| 
 <!-- Voce inglese: Adelphi Theatre (New York City) 
Voce italiana: Teatro Adelphi (New York City) --> 
{{Teatro 
|NomeTeatro = AdelphiTeatro TheatreAdelphi 
|Immagine = Popu lar Price Theatre presents "The dictator" LCCN96518592.jpg 
|Didascalia = Manifesto di uno spettacolo tenutosi presso il teatro Adelphi 
|Didascalia =  
|Paese = USA 
|Città = Manhattan 
|CittàLink = New York 
|Indirizzo = 54º54th Street East of 7^ Avenue 
|Latitudine = 40.7625 
|Longitudine = -73.979444 
|Sito =  
}} 
Il '''teatro Adelphi''' (1934-1940 e 1944-1958; in [[Lingua inglese|inglese]] ''Adelphi Theatre''), originariamente chiamato il '''Teatroteatro Craig''', fu inaugurato il 24 dicembre 1928. L'Adelphi era situato al 152 ovest della 54th Street a [[Manhattan]], con 1.434 posti a sedere.<ref name=ibdb>{{cita web|sito=Internet Broadway Database|url=http://www.ibdb.com/venue.aspx?id=1123|titolo= ''Adelphi Theatre''|accesso=30 novembre 2007}}</ref> Il teatro fu rilevato dal Progetto Federale per il Teatro nel 1934 e ribattezzato Adelphi. Il teatro fu poi ribattezzato '''Radiant Center''' byda The Royal Fraternity of Master Metaphysicians nel 1940. È stato poi l''''[[Lingua yiddish|Yiddish]] Arts Theater''' (1943) e rinominato Teatroteatro Adelphi il 20 aprile 1944, quando fu acquisito dai Shubert. Divenne uno studio della DuMont Television Network, noto come l'Adelphi Tele-Theatre nel 1950. Gli episodi "''Classic 39"'' di The Honeymooners sono stati girati in questa struttura dalla DuMont utilizzando il loro sistema Electronicam per la trasmissione su [[CBS]] in seguito durante la stagione 1955-1956 della televisione. Il teatro è tornato al suo uso tradizionale nel 1957,. fuDa rinominatoallora ilcambiò ulteriormente la propria denominazione: nel 1958 fu '''Teatroteatro 54th Street''' nel 1958, eed infine ilnel 1965 '''teatro [[George Abbott]] Theater''' nel 1965. L'edificio fu raso al suolo nel 1970, dopo aver subito diversi flop costosi. 
  
L'Hilton di New York si impossessò immediatamente della proprietà ad ovest della struttura e la tenne per l'espansione. Nel 1989 fu costruita sul sito una torre di uffici al 1325 di Avenue of the Americas. L'edificio utilizza l'indirizzo Hilton Sixth Avenue, anche se è più vicino alla [[Seventh Avenue (Manhattan)|Seventh Avenue]]. I due edifici sono collegati tramite un passaggio pedonale. Nella cultura popolare l'edificio viene utilizzato per il colpo d'occhio esterno dell'ufficio di Elaine in [[Seinfeld]].<ref>{{citeCita web|authorautore=Emporis GmbH |url=http://www.emporis.com/application/?nav=building&id=1325avenuenueofstreetamericas-newyorkcity-ny-usa&lng=3 |titletitolo=1325 Avenue of the Americas, New York City, U.S.A. |publishereditore=Emporis.com |datedata= |accessdateaccesso=2010-06-28 giugno 2010}}</ref><ref>{{citeCita web|url=http://www.thecityreview.com/six1325.html |titletitolo=The Midtown Book: 1325 Avenue of the Americas |publishereditore=Thecityreview.com |datedata= |accessdateaccesso=2010-06-28 giugno 2010}}</ref> 
  
==Produzioni di rilievo== 
[[File:Sing for your supper, WPA poster, ca. 1938.jpg|thumb|upright =1.23|PosterManifesto di Aida McKenzie del Federal Theatre Project, per la presentazione del ''Sing for Your Supper'' all'al teatro Adelphi Theatre. (tra il 1936 e il 1939).]] 
  
* ''[[Revolt of the Beavers]]'' (20 maggio 1937 – 19 giugno 1937) 
* ''[[On the Town (musical)|On the Town]]'' (28 dicembre 1944 – 2 giugno 1945) 
* ''[[Around the World (musical)|Around the World]]'' (31 maggio 1946 - 3 marzo 1946) 
* ''[[Street Scene (opera)|Street Scene]]'' (9 gennaio 1947 – 17 maggio 1947) 
* ''[[The Honeymooners (serie televisiva)|The Honeymooners]]'' (1 ottobre 1955 - 22 settembre 1956) 
* ''[[Damn Yankees (musical)|Damn Yankees]]'' (6 maggio 1957 – 12 ottobre 1957) 
* ''[[Bye Bye Birdie (musical)|Bye Bye Birdie]]'' (24 ottobre 1960 – 14 gennaio 1961) 
* ''[[13 Daughters]]'' (1 marzo 1961 - 25 marzo 1961) 
* ''[[No Strings]]'' (15 marzo 1962 – 29 settembre 1962) 
* ''[[What Makes Sammy Run?]]'' (27 febbraio 1964 – 12 giugno 1965) 
* ''[[Any Wednesday]]'' (15 febbraio 1966 – 26 giugno 1966) 
* ''[[Wait Until Dark]]'' (3 ottobre 1966 – 26 novembre 1966) 
* ''[[Darling of the Day (musical)|Darling of the Day]]'' (3 ottobre 1966 – 26 novembre 1966)<ref>{{citeCita web|url=http://www.ibdb.com/venue.php?id=1123|titletitolo=George Abbott Theatre|worksito=IBDB}}</ref> 
  
La starcelberità del teatro musicale William Gaxton (''(Anything Goes'', ''Of Thee I Sing'', ''A Connecticut Yankee'', etcecc.), si riferisce al teatro come a "la discarica delle discariche". Di solito era il teatro dove venivano spostate le produzioni di Broadway per le ultime settimane o mesi del loro programma. (Ilil musical ''Golden Rainbow'' di Steve Lawrence-Eydie Gorme ha dato anch'esso i suoi ultimi spettacoli qui). L'ultimo musical che fu dato lì fu l'unica performancemessa in scena del flop ''Gantry'', uno spettacolo con Robert Shaw & [[Rita Moreno]]. ''No Strings'' e ''On The Town'' furono trasferiti a teatri  più centrali (Broadhurst e Shubert, rispettivamente) non appena fu possibile. 
{{clear|right}} 
  
== Note == 
<references/> 
  
<!-- {{coord|40|45|45|N|73|58|46|W|type:landmark_region:US-NY|display=title}}  -->▼ 
  
== Altri progetti == 
▲{{coord|40|45|45|N|73|58|46|W|type:landmark_region:US-NY|display=title}}  
{{interprogetto}} 
  
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
  
{{controlloControllo di autorità}} 
{{portale|architettura|musica|Stati Uniti d'America|teatro}} 
  
[[Categoria:BroadwayTeatri theatresdi New York]] 
[[Categoria:Former theatres in Manhattan]] 
[[Categoria:Demolished theatres in the United States]] 
 |