Discussione:Arduino II d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
Cito dal testo sopra indicato: "Quando dopo la morte dell'Imperatore Enrico (1024) si contese del regno d'Italia (...), Guido avendo con gli altri marchesi d'Italia preso a favorire le parti dell'Aquitano, si attrasse l'ira di Corrado, che andò ad assediarlo ad Ivrea, e avendolo vinto, tolse a lui il titolo di marchese e quella città per darla al vescovo della medesima sotto la sua dipendenza, e soggettò alla sua sovranità le altre città e castella. E' però a notare che Guidone e i fratelli spogliati del titolo marchionale e d'Ivrea e ridotti al solo titolo comitale, non si assomigliarono agli altri conti, che erano solamente destinati alla decisione delle cause del popolo; ma continuarono a godere sulle terre e i luoghi soggetti la stessa superiorità che avevano i marchesi e duchi nelle provincie, alle quali comandavano da padroni, non altri riconoscendo sopra di se', che l'imperatore e i loro messi e commessari".
 
A nessuno dei quattro figli viene attribuita una moglie di nome Willa, ma potrebbe esserci un caso di seconde nozze. Figli, Wikipedia non ne indica,; il testo citato, invece, riporta:
 
1. Guglielmo, abate di Fruttuaria; nessuna discendenza
 
2. Reghino, primo conte di Valperga
 
Reghino, primo conte di Valperga
Da Adalussia, figlia di Opizzone d'Este, marchese di Toscana: Guido, Alberto, Enrico e Arduino
 
3. Guido, primo conte di San Martino
 
Da Alinda, figlia del marchese Adalberto Pallavicino: Guidone e Arduino
 
4. Ottone, primo conte di Castellamonte
 
(non ho il testo sotto mano)
 
Line 27 ⟶ 30:
 
Insomma, credo che sarebbe opportuno confrontare le varie fonti per capire quale sia la più attendibile. Quella citata, come anche la seconda che ho indicato nella medesima pagina, hanno il pregio di rifarsi a (e talora riprodurre) fonti primarie, fondamento di ogni ricerca storica--[[Utente:Paolo Buscaglino|Otaku]] ([[Discussioni utente:Paolo Buscaglino|msg]]) 12:31, 3 lug 2013 (CEST).
 
== Progenie di Arduino e conti del Canavese ==
 
Ormai mi pare conclamato che i conti apparsi dopo la morte di Arduino non fossero suoi discendenti, ma nobili insediati nel Canavese occidentale da tempi precedenti. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 19:39, 24 gen 2024 (CET)
 
:Molto probabilmente vero. Forse qualche connessione genealogica è possibile, ma la successione "di padre in figlio" è improbabile. --[[Utente:Fabio Daziano|Fabio Daziano]] ([[Discussioni utente:Fabio Daziano|msg]]) 08:59, 25 gen 2024 (CET)
::Su WP ovviamente non posso inserirlo, in assenza di fonti precise e pubblicate; le mie ricerche personali (iniziate con Emerico signore dell'alta valle Malone nell'XI secolo e la figlia Libania prima badessa di Busano) mi hanno portato alla convinzione che i conti del Canavese, di Valperga e di San Martino facessero parte del consortile burgundo disceso nel 570-574 a fare muro nelle valli alpine contro i Longobardi; alcuni, signori di Valperga, si auto-nominarono conti (cosa frequente nell'epoca) dopo il 1015. Non ho ancora trovato dati, ma presumo che fossero burgundi anche i signori valdostani divenuti poi Challant.--[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 09:15, 25 gen 2024 (CET)
::Aggiungo che (ahimé) Arduino non aveva radici canavesane, quindi neppure parenti in loco. Veniva da Pombia!--[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 09:17, 25 gen 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Arduino II d'Ivrea".