossimo al limite massimo di peso consentito.</ref>
! colspan="2" | Capacità massima{{ref label|Capacità|A|A}}
! rowspan="2" | Note
|-
|- bgcolor="C6E0EC"
! Container
! Pallet
|-
| [[Boeing 727|B727]]-100F<ref name="B727_airport_report">{{citaCita web|url=http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/727sec2.pdf|titolo=727, Airplane Characteristics for Airport Planning, Section 2|autore=Boeing|data=aprile 1985|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629042432/http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/727sec2.pdf|dataarchivio=29 giugno 2011}}</ref>
| align="center" | nessuno
| align="center" | 8 pallet
Line 122 ⟶ 120:
| align="center" | 11 pallet
|-
| [[Boeing 747|B747]]-100/200/300<ref name="B747_airport_report">{{citaCita web|url=http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/7471sec2.pdf|titolo=747-100/-200/-300/-SP, Airplane Characteristics for Airport Planning, Section 2|autolrformato=PDF|autore=Boeing|data=maggio 1984|lingua=en}}</ref>
| align="center" | 30 LD1
| align="center" | 5 pallet + 14 LD1
|
|-
| B747-400<ref name="B744_airport_report">{{citaCita web|url=http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/7474sec2.pdf|titolo=747-400/-400ER, Airplane Characteristics for Airport Planning, Section 2|autore=Boeing|data=dicembre 2002|lingua=en}}</ref>
| align="center" | 32 LD1
| align="center" | 5 pallet + 14 LD1
Line 141 ⟶ 139:
| aeromobile cargo, la capacità include tutti i deck
|-
| [[Boeing 767|B767]]-200<ref name="B767_airport_report">{{citaCita web|url=http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/767sec2.pdf|titolo=767-200/200ER/300/300ER/300 Freighter/400ER, Airplane Characteristics for Airport Planning, Section 2|autore=Boeing|data=settembre 2005|lingua=en}}</ref>
| align="center" | 22 LD2
| align="center" | 3 pallet + 10 LD2
Line 165 ⟶ 163:
|
|-
| [[Boeing 777|B777]]-200/200ER/200LR<ref name="B777_airport_report">{{citaCita web|url=http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/777rsec2.pdf|titolo=777-200LR/-300ER/Freighter, Airplane Characteristics for Airport Planning, Section 2|autore=Boeing|data=dicembre 2007|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110812214208/http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/777rsec2.pdf|dataarchivio=12 agosto 2011}}</ref>
| align="center" | 32 LD3
| align="center" | 6 pallet
Line 190 ⟶ 188:
|
|-
| [[Airbus A300|A300]]B2/B4<ref name=A300>{{citaCita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a300a310/a300-600f/deck-layout/|titolo=A300-600F deck layout|autore=Airbus Industrie|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100329122931/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a300a310/a300-600f/deck-layout|dataarchivio=29 marzo 2010}}</ref>
| align="center" | 20 LD3
| align="center" | ?
Line 234 ⟶ 232:
| solo pallet 244 × 318&nbsp;cm; aeromobile cargo dotato di porta anteriore di 218×307&nbsp;cm
|-
| [[Airbus A330|A330]]-200<ref name=A330>{{citaCita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a330a340/a330-200f/deck-layout/|titolo=A330-200F deck layout|autore=Airbus Industrie|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100422173829/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a330a340/a330-200f/deck-layout/|dataarchivio=22 aprile 2010}}</ref>
| align="center" | 23 pallet o 26 LD3
| align="center" | 8 pallet + 2 LD3
Line 269 ⟶ 267:
|
|-
| [[Airbus A380|A380]]-800<ref name=A380>{{citaCita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a380/a380f/deck-layout/|titolo=A380-800F deck layout|autore=Airbus Industrie|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100630081807/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a380/a380f/deck-layout/|dataarchivio=30 giugno 2010}}</ref>
| align="center" | 38 LD3
| align="center" | 13 pallet
Line 279 ⟶ 277:
| aeromobile cargo, la capacità include tutti i deck
|-
| [[McDonnell Douglas MD-11|MD-11]]F<ref name="MD11_airport_report">{{citaCita web|url=http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/md11sec2.pdf|titolo=MD-11, Airplane Characteristics for Airport Planning, Section 2|autore=Boeing|data=agosto 1998|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629042427/http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/md11sec2.pdf|dataarchivio=29 giugno 2011}}</ref>
| align="center" | 32 LD3
| align="center" | 26 pallet
Line 304 ⟶ 302:
|
|}
 
{{note label|Capacità|A|A}} La capacità massima non include eventuali restrizioni di peso, per cui il numero effettivo di ULD caricati può essere inferiore se l'aeromobile è prossimo al limite massimo di peso consentito.
 
== Identificazione ==
Ogni singolo ULD è identificato da un codice unico.
Un prefisso a tre lettere ne indica il tipo, seguito da un numero seriale di 4 o 5 cifre (4 cifre se costruito prima dell'011/10/1993, 4 o 5 cifre dopo tale data) per identificare univocamente l'ULD ed un suffisso di due lettere che ne identifica il proprietario (se è una compagnia aerea corrisponde spesso con l'[[Codice vettore IATA|identificativo IATA]]).
Ad esempio, ''AKE&nbsp;12345&nbsp;LH'' identifica un contenitore LD3 non dotato di buchi per il sollevamento con un [[carrello elevatore]] con numero di serie univoco 12345 che appartiene alla compagnia aerea [[Lufthansa]].<ref name="Air_Cargo">{{citaCita web|url=http://www.fredoniainc.com/glossary/air.html|titolo=Guide to Air Freight Containers|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160325233301/http://www.fredoniainc.com/glossary/air.html|dataarchivio=25 marzo 2016}}</ref>
 
=== Prefissi comuni ===
[[File:LD-air-freight-containers.jpg|thumb|225px|Una serie di container LD3 con prefisso AKE]]
[[File:Germanwings Container 03.jpg|225px|thumb|Un container LD3-45 con prefisso AKH]]
[[File:Ld7 pallet.jpg|thumb|225px|pallet LD7 da 244 × 318 cm]]
*AAA: container LD7 (224 × 318&nbsp;cm), alto 206&nbsp;cm, sagomato per il carico su main-deck di velivoli narrow-body
*AAD: container LD7 (224 × 318&nbsp;cm), alto 244&nbsp;cm, sagomato per il carico su main-deck di velivoli wide-body (alias A1)
Line 326 ⟶ 322:
*AKC: LD1 non dotato di buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*AKE: LD3 non dotato di buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*AKH, AKW: LD3-45 utilizzato principalmente su A320/321, stessa base del AKE ma con estensioni su entrambi i lati, alto 114&nbsp;cm (45 [[inchpollice (unità di misura)|pollici]])
*AKN: LD3 con buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*ALB: LD4 con buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
Line 338 ⟶ 334:
*AVY: LD1 con buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*AWC: LD6 con buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*BMB: pallet grande con "sponde contenitive" (244 x 318 cm)
*DPE: LD2 non dotato di buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*DPN: LD2 con buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
Line 350 ⟶ 347:
*PLA: pallet LD11
*PMC: LD7, pallet grande (244 x 318&nbsp;cm)
*QKE: LD3 pari al AKE ma costruito di KEVLAR[[kevlar]] e progettato per essere a prova di bomba. non dotato di buchi per il sollevamento con un carrello elevatore
*RAP: LD9 con unità refrigerante
*RAU: container LD29 con unità refrigerante
Line 358 ⟶ 355:
*XAW: LD7, pallet grande (224 × 318&nbsp;cm), con supporti laterali fissi
 
La prima lettera indica la categoria dell'ULD (certificazione, tipo, unità refrigerante...);<br />
La seconda lettera indica le dimensioni standard della base;<br />
La terza lettera identifica la forma, la presenza di buchi per il sollevamento con carrelli elevatori ed altre informazioni varie.
 
<small>Fonte:Secondo Guide to Air Freight Containers<ref name="Air_Cargo"/>, Boeing Cargo<ref name="Boeing_Cargo">{{citaCita web|url=http://www.boeing.com/commercial/startup/pdf/CargoPalletsContainers.pdf|titolo=Boeing Cargo - Pallets and Containers|autore=Boeing|data=agosto 2008|lingua=en}}</ref>, VRR Aviation<ref name=vrravia>{{citaCita web|url=http://www.vrr-aviation.com/products/air-cargo-containers|titolo=VRR Aviation - Air Cargo Containers|autore=VRR Aviation|lingua=en}}</ref> e Air New ZelandZealand<ref name=airnewzeland>{{citaCita web|url=http://www.airnewzealand.co.nz/international-cargo-containers|titolo=Cargo Containers|autore=Air New ZelandZealand|lingua=en|accesso=21 agosto 2011|dataarchivio=4 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004023202/http://www.airnewzealand.co.nz/international-cargo-containers|urlmorto=sì}}</ref></small>
 
== Curiosità ==
Line 370 ⟶ 367:
* I contenitori LD1 sono progettati esclusivamente per il Boeing 747, tuttavia i contenitori LD3 sono maggiormente usati su questo tipo di aeromobile grazie alla loro compatibilità con altri aeroplani.
* L'altezza massima per gli ULD caricabili nel lower-deck di un aeroplano è di 163&nbsp;cm (64&nbsp;inch), eccetto per gli A320/321 dove è di 114&nbsp;cm (45&nbsp;inch).
* Il tipico danno riportato dagli ULD è dato dall'inproprioimproprio uso di carrelli elevatori che causano fori nel rivestimento.
 
== Note ==
Line 379 ⟶ 376:
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Unit Load Devices}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://www.ibafreightservices.com/aircontainers.shtml |2=I.B.A Freight Services - Specifiche per contenitori merci di tipo aereo]|lingua=en|accesso=21 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070821010626/http://www.ibafreightservices.com/aircontainers.shtml|dataarchivio=21 agosto 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://www.vrr-aviation.com/products/air-cargo-containers |VRR Aviation - Descrizione e specifiche per i container merci di tipo aereo]|lingua=en}}
 
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Contenitori per merci]]