Hypomma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-wip e specie tipo |
+img |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome= Hypomma
|statocons=
|immagine=BlackwallSpidersPlateXVIII.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Protostomia]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Chelicerata]]
Riga 29:
|sottotribù=
|genere='''Hypomma'''
|genereautore=[[
|sottogenere=
|specie=
Riga 46:
|tipodata=1834
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Enidia''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
Riga 62:
}}
'''''Hypomma'''''
==Distribuzione==
Le dieci specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute in varie località della [[regione paleartica]], negli [[Stati Uniti]], in [[Nuova Caledonia]] ([[endemismo]]) e sull'isola di [[Bioko]] (endemismo). Le specie dall'areale più vasto sono la ''[[Hypomma bituberculatum|H. bituberculatum]]'', la ''[[Hypomma cornutum|H. cornutum]]'' e la ''[[Hypomma fulvum|H. fulvum]]''<ref name="Linyphiidae">[http://research.amnh.org/iz/spiders/
In Italia sono stati reperiti esemplari di ''[[Hypomma bituberculatum|H. bituberculatum]]'' e ''[[Hypomma fulvum|H. fulvum]]'' in alcune località dell'[[Italia settentrionale]]; esemplari di ''[[Hypomma cornutum|H. cornutum]]'' nell'intera penisola<ref>[http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html Checklist della fauna italiana, aggiornato al 2003]</ref>.
==Tassonomia==
Considerato un sinonimo anteriore di ''Enidia'', <small>Smith, 1908</small> a seguito di un lavoro dell'aracnologo [[Jacques Denis|Denis]] del 1968<ref name="Linyphiidae"/>.
Non è invece sinonimo anteriore di ''[[Kratochviliella]]'' <small>[[František Miller|Miller]], 1938</small>, a seguito di uno studio degli aracnologi [[Jörg Wunderlich|Wunderlich]] e Nicolai del 1984 e ''[[contra (locuzione)|contra]]'' uno studio di [[Alfred Frank Millidge|Millidge]] del 1977<ref name="Linyphiidae"/>.
* ''[[Hypomma affine]]'' <small>[[Ehrenfried Schenkel|Schenkel]], 1930</small> — Russia, Giappone
* ''[[Hypomma bituberculatum]]'' <small>([[Karl Friedrich Wider|Wider]], 1834)</small><ref>[[Specie tipo]] del genere.</ref> — Regione paleartica
Riga 94 ⟶ 96:
==Bibliografia==
* Dahl, 1886 - ''Monographie der Erigone-Arten im Thorell schen. Sinne, nebst andern Beiträgen zur Spinnenfauna Schleswig-Holsteins.'' Schriften des Naturwissenschaftlichen Vereins für Schleswig-Holstein, vol.'''6''', p. 65-102.
* Bösenberg, W., 1902 - ''Die Spinnen Deutschlands. II-IV''. Zoologica (Stuttgart) vol.'''14''', p. 97-384
* Chamberlin, R. V. & Ivie, W., 1947 - ''The spiders of Alaska''. Bull. Univ. Utah vol.'''37'''(10), p. 1-103
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
*
{{Araneae}}
Riga 106 ⟶ 111:
[[Categoria:Linyphiidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Friedrich Dahl]]
|